Cosa rischia chi falsifica una firma?

Falsificare una firma può essere reato se viene apposta su un atto pubblico. Resta il rischio di un risarcimento del danno. La falsificazione di una firma è un atto illegale che può avere diverse implicazioni, sia di tipo civile che penale. La legge italiana prevede, infatti, diverse norme a tutela della genuinità della sottoscrizione e […] Continua A Leggere Cosa rischia chi falsifica una firma?

La polizia può fare foto ai documenti?

Le forze dell’ordine possono fare fotografie e copie della carta d’identità del cittadino fermato durante un controllo o l’accertamento di un’infrazione? Ci sono persone che nutrono una certa “ossessione” per le forze dell’ordine: alcune di loro le invidiano perché ne vorrebbero far parte, altre invece sono pronte a mettere in dubbio il loro operato, cercando […] Continua A Leggere La polizia può fare foto ai documenti?

Carta d’identità: si può fare in un Comune diverso dalla residenza?

È possibile chiedere il rilascio o il rinnovo del documento d’identità presso un Comune diverso da quello di residenza, dimora o domicilio? La carta d’identità è un documento importantissimo – a volte fondamentale – che ogni persona dovrebbe sempre preoccuparsi di rinnovare tempestivamente e di portare con sé (sebbene non esista uno specifico obbligo di […] Continua A Leggere Carta d’identità: si può fare in un Comune diverso dalla residenza?

Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata

Chi fa l’autentica su una scrittura privata, a cosa serve, quanto costa e quando è obbligatoria Un nostro lettore sta concludendo un accordo con il fratello per regolamentare l’utilizzo di un immobile in comunione e ci chiede se sia necessario, per conferire validità alla scrittura, recarsi dal notaio per l’autentica. La domanda è l’occasione per […] Continua A Leggere Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata

Come si firma un documento

Come va riportato il nome nei documenti ufficiali? Va messo prima il nome o il cognome? Che succede a chi ha il doppio nome? Esiste una legge che regola il nome delle persone e che quindi, indirettamente, spiega come si firma un documento. Si tratta del Dpr 396/2000 (modificato nel 2012 dalla legge n. 219/12). All’interno […] Continua A Leggere Come si firma un documento

Esibizione di documento in ritardo: la prova è ammissibile?

Il mancato rispetto dei termini processuali non rende inutilizzabile la documentazione prodotta su ordine del giudice. Anche se una carta viene depositata oltre i tempi imposti dal giudice, può questa essere comunque valutata ai fini della decisione? In altri termini, in caso di esibizione di un documento in ritardo, la prova è ammissibile? La questione […] Continua A Leggere Esibizione di documento in ritardo: la prova è ammissibile?

Che valore ha una scrittura privata ai fini legali

L’efficacia della scrittura privata, le sue caratteristiche e le situazioni in cui può essere utilizzata come prova in ambito legale. La scrittura privata è uno strumento giuridico ampiamente utilizzato per stipulare accordi e contratti tra privati. Ma che valore legale ha una scrittura privata e in quali situazioni può essere utilizzata come prova? In questo […] Continua A Leggere Che valore ha una scrittura privata ai fini legali

Scrittura privata in causa: l’imposta di registro si paga?

Sezioni unite: esentasse la scrittura privata non autenticata depositata in processo come prova. La legge stabilisce che alcune scritture private debbano essere registrate solo “in caso d’uso”. Ne abbiamo già parlato in Quando è obbligatorio registrare una scrittura privata. In tali casi, colui che vuole avvalersi del documento deve versare l’imposta di registro. Ma il […] Continua A Leggere Scrittura privata in causa: l’imposta di registro si paga?

Come dare data certa a un documento

Cos’è e a cosa serve la data certa: il timbro postale, la Pec e l’autentica. Le scritture private sono valide anche senza bisogno che un pubblico ufficiale attesti l’autenticità delle firme. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere opportuno certificare la data, in modo che questa faccia piena prova nei confronti dei terzi e della pubblica […]

The post Come dare data certa a un documento first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Come dare data certa a un documento