Conto corrente senza firma banca: è valido il contratto?

Mancata consegna contratto conto corrente monofirma firmato dalla banca causa nullità. La Cassazione tutela la trasparenza e informa il cliente. Nel complesso mondo dei contratti bancari, la chiarezza e la trasparenza sono fondamentali. Immaginate di aprire un conto corrente e di ricevere un contratto firmato solo da voi, senza la firma della banca. Vi sentireste […] Continua A Leggere Conto corrente senza firma banca: è valido il contratto?

Quando si può disconoscere una scrittura privata?

Produzione di documenti nel processo civile: regole sul disconoscimento esplicito, termini e modalità. Se, nel corso di una causa, viene prodotto un documento (un contratto, una dichiarazione unilaterale o qualsiasi altra scrittura privata) contenente la sottoscrizione della controparte, quest’ultima può contestarne la paternità con un semplice «disconoscimento». In tal modo, spetterà all’avversario avviare la procedura […] Continua A Leggere Quando si può disconoscere una scrittura privata?

Qual è il valore legale di una scrittura privata?

La scrittura privata, documento redatto e sottoscritto dalle parti, ha valore di prova legale fino a querela di falso. L’interpretazione deve risalire all’effettiva volontà delle parti. Anche se la maggior parte dei contratti viene conclusa verbalmente (si pensi all’acquisto di un libro o di un capo di abbigliamento) o con comportamenti concludenti (si pensi al […] Continua A Leggere Qual è il valore legale di una scrittura privata?

Come disconoscere una firma falsa

La querela di falso e il disconoscimento della firma sono due istituti giuridici distinti, utilizzati per contestare l’autenticità di un documento, ma con finalità e procedure diverse. La firma è un elemento essenziale di ogni documento che serve dargli valore legale. Con essa, infatti, una persona si assume la paternità (e quindi anche la responsabilità) […] Continua A Leggere Come disconoscere una firma falsa

Cosa rischia chi falsifica una firma?

Falsificare una firma può essere reato se viene apposta su un atto pubblico. Resta il rischio di un risarcimento del danno. La falsificazione di una firma è un atto illegale che può avere diverse implicazioni, sia di tipo civile che penale. La legge italiana prevede, infatti, diverse norme a tutela della genuinità della sottoscrizione e […] Continua A Leggere Cosa rischia chi falsifica una firma?

Come contestare la raccomandata se non si capisce di chi è la firma

Una notifica è valida anche se la firma illeggibile, purché la persona si sia qualificata come addetta alla ricezione. Ecco cosa dice la Cassazione. Il mancato rispetto della procedura di notifica di atti giudiziari, multe, cartelle di pagamento o altri atti fiscali può consentire al destinatario di impugnare l’atto e invalidare tutto il successivo procedimento […] Continua A Leggere Come contestare la raccomandata se non si capisce di chi è la firma

Impossibilità a firmare: come risolvere?

Le soluzioni per anziani allettati, invalidi temporanei o permanenti e altre persone che non riescono ad apporre la propria sottoscrizione; quando è possibile l’aiuto dei familiari. Può capitare, per anzianità, invalidità o malattie gravi, che una persona non sia più in grado di apporre la propria firma su istanze, documenti e contratti, come quelli bancari […] Continua A Leggere Impossibilità a firmare: come risolvere?

Contratto falso: è reato?

Simulazione: cosa succede se firmo un contratto falso? Può scattare il reato di falso? Non è infrequente che due o più persone simulino l’esistenza di un contratto per frodare una terza persona. Si pensi a un debitore che, temendo un pignoramento dei mobili presenti in casa, firmi un contratto di comodato con una terza persona […] Continua A Leggere Contratto falso: è reato?

Senza firme, il verbale dell’assemblea è annullabile?

Il verbale non firmato è contestabile dai condomini? Quando è necessaria la firma e quando invece è superflua? Il verbale dell’assemblea di condominio rappresenta il documento che raccoglie i momenti fondamentali e le decisioni prese durante l’assemblea. Pertanto, l’accuratezza del suo contenuto è di vitale importanza, dato che può essere oggetto di contestazione in sede […] Continua A Leggere Senza firme, il verbale dell’assemblea è annullabile?

Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata

Chi fa l’autentica su una scrittura privata, a cosa serve, quanto costa e quando è obbligatoria Un nostro lettore sta concludendo un accordo con il fratello per regolamentare l’utilizzo di un immobile in comunione e ci chiede se sia necessario, per conferire validità alla scrittura, recarsi dal notaio per l’autentica. La domanda è l’occasione per […] Continua A Leggere Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata