Si può firmare solo con il cognome?

La legge non impone una forma particolare per la firma, basta che sia riconducibile al suo autore Devi sottoscrivere un documento in banca, oppure un contratto di lavoro, o un finanziamento, oppure una lettera formale e ti chiedi se la tua firma debba avere caratteristiche particolari, se debba necessariamente essere leggibile, per oppure se sia […]

Scrittura privata firmata solo all’ultima pagina: è valida?

È efficace il contratto composto da più fogli di cui però solo l’ultimo è sottoscritto? In quali casi serve la doppia firma? Secondo la legge per stipulare un contratto non occorrono particolari formalità: è sufficiente anche una stretta di mano, un gesto di assenso e, talvolta, anche il semplice silenzio. Quando però occorre accordarsi su […]

Si può firmare con le iniziali?

È legale la sottoscrizione che riporta solo le iniziali del nome e del cognome? È valido il contratto con firma illeggibile? Apporre la firma su un documento significa confermarne il contenuto e renderlo proprio. In altre parole, con la sottoscrizione si aderisce a ciò che c’è scritto all’interno di un certo documento: si pensi a […]

Cosa fare se il datore di lavoro non consegna la busta paga

Il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare le buste paga al dipendente e la loro sottoscrizione da parte del lavoratore ha solo valore di accettazione e non di quietanza Il tuo datore di lavoro non ti consegna le buste paga, dunque non hai modo di sapere se quello che ti paga mensilmente e sia […]

Il regolamento di condominio deve essere firmato?

È valido un regolamento approvato dall’assemblea ma non sottoscritto dai condòmini presenti né dal presidente o dal segretario? Il regolamento condominiale è obbligatorio negli edifici con almeno 11 proprietari diversi; in tutti gli altri casi la sua approvazione è rimessa alla discrezionalità dei condòmini, i quali possono anche decidere di non adottarne uno e di […]

È valida l’assemblea di condominio se il verbale non è firmato?

Un’analisi dettagliata sulla legittimità di un’assemblea condominiale senza firma sul verbale. Esploriamo le normative e la giurisprudenza che ne regolamentano la validità. Un quesito che spesso crea dubbi nell’ambito condominiale è il seguente: l’assemblea di condominio è valida se non c’è la firma sul verbale? Ricordiamo innanzitutto che il verbale della riunione non è né […]

Crocesegno: cos’è e che valore ha?

È legale firmare con una croce? Quando si ricorre alla “X” al posto della firma? In quali casi la legge stabilisce che il crocesegno è valido? La firma è il segno grafico con cui si rappresentano il proprio nome e cognome, in genere con la funzione di attestare, aderire o convalidare qualcosa. Ad esempio, chi […]

La firma sul contratto estorta con minaccia: annullamento

Annullamento negato del contratto sottoscritto solo per timori interni oppure per personali valutazioni di convenienza, senza che vi sia una minaccia reale. Il contratto sottoscritto per causa di violenza altrui, ossia sotto minaccia di un grave danno alla persona o ai beni del contraente (o del coniuge o dei figli, nipoti, genitori, nonni) può essere […]

Quanto costa una firma per procura?

Cos’è e come funziona la procura? Qual è la differenza con il mandato? Quanto costa farsi preparare un atto dal notaio? Non sempre si può essere presenti per svolgere un certo adempimento. Si pensi ad esempio a chi deve acquistare una casa in Italia pur vivendo oramai da anni in Germania oppure negli Stati Uniti: […]

Contratto di lavoro a tempo determinato non firmato dal dipendente

Che valore ha un contratto a termine se non è scritto e se manca la sottoscrizione del lavoratore? L’obbligo di comunicazione al dipendente entro cinque giorni. Un nostro lettore ci chiede se sia valido un contratto di lavoro a tempo determinato non firmato dal dipendente. È sufficiente la cosiddetta “lettera di assunzione” prevista invece per […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: