Chi deve firmare la negoziazione assistita?

Cos’è e come funziona l’invito alla stipula di una convenzione di negoziazione assistita? La parte deve apporre personalmente la propria firma? Per evitare un numero eccessivo di conteziosi la legge favorisce la conciliazione tra le parti imponendo loro di tentare di raggiungere un accordo bonario che possa definire la vicenda senza andare in giudizio. Gli […]

The post Chi deve firmare la negoziazione assistita? first appeared on La Legge per tutti.

Come dare data certa a un documento

Cos’è e a cosa serve la data certa: il timbro postale, la Pec e l’autentica. Le scritture private sono valide anche senza bisogno che un pubblico ufficiale attesti l’autenticità delle firme. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere opportuno certificare la data, in modo che questa faccia piena prova nei confronti dei terzi e della pubblica […]

The post Come dare data certa a un documento first appeared on La Legge per tutti.

Chi deve firmare il verbale dell’assemblea condominiale?

Cosa dice la legge a proposito della sottoscrizione del verbale assembleare? Cosa succede se mancano le firme del presidente e del segretario? Il verbale rappresenta il frutto dei lavori assembleari, il documento in cui è racchiusa e consacrata la volontà dei condòmini all’esito della riunione. Il verbale rappresenta allo stesso tempo il resoconto di ciò […]

The post Chi deve firmare il verbale dell’assemblea condominiale? first appeared on La Legge per tutti.

Se firmi un contratto con una sigla illeggibile e non per esteso

È legale firmare con una sigla? Chi può contestare la sottoscrizione indecifrabile? Quando va proposta querela di falso? La sottoscrizione è elemento indispensabile di ogni scrittura privata. Un documento non firmato non ha alcun valore in quanto non è riconducibile al suo autore. Per gli atti pubblici la conseguenza potrebbe essere perfino la nullità: è […]

The post Se firmi un contratto con una sigla illeggibile e non per esteso first appeared on La Legge per tutti.

Disconoscimento di firma: come si fa?

Qual è la procedura per negare l’autenticità della propria sottoscrizione su un contratto o un altro documento; cosa succede se il disconoscimento non è tempestivo. Una società commerciale ti ha chiamato pretendendo il pagamento di una grossa somma per un acquisto di merci e prodotti che tu sei sicuro di non avere mai ordinato e […]

The post Disconoscimento di firma: come si fa? first appeared on La Legge per tutti.

Quando vengo licenziato devo firmare?

Il dipendente ha l’obbligo di accettare le comunicazioni scritte consegnategli a mano dai superiori o dal datore di lavoro.  Un nostro lettore ci chiede se sia tenuto a firmare le comunicazioni fornitegli a mano dal datore di lavoro o se possa invece rifiutarsi esigendo che le stesse gli siano spedite a casa. La domanda specifica […]

The post Quando vengo licenziato devo firmare? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: