L’obbligo di pagare il mutuo resta se vado via di casa?

Ho sottoscritto un accordo con la mia compagna per ripartire le rate di mutuo. Il nostro rapporto sta finendo e sono intenzionato ad andar via di casa. L’accordo resterà valido e dovrò continuare a pagare il mutuo anche se non abiterò più nella casa? L’accordo siglato nella scrittura privata da lei allegata resta valido ed […] Continua A Leggere L’obbligo di pagare il mutuo resta se vado via di casa?

Si può comprare una casa con una scrittura privata?

È legale vendere o acquistare un immobile senza atto pubblico notarile ma solo con un accordo scritto tra le parti? Chiunque abbia acquistato o venduto un immobile sa che per regolarizzare l’operazione occorre recarsi da un notaio, il quale si occuperà di redigere l’atto pubblico e successivamente di trascriverlo nei registri della conservatoria immobiliare. Cosa […] Continua A Leggere Si può comprare una casa con una scrittura privata?

Scrittura privata per un debito: come si redige?

Promessa di pagamento e ricognizione del debito: quali elementi inserire nel documento con cui si certifica l’esistenza di un’obbligazione? Ottenere la restituzione di un prestito può diventare molto difficile – se non impossibile – nel caso in cui non si abbiano prove da far valere davanti al giudice: la sola parola del creditore, infatti, non […] Continua A Leggere Scrittura privata per un debito: come si redige?

Per acquistare la quota di un immobile basta la scrittura privata?

Che valore ha una scrittura privata per la vendita di una casa in comproprietà? Un nostro lettore è comproprietario di un immobile insieme a suo fratello. Ora vorrebbe comprare la quota di quest’ultimo, pagandola a rate, al fine di diventare proprietario esclusivo del bene. Ci chiede però come debba avvenire la stipula di tale atto […] Continua A Leggere Per acquistare la quota di un immobile basta la scrittura privata?

Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata

Chi fa l’autentica su una scrittura privata, a cosa serve, quanto costa e quando è obbligatoria Un nostro lettore sta concludendo un accordo con il fratello per regolamentare l’utilizzo di un immobile in comunione e ci chiede se sia necessario, per conferire validità alla scrittura, recarsi dal notaio per l’autentica. La domanda è l’occasione per […] Continua A Leggere Quando è necessario autenticare le firme su una scrittura privata

Prescrizione prestito tra privati

Entro quando il creditore deve riavere indietro i suoi soldi? Conviene fare una scrittura anche tra parenti? Fare un prestito non è una cosa riservata alle banche o alle finanziarie. Anche tu puoi prestare denaro a un altro privato, che si tratti di un parente, di un amico o di una persona che conosci appena. […] Continua A Leggere Prescrizione prestito tra privati

Scrittura privata: cosa c’è da sapere

Guida a una forma di redazione dei contratti e degli atti unilaterali molto utilizzata e a volte richiesta dalla legge. Immaginate di voler vendere a una persona un mobile che non vi serve più, ancora in buono stato. Per formalizzare l’accordo, decidete di scrivere un documento che riporti i termini di esso, il prezzo e […] Continua A Leggere Scrittura privata: cosa c’è da sapere

È valida una scrittura privata senza data?

Come dimostrare la data di un documento se questa manca. Più o meno tutti, quando stipulano un contratto o redigono un atto appongono, oltre alla firma, la data. La data serve per dare una collocazione temporale alla manifestazione di volontà e quindi agli effetti che da essa discendono. Ad esempio, con una quietanza di pagamento […] Continua A Leggere È valida una scrittura privata senza data?

Il contratto: scritto o orale?

Principio di libertà delle forme; scrittura privata o atto pubblico dal notaio. Ecco come, nel nostro ordinamento, si stipulano gli accordi negoziali. “Carta canta” dice un detto popolare. Meglio mettere tutto per iscritto. Non solo perché col tempo gli accordi si dimenticano facilmente, ma anche perché, in caso di contestazioni, sarà più facile venirne a […] Continua A Leggere Il contratto: scritto o orale?

Cambiale e scrittura privata: differenza

In che modo è possibile recuperare un credito se il debitore ha sottoscritto una scrittura privata? A cose serve l’istanza di verificazione? Quando si fa un prestito, ad esempio a un parente o a un amico, è bene avere prova della somma di denaro che è stata concessa, in modo tale che, se il debitore […] Continua A Leggere Cambiale e scrittura privata: differenza

image_pdfimage_print