Anziano che rifiuta assistenza e cure mediche: cosa fare?

Si può costringere una persona ad andare in casa di riposo? Che fare se un anziano non vuole farsi aiutare? Quando c’è reato di abbandono di incapaci? La legge obbliga a prendersi cura dei familiari più prossimi, come ad esempio i figli, i genitori o i fratelli in difficoltà. Questa tutela è garantita essenzialmente attraverso […] Continua A Leggere Anziano che rifiuta assistenza e cure mediche: cosa fare?

Nomina amministratore di sostegno: qual è il ruolo dei familiari?

Quando e come i parenti possono interloquire nelle scelte del giudice: che poteri hanno, qual è la procedura e come funziona l’iter che conduce alla nomina dell’AdS. I nostri lettori ci pongono diverse domande sul ruolo dei familiari nella nomina dell’amministratore di sostegno. I quesiti più ricorrenti sono domande del tipo: “serve il consenso di […] Continua A Leggere Nomina amministratore di sostegno: qual è il ruolo dei familiari?

Quando la donazione di immobili è esentasse?

Come funziona la tassazione delle donazioni immobiliari: come le franchigie e le aliquote basse tra parenti stretti riducono l’imposta fino ad azzerarla nella maggior parte dei casi. Molti lettori ci domandano: quando la donazione di immobili è esentasse? Il caso più frequente riguarda i genitori che vogliono intestare le loro case ai figli, ma ci […] Continua A Leggere Quando la donazione di immobili è esentasse?

Un estraneo può partecipare a una riunione condominiale?

Chi può partecipare all’assemblea condominiale: estranei, genitori, parenti dei condomini e avvocati. Nel corso di un’assemblea condominiale possono trapelare dati sensibili, notizie riservate e informazioni compromettenti: un’azione legale contro un condomino moroso, la richiesta di un montascale avanzata da un disabile, una transazione con un debitore nullatenente, la denuncia contro il precedente amministratore. Tutti i […] Continua A Leggere Un estraneo può partecipare a una riunione condominiale?

Cosa fare per non lasciare l’eredità ai parenti

Sono obbligato a lasciare un’eredità? Come evitare la legittima. Molte persone ritengono che lasciare l’eredità ai parenti sia un obbligo. Ma non è vero. Non c’è norma che costringa una persona a mantenere intatto il proprio patrimonio, o una parte consistente di esso, per tramandarlo ai figli o al coniuge. Nessuna legge impone di lasciare […] Continua A Leggere Cosa fare per non lasciare l’eredità ai parenti

I parenti del debitore possono comprare la sua casa all’asta?

Quando e come i familiari del debitore esecutato possono presentare offerte per acquistare a proprio nome l’immobile messo in vendita all’asta giudiziaria. Diversi debitori esecutati che stanno subendo la triste vicenda della vendita giudiziaria degli immobili di loro proprietà ci sottopongono un quesito molto importante dal punto di vista pratico: i parenti del debitore possono […] Continua A Leggere I parenti del debitore possono comprare la sua casa all’asta?

Può esserci usucapione tra parenti?

Presupposti e condizioni per l’usucapione: l’acquisto della proprietà di una casa altrui non può avvenire se c’è tolleranza e accondiscendenza. L’usucapione è un mezzo di acquisto della proprietà altrui che si realizza per via dell’uso continuativo e indisturbato del bene per almeno 20 anni. Tuttavia quando il proprietario dell’immobile è un familiare, è molto più […] Continua A Leggere Può esserci usucapione tra parenti?

Donazione di soldi ai parenti: vanno dichiarate?

Quali donazioni di denaro tra parenti vanno dichiarate e come vengono tassate secondo la legge italiana. Le donazioni di denaro tra parenti sono un gesto di generosità assai frequente. Ma in molti si chiedono se e come queste vengano tassate. Come vedremo a breve, il trattamento fiscale delle donazioni risente soprattutto del grado di parentela […] Continua A Leggere Donazione di soldi ai parenti: vanno dichiarate?

Si può lavorare gratis per amici e parenti?

Il professionista che lavora gratuitamente può essere sanzionato dall’Agenzia delle Entrate? In cosa consiste l’impresa familiare? Ogni attività lavorativa dovrebbe essere retribuita. Purtroppo, però, capita di assistere a episodi in cui alla prestazione adempiuta non corrisponde l’effettiva paga. Ciò accade tanto nel lavoro subordinato quanto in quello autonomo. A dire il vero, il problema si […] Continua A Leggere Si può lavorare gratis per amici e parenti?

È obbligatorio ospitare amici, parenti e familiari?

Si commette reato se non si ospita chi è in grave difficoltà economica? In cosa consiste l’obbligo alimentare? Ognuno è padrone in casa propria. Ciò è vero, ma fino a un certo punto: potrebbero infatti ricorrere alcune circostanze che impediscono al titolare di godere appieno del proprio bene. Si pensi, ad esempio, al marito che […] Continua A Leggere È obbligatorio ospitare amici, parenti e familiari?

Chiama