In quali casi il responsabile di un danno non paga il risarcimento?

Tutte le ipotesi in cui non si è tenuti a pagare per il danno causato: dal minorenne al dipendente, passando per la legittima difesa e lo stato di necessità. Chi rompe paga. Questo detto popolare esprime perfettamente ciò che stabilisce la legge: chi è causa di un danno deve pagare il risarcimento, anche se il […]

Quali categorie di lavoratori hanno il diritto di rifiutare il lavoro notturno

Lavoratrici madri, genitori unici affidatari, lavoratori che esistono disabili o hanno problemi di salute: vediamo chi è escluso dal lavoro notturno Lavori su turni e ti è stato proposto o imposto un orario di lavoro notturno. Lavorare di notte sicuramente risulta più pesante rispetto a un orario diurno e comporta svantaggi soprattutto a livello psicofisico; […]

Le alternative alla detenzione per i giovani che commettono reati

La responsabilità penale dei minorenni: cosa succede in caso di condanna definitiva e come evitare di scontare la pena negli istituti minorili. I minorenni che commettono reati possono finire in carcere se hanno compiuto almeno 14 anni; tutti gli altri, invece, non rischiano nulla, a meno che il giudice non li ritenga socialmente pericolosi: in […]

La responsabilità penale dei minorenni

I minori di 18 anni sono imputabili? Come funziona il sistema giudiziario per i giovani che commettono reati? Quando si applicano le misure di sicurezza? Anche i minorenni rispondono dei propri crimini, purché abbiano compiuto 14 anni. Al di sotto di questa soglia, i minori non sono imputabili, nel senso che non possono essere sottoposti […]

I genitori sono sempre responsabili per i figli minori?

In quali casi padre e madre non devono risarcire i danni causati dalla prole minorenne? Chi paga se i genitori sono separati? Chi risarcisce in caso di reato? Tutti sanno che se un bambino rompe qualcosa a dover pagare il risarcimento sono i genitori. Ciò vale non solo se l’autore del danno è un ragazzino […]

Separazione con minori: il giudice è obbligato ad ascoltare il bambino?

La sentenza di un giudice sulla custodia dei figli tiene conto della volontà del bambino? Esploriamo la questione alla luce del diritto italiano. Durante un processo di separazione, è legittimo chiedersi: il giudice è obbligato ad ascoltare il bambino?La sua volontà potrebbe influire sulla sentenza e, in particolare, sulla decisione relativa alla collocazione e all’affidamento? […]

Come proteggere i minori durante il divorzio

Quando i genitori divorziano ai figli minori va assicurata un’adeguata tutela giuridica e psicologica. Il divorzio è l’istituto giuridico che consente lo scioglimento del vincolo matrimoniale o la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso nei casi in cui venga meno la comunione spirituale e materiale di vita tra marito e moglie. Rappresenta quindi un […]

Reati familiari: come tutelare i diritti dei minori

Allontanamento della casa familiare, divieto di frequentazione e ordini di protezione: ecco gli strumenti per la tutela dei diritti dei minori vittime di reati familiari. Come in qualsiasi aggregato umano anche nella famiglia è possibile che determinate tensioni, di cui ogni singolo individuo è portatore, possono trovare sfogo, dando luogo talvolta ad atti penalmente rilevanti. […]

Diritti dei minori nei procedimenti penali

In ambito processuale i minori sono titolari di specifici diritti. Al contempo sono tenuti a rispettare determinati doveri. I minorenni sottoposti a procedimenti penali, indipendentemente dal servizio della giustizia minorile [1] al quale accedono e dalla fase processuale in cui si trovano, ricadono nella responsabilità del Dipartimento della giustizia minorile, che opera nell’interesse dei minori […]

Protezione dei minori in caso di reati commessi dai genitori

La legge penale e quella civile tutela i minori vittime di genitori violenti: denuncia, allontanamento dalla casa familiare ed ordini di protezione. Le segnalazioni che pervengono quotidianamente agli uffici delle forze di polizia sulle attività d’indagine in cui sono coinvolti dei minorenni quali vittime, riguardano, in prevalenza, reati commessi in ambito familiare in primis i […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: