Il figlio minorenne può rifiutare di vedere uno dei genitori?

Il giudice può obbligare il figlio minorenne a frequentare il genitore con cui non vuole stare? Cosa succede se è il genitore a disinteressarsi della prole? Quando due genitori si separano occorre necessariamente provvedere all’affido dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente indipendenti. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui la coppia non sia sposata: […] Continua A Leggere Il figlio minorenne può rifiutare di vedere uno dei genitori?

Genitori sempre in contrasto: è possibile l’affido condiviso?

Come la conflittualità tra ex coniugi può incidere sull’affidamento dei figli alla luce delle norme vigenti e degli orientamenti giurisprudenziali. In una tranquilla domenica mattina, mentre la città si risveglia lentamente, Marco e Luisa, entrambi genitori di Luca, 8 anni, si ritrovano ancora una volta a discutere animatamente davanti al portone di casa. Le loro […] Continua A Leggere Genitori sempre in contrasto: è possibile l’affido condiviso?

L’affido condiviso in caso di genitore violento

Quali sono le conseguenze delle violenze perpetrate nei confronti del coniuge e dei figli sull’affidamento di questi ultimi. In una fredda serata d’inverno, all’ombra di mura domestiche troppo spesso testimoni di discordia, una madre siede al tavolo della cucina, circondata dai disegni dei suoi bambini e da pile di documenti legali. Il cuore pesante, riflette […] Continua A Leggere L’affido condiviso in caso di genitore violento

Genitori che non comunicano: le conseguenze sull’affidamento dei figli

Cosa succede quando tra due ex coniugi non esiste una comunicazione efficace per ciò che riguarda la prole e le soddisfazioni delle necessità di quest’ultima. Due genitori si trovano ad affrontare una delle sfide più complesse del dopo divorzio: la comunicazione efficace per il benessere dei loro figli. Questa scena, comune a molti nuclei familiari […] Continua A Leggere Genitori che non comunicano: le conseguenze sull’affidamento dei figli

Genitore residente all’estero può avere l’affido condiviso?

Il genitore non collocatario che non vive in Italia ha diritto all’affidamento condiviso dei figli oppure si deve applicare quello esclusivo? Quando i genitori si separano occorre provvedere all’affidamento dei figli minorenni. Secondo la legge, la prole deve continuare a frequentare entrambi i genitori, compatibilmente alla nuova situazione venutasi a creare a seguito della fine […] Continua A Leggere Genitore residente all’estero può avere l’affido condiviso?

In caso di separazione, a chi viene affidato l’animale domestico

Cani e gatti: a chi vanno? Ecco una rassegna delle principali sentenze che disciplinano l’affidamento degli animali.  A complicare il già difficile processo di distacco di una coppia ci si mettono a volte anche le liti sulla custodia del cane o del gatto. L’affetto verso i propri amici a quattro zampe resta sempre immutato. Di […] Continua A Leggere In caso di separazione, a chi viene affidato l’animale domestico

Affido condiviso: cos’è e come funziona

Con l’affido condiviso i genitori separati/divorziati sono presenti nella vita dei figli minori in modo paritario. Non sempre l’unione tra coniugi dura “fin che morte non ci separi”; incomprensioni, diversità caratteriali, aspettative di vita differenti sono solo alcuni dei motivi che possono indurre il marito e la moglie a separarsi e a divorziare. Spesso in […] Continua A Leggere Affido condiviso: cos’è e come funziona