Il figlio può negare il riconoscimento al padre naturale?

I diritti dei minori nel riconoscimento della paternità naturale e sulla recente sentenza della Cassazione. Il diritto di un figlio a negare il riconoscimento del padre naturale è un tema complesso e delicato. Recentemente, la Cassazione ha emesso una sentenza importante in merito, stabilendo che, quando la questione viene sottoposta al giudice, il parere del […]

Un genitore può vendere la casa a un solo figlio

Quali rischi si corrono con il fisco e con gli eredi quando l’atto di vendita è finto e simula una donazione. Anche se, nella prassi, è più frequente la donazione, nulla esclude che un genitore possa vendere la casa a un solo figlio. Ma se quest’atto costituisce una simulazione si può andare incontro a una […]

Si può cambiare scuola senza il consenso dei genitori?

Quando il minorenne ha il potere di scegliere la propria istruzione. Non è raro, oggi, che i figli entrino in contrasto con i genitori. Sono cambiati i costumi sociali da quando, oltre 70 anni fa, i minori si piegavano, seppur controvoglia, al volere del padre e della madre per timore oltre che per rispetto. Un […]

Gli eredi possono impugnare il riconoscimento di paternità?

Una disamina sulla decisione della Cassazione riguardante l’impugnazione del riconoscimento di paternità da parte degli eredi. Cos’è più importante: il legame affettivo che si crea tra due persone, l’una delle quali afferma di essere il padre dell’altra, o la verità biologica? È una domanda molto delicata. Dalla risposta dipende anche la soluzione a un altro […]

Un genitore può lasciare a un figlio solo la quota di legittima?

Un figlio può ricevere una quota di eredità inferiore a quella dei fratelli? E come influiscono le donazioni da questi ricevute dal padre quando ancora questi era in vita? La gestione dell’eredità è un argomento delicato e complesso, specie quando coinvolge il rapporto tra genitori e figli. Uno degli interrogativi più frequenti riguarda la possibilità […]

Si può allontanare un figlio maggiorenne da casa?

Come e quando un genitore può legalmente far causa al proprio figlio adulto per mandarlo via di casa. Quando un figlio raggiunge l’età adulta, ma continua a vivere con i propri genitori senza contribuire alle spese familiari, può sorgere il dubbio: si può allontanare un figlio maggiorenne da casa? Una recente vicenda giudiziaria approdata dinanzi […]

Quando si può togliere il mantenimento ai figli?

Tutte le sentenze che stabiliscono quando il figlio perde il diritto al mantenimento dal genitore: tutti i casi in base all’età e alla situazione lavorativa o di studio. Il mantenimento dei figli è un dovere ineludibile per i genitori che sussiste per il solo fatto di averli messi al mondo e sorge proprio con la […]

Mantenimento del figlio: da quando parte?

La Cassazione stabilisce che l’obbligo di mantenimento del figlio inizia dalla nascita, a prescindere dal riconoscimento ufficiale avvenuto in un momento successivo. Ti sei mai chiesto se l’obbligo di mantenimento dei figli può essere retroattivo? Chi paga per il “passato” se il riconoscimento del bambino avviene dopo diversi mesi o addirittura anni dalla sua nascita? […]

Padre paga gli alimenti: come fa a sapere se il figlio guadagna?

Come fa un genitore che è tenuto a versare il mantenimento può accedere ai dati reddituali del figlio maggiorenne? I genitori hanno l’obbligo di mantenere il figlio fino alla sua indipendenza economica. Tuttavia, in caso di separazione, come può il genitore che non convive con il figlio verificare se quest’ultimo ha un reddito? Come può […]

Quando un figlio può denunciare un genitore?

Tutti i reati che commette un padre o una madre nei confronti del figlio: dal mantenimento al comportamento anaffettivo di chi trascura la prole. Il codice civile pone obblighi sia in capo ai genitori, i quali devono badare al mantenimento, all’educazione e all’istruzione dei figli, sia in capo a questi ultimi, che devono avere un […]

image_pdfimage_print
%d