Madre separata dà al figlio il suo cognome senza consenso del padre

Madre sposata che dichiara falso su status del padre alla nascita per dare il proprio cognome al figlio commette reato (falso a PU, Cass. 15138/25). Nel momento in cui nasce un figlio da una coppia sposata, questo prende automaticamente il cognome della madre e del padre, salvo diverso accordo tra le parti. Ma cosa succede […] Continua A Leggere Madre separata dà al figlio il suo cognome senza consenso del padre

Figlio minaccia la madre per farsi dare soldi: è reato?

La non punibilità dei reati contro i familiari (art 649 cp) non si applica all’estorsione e alla rapina, anche se solo con minaccia (Cass. 4190/25).   Il nostro Codice Penale contiene una norma peculiare, l’articolo 649, che prevede una speciale “causa di non punibilità” per alcuni reati contro il patrimonio (come il furto o la […] Continua A Leggere Figlio minaccia la madre per farsi dare soldi: è reato?

Madre lavoratrice: diritto alla flessibilità sull’orario di lavoro

La Corte d’Appello di Firenze ha stabilito che imporre pause pranzo lunghe e uniformi può discriminare le madri lavoratrici. Queste possono chiedere una pausa ridotta per conciliare lavoro e famiglia. Nell’intricato equilibrio tra lavoro e vita familiare, le madri si trovano spesso a dover compiere acrobazie quotidiane per incastrare impegni professionali e responsabilità genitoriali. In […] Continua A Leggere Madre lavoratrice: diritto alla flessibilità sull’orario di lavoro

È possibile revocare le dimissioni presentate durante la gravidanza

È possibile revocare le dimissioni presentate durante la gravidanza o nei primi anni di vita del bambino? L’INL chiarisce la procedura per la revoca delle “dimissioni protette”. Le dimissioni presentate durante la gravidanza o nei primi anni di vita del bambino sono soggette a una procedura di convalida per tutelare la lavoratrice. Ma cosa succede […] Continua A Leggere È possibile revocare le dimissioni presentate durante la gravidanza

Cosa accade se l’ex moglie non fa vedere i figli al padre?

Impedire al padre di vedere i figli è reato? Il genitore che ostacola il diritto di visita dell’altro viola il diritto alla bigenitorialità e rischia di perdere l’affidamento condiviso e di dover pagare un risarcimento. Dopo la separazione o il divorzio, il genitore che va via di casa ha il diritto-dovere di vedere periodicamente i […] Continua A Leggere Cosa accade se l’ex moglie non fa vedere i figli al padre?

La madre può rifiutarsi di dare al figlio il cognome del padre?

Che fare se la mia compagna non vuole dare al bambino il mio cognome? Tu e la tua compagna state aspettando un figlio, ma il destino ha voluto che proprio in questo delicato momento vi lasciaste. Ora lei ti ha detto che darà al bambino solo il suo cognome e non il tuo. Può farlo […] Continua A Leggere La madre può rifiutarsi di dare al figlio il cognome del padre?

Quando un figlio può prendere il cognome della madre?

Come funziona il cognome da dare al figlio: come si sceglie e cosa succede in caso di disaccordo dei genitori. Se un tempo, i figli prendevano alla nascita il cognome del padre (anche quelli nati da coppie non sposate), a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2022, le regole sono cambiate. Con […] Continua A Leggere Quando un figlio può prendere il cognome della madre?

Come si fa a capire se il figlio è manipolato dalla madre?

Madre manipolatrice: gli strumenti che ha il giudice per comprendere se le dichiarazioni del minorenne sono spontanee e prive di condizionamenti. Spesso accade che le persone conviventi, specie nel caso dei bambini e dei loro genitori, tendano ad adottare modi di pensare simili. In particolare, dopo una separazione, è possibile che il genitore collocatario influenzi […] Continua A Leggere Come si fa a capire se il figlio è manipolato dalla madre?

Lavoratrice madre: quando si può licenziare?

Licenziamento della dipendente durante il primo anno di vita del proprio figlio: quando ricorrono gli estremi della colpa grave? Il datore può licenziare i propri dipendenti solo al ricorrere di determinate condizioni. Solitamente, il recesso dal rapporto è giustificato nelle ipotesi di gravi inadempimenti del lavoratore oppure di crisi aziendale che legittima il ridimensionamento dell’organico. […] Continua A Leggere Lavoratrice madre: quando si può licenziare?

Quando il padre abbandona la famiglia e scappa all’estero

È reato abbandonare la famiglia e scappare all’estero: il padre/marito ha l’obbligo giuridico di assistenza familiare nei confronti di moglie e figli. Abbandonare il tetto coniugale e scappare potrebbe costituire un reato non solo per le coppie sposate ma anche per i conviventi. Esiste una norma, l’articolo 570 del codice penale, che sanziona il comportamento […] Continua A Leggere Quando il padre abbandona la famiglia e scappa all’estero