Se un ladro entra in casa posso picchiarlo?

È legale usare la violenza oppure le armi contro un malintenzionato che è entrato nella proprietà privata? Quali sono i limiti della legittima difesa? Nel nostro ordinamento giuridico spesso sembrano contrapporsi principi tra loro contrastanti. Ad esempio, se da un lato è risaputo che la proprietà privata è sacra, dall’altro è altrettanto noto che la […] Continua A Leggere Se un ladro entra in casa posso picchiarlo?

Violenza psicologica sul partner: quando è reato

I maltrattamenti sul coniuge o sul convivente integra un reato anche se manca la violenza fisica. Basta un solo episodio per la denuncia. La violenza domestica ai danni del coniuge, del convivente o dei figli non si manifesta solo con aggressioni fisiche, ma può assumere forme più subdole e pervasive, come la violenza psicologica. Adottare […] Continua A Leggere Violenza psicologica sul partner: quando è reato

Separazione con addebito per una singola violenza

Quanti episodi di violenza sono necessari per imputare la colpa della separazione al coniuge? Al centro di numerose pronunce della Cassazione c’è la separazione con addebito per un solo atto di violenza ai danni del coniuge. Per comprendere l’indirizzo della Suprema Corte partiamo, come sempre, da un esempio pratico. Ipotizziamo che, nel corso di una […] Continua A Leggere Separazione con addebito per una singola violenza

Violenza domestica: quanti episodi per la separazione con addebito?

La Cassazione ha ribadito che anche un singolo episodio di violenza è sufficiente per attribuire la colpa della separazione al coniuge violento, a prescindere dal comportamento della vittima. Quante volte bisogna sopportare i soprusi, i maltrattamenti, l’aggressività fisica, verbale o anche solo morale all’interno di una coppia prima di poter far addebitare la fine del […] Continua A Leggere Violenza domestica: quanti episodi per la separazione con addebito?

Accordo di separazione: è valido in caso di minacce del coniuge?

Gli effetti delle violenze e delle minacce sugli accordi consensuali di due coniugi che si separano e i casi in cui essi possono essere annullati. A volte le promesse fatte davanti all’altare si trasformano in sguardi freddi scambiati nello studio di un avvocato. In caso di fallimento del matrimonio la separazione consensuale sembra essere la […] Continua A Leggere Accordo di separazione: è valido in caso di minacce del coniuge?

Maltrattamenti in famiglia: si può ritirare la denuncia?

La vittima di abusi e vessazioni da parte del convivente può revocare la querela e rifiutarsi di testimoniare contro la persona denunciata? La statistica ci dice che la maggior parte delle persone vittime di violenze subisce percosse e lesioni non da soggetti estrani bensì da familiari e conviventi. Tanto è dimostrato dal numero incredibilmente elevato […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: si può ritirare la denuncia?

La vittima di violenza può rifiutarsi di testimoniare?

In quali casi è possibile non comparire in udienza per rendere testimonianza? Cosa rischia chi mente o tace mentre si trova al banco dei testimoni? La testimonianza è un importante mezzo di prova, cioè uno strumento di cui si avvale la giustizia per accertare la verità dei fatti che sono oggetto del giudizio. A differenza […] Continua A Leggere La vittima di violenza può rifiutarsi di testimoniare?

Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

L’ubriachezza della persona offesa influisce sulla pena del reato? In quali casi lo stato di ebbrezza della vittima è elemento costitutivo del delitto stesso? L’assunzione di alcolici non costituisce, normalmente, un fatto rilevante per la legge, a meno che non ricorrano alcune particolari condizioni. Il caso più evidente è la guida in stato di ebbrezza: […] Continua A Leggere Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

Figlio violento in casa: come posso proteggermi?

Diritti dei genitori contro figli maggiori violenti: gli ordini di protezione familiare, il reato di maltrattamenti e la cessazione del mantenimento. Una nostra lettrice è divorziata e madre di un ragazzo da poco maggiorenne, con lei convivente, che negli anni è divenuto sempre più violento, sia verbalmente che fisicamente. Il giovane non vuole andare a […] Continua A Leggere Figlio violento in casa: come posso proteggermi?

Resistenza e oltraggio alla polizia: quando c’è stato di necessità?

Mi sono stati contestati i reati di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale per aver insultato un poliziotto che mi impediva di recarmi presso l’ambulanza che avevo chiamato per via di un malore. Cosa posso fare? L’art. 337 cod. pen. punisce chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale che svolge il […] Continua A Leggere Resistenza e oltraggio alla polizia: quando c’è stato di necessità?