Cos’è la violenza economica sulle donne

Cosa si intende per violenza economica in famiglia: come riconoscerla e come difendersi. Cosa rischia l’uomo. La violenza economica è una forma di abuso meno evidente di quello fisico o verbale, ma altrettanto devastante. Impedisce alla vittima di avere un’autonomia finanziaria, creando un circolo di dipendenza e vulnerabilità. In questo articolo, vedremo più nel dettaglio […]

Maltrattamenti davanti ai figli: qual è la pena?

Cosa si rischia per una denuncia per maltrattamenti? Cosa succede se i genitori litigano davanti ai figli minorenni? Il reato di maltrattamenti in famiglia è duramente punito. Peraltro la legge che ha introdotto il cosiddetto “Codice Rosso” consente l’adozione di provvedimenti più rapidi a tutela della vittima di tali condotte. In questo articolo vedremo qual […]

La provocazione giustifica la violenza domestica?

Un uomo violento può giustificarsi dicendo che si è trattato della reazione a un attacco iniziato dalla compagna? Una sentenza della Cassazione ha stabilito un importante precedente riguardo l’applicabilità dell’attenuante della provocazione in situazioni di violenza domestica. La sentenza n. 46893/23 ha escluso l’uso di tale attenuante in un caso in cui la violenza era […]

La favola dell’educazione sentimentale contro gli uomini che uccidono le donne

Sappiamo tutte d’essere vive per caso, e anche che la natura è violenta, che la sopraffazione del maschio sulla femmina è un fenomeno naturale che la società argina, e che il patriarcato ci tutela dagli assassini, mica incoraggia ad ammazzarci

Avvocato violento: cosa rischia?

L’avvocato che dimostra di essere aggressivo anche al di fuori della sua professione commette un illecito deontologico sanzionato in via disciplinare? Ci sono alcune professioni per le quali la legge richiede il massimo della serietà e della correttezza non solo durante il loro esercizio ma anche al di fuori di esso. È il caso degli […]

Timore reverenziale: cos’è?

Cos’è l’annullabilità del contratto e in quali casi si può chiedere al giudice la cancellazione dell’accordo? La paura della controparte è causa di invalidità? Un contratto è valido solamente se tutte le parti coinvolte decidono di accettarne liberamente le condizioni; in caso contrario, chi è stato costretto ad aderire può rivolgersi al giudice per chiederne […]

Quanti anni deve avere una ragazza per stare con un maggiorenne?

A che età è legale prestare il consenso ad avere un rapporto sessuale? Un uomo adulto può fidanzarsi con una minorenne? Film e telefilm spesso fanno pensare che una minorenne non possa frequentare un maggiorenne o che, comunque, non possa avere rapporti sessuali con lui fintantoché non raggiungerà la fatidica soglia dei 18 anni. È […]

Il ladro può usucapire il bene che ha rubato?

Chi commette un furto può acquistare legalmente la proprietà di ciò che ha illegittimamente sottratto? Il furto è il reato che commette chi si impossessa di un bene altrui sottraendolo a chi lo detiene legittimamente. La pena per questo delitto è diversa a seconda della condotta: nei casi più gravi, come ad esempio nell’ipotesi di […]

Gli stati emotivi giustificano la violenza?

Ira e rabbia possono essere una giustificazione per escludere la punibilità penale o consentono una riduzione della pena? Una guida alla recente sentenza n. 39457/23 della Cassazione. Si può legittimare una reazione aggressiva con un attacco d’ira o di collera determinato dall’altrui condotta? Gli stati emotivi giustificano la violenza? Tali questioni emergono spesso nei processo […]

Si può essere condannati per maltrattamenti dopo la separazione?

Maltrattamenti in famiglia: se la coppia non vive più insieme ci può essere condanna penale? Esiste un reato, quello di maltrattamenti in famiglia, che – come dice la parola stessa – si applica a tutti gli abusi commessi in ambito familiare. Non deve per forza trattarsi di una famiglia basata sul matrimonio, né del rapporto […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: