Il Fisco può controllare un bonifico tra conti propri?

I bonifici tra conti della stessa persona (giroconti) sono visibili al Fisco. Guida ai controlli, alla presunzione di reddito e a come giustificare le movimentazioni. Nell’era della trasparenza bancaria, ogni movimento bancario, anche quello più apparentemente banale, lascia sempre una traccia. Molti contribuenti si interrogano sulla visibilità e sulle possibili implicazioni fiscali di operazioni che […] Continua A Leggere Il Fisco può controllare un bonifico tra conti propri?

Quando serve giustificare un bonifico ricevuto?

Scopri quando devi giustificare un bonifico che ti è arrivato: controlli fiscali (art.32 DPR 600/73), antiriciclaggio, donazioni, prestiti. Guida completa. Ricevere un bonifico bancario è un’operazione quotidiana per molti, sia privati cittadini che imprese. Tuttavia, non sempre ci si sofferma a pensare che, in determinate circostanze, potrebbe essere necessario fornire spiegazioni sulla sua provenienza e […] Continua A Leggere Quando serve giustificare un bonifico ricevuto?

Quando la banca può segnalare un’operazione sospetta?

Cos’è un’operazione sospetta (SOS) e quando scatta la segnalazione alla UIF del correntista per un bonifico o altro spostamento di denaro da un conto a un altro? Guida all’obbligo antiriciclaggio (art. 35 D.Lgs 231/07): basta il sospetto ragionato, non serve certezza.   La normativa italiana ed europea impone alle banche precisi doveri di collaborazione attiva […] Continua A Leggere Quando la banca può segnalare un’operazione sospetta?

Bonifico da genitore a figlio per acquisto casa: tasse e limiti

Bonifico da genitore a figlio per casa/auto? Lecito senza limiti di importo. È donazione indiretta (non è necessario il notaio). Non si pagano tasse: solo l’imposta sulle donazioni ma se l’importo è superiore alle franchigie.   Aiutare un figlio ad acquistare la prima casa o un’automobile è un desiderio comune per molti genitori, un gesto […] Continua A Leggere Bonifico da genitore a figlio per acquisto casa: tasse e limiti

Prestito con bonifico: si può chiedere la restituzione?

Causale “prestito”: è sufficiente a giustificare la restituzione delle somme trasferite con bonifico bancario? C’è decreto ingiuntivo? Il bonifico è l’operazione bancaria mediante la quale si trasferisce una somma di denaro da un conto a un altro. Si tratta di uno strumento sicuro e affidabile, che consente di effettuare pagamenti in qualsiasi momento, ovunque ci […] Continua A Leggere Prestito con bonifico: si può chiedere la restituzione?

Bonifici da parenti: come evitare controlli fiscali?

Il fisco controlla bonifici in entrata (presunti redditi). Ma non quelli tracciabili da parenti. Non si versa l’IRPEF sui regali, ma occhio all’imposta sulle donazioni. Nell’ambito delle relazioni familiari, l’aiuto economico reciproco è una costante. Un genitore che supporta il figlio negli studi, un nonno che regala una somma per l’acquisto dell’auto, un fratello che […] Continua A Leggere Bonifici da parenti: come evitare controlli fiscali?

Quando scatta il controllo del bonifico?

Per evitare accertamenti fiscali sui bonifici bancari occorre fare attenzione a: importi, causali precise, giustificazioni chiare e corretta compilazione. I bonifici bancari rappresentano uno strumento comodo e diffuso per trasferire somme di denaro, ma spesso suscitano dubbi in merito a potenziali accertamenti fiscali. Di cui la frequente domanda: quando scatta il controllo del bonifico? Esistono […] Continua A Leggere Quando scatta il controllo del bonifico?

Prestito tra privati con bonifico: come funziona?

Quando è necessario girare i soldi prestati da un conto corrente all’altro. A che serve lo strumento tracciabile e che fare se il denaro non viene restituito. Forse, qualcuno ti ha mai chiesto: «Amico, mi presti dei soldi?». Tu, in base alla situazione, al rapporto che avete e alla cifra richiesta, avrai fatto quello che […] Continua A Leggere Prestito tra privati con bonifico: come funziona?

Prestito fatto con bonifico: si può ottenere la restituzione?

La causale del bonifico bancario garantisce la prova della natura giuridica dell’operazione disposta con il trasferimento di denaro sul conto corrente altrui? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Tre anni fa prestato dei soldi tramite un bonifico al fratello di un amico per un’attività e volto sapere se ho possibilità di recuperarli». La domanda […] Continua A Leggere Prestito fatto con bonifico: si può ottenere la restituzione?

Quando un bonifico diventa una donazione?

Se un genitore paga la casa facendo un bonifico sul conto di un figlio è una donazione?   Quante volte abbiamo sentito storie di genitori che aiutano i figli ad acquistare casa versando sul loro conto i soldi necessari a pagare il venditore o le rate del mutuo! Un gesto d’amore, certo, ma anche un’operazione […] Continua A Leggere Quando un bonifico diventa una donazione?

Chiama