Rumore autostradale e barriere antirumore

Anche senza esproprio, la società autostradale può dover indennizzare chi subisce un deprezzamento dell’immobile a causa del rumore del traffico. Vivere vicino a un’autostrada può comportare diversi disagi, tra cui l’inquinamento acustico. Ma cosa succede se il rumore del traffico causa un deprezzamento del valore del tuo immobile che si trova proprio vicino alle più […] Continua A Leggere Rumore autostradale e barriere antirumore

Regole condominiali rumori bambini

Quando il gioco o il pianto dei figli degli altri condomini dà luogo a responsabilità civile dei genitori e a responsabilità penale da parte dei ragazzi stessi. A volte, a fare rumore nei condomini sono più spesso i bambini piccoli, con il loro pianto notturno, le liti e i giochi, che non gli adulti. Ma […] Continua A Leggere Regole condominiali rumori bambini

Vicini rumorosi sbattono sportelli e fanno traslochi: cosa fare?

Come difendersi dai vicini rumorosi e molesti: si può denunciare? Si possono chiedere i danni? Affrontare i disagi causati da vicini rumorosi, che sbattono sportelli o fanno traslochi, in orari inappropriati, anche di notte di notte, è una situazione non infrequente nei contesti condominiali. È importante sapere come comportarsi in questi casi, a chi rivolgersi […] Continua A Leggere Vicini rumorosi sbattono sportelli e fanno traslochi: cosa fare?

Lavatrici rumorose in condominio: cosa fare?

Il rumore delle lavatrici in condominio può essere fonte di liti. L’articolo analizza i limiti legali, il ruolo del regolamento e le soluzioni per tutelare la tranquillità dei condomini. Il ronzio incessante della lavatrice del vicino, la centrifuga che vibra fino al tuo appartamento, l’asciugatrice che fa tremare i muri… I rumori degli elettrodomestici possono […] Continua A Leggere Lavatrici rumorose in condominio: cosa fare?

Abbaiare incessante: quando il cane del vicino diventa stalking

Il cane del vicino che abbaia senza sosta potrebbe far condannare il suo padrone per stalking: ecco cosa dice la legge. Chi non ha mai avuto a che fare con un cane rumoroso? Abbaiare è normale per i nostri amici a quattro zampe; anzi, fa parte della loro natura. Ma quando il latrato diventa eccessivo […] Continua A Leggere Abbaiare incessante: quando il cane del vicino diventa stalking

Che fare se un cane abbaia tutto il giorno?

Come affrontare il problema di un cane rumoroso in condominio se il proprietario sta fuori di casa tutto il giorno per lavoro? Un nostro lettore ha un problema molto frequente nei condomini. Il vicino ha un cane che, spesso, viene lasciato solo in casa per via degli impegni lavorativi del proprietario. L’animale si lamenta e […] Continua A Leggere Che fare se un cane abbaia tutto il giorno?

Disturbo della quiete pubblica: serve la perizia fonometrica?

Quando la misurazione del rumore non è necessaria e per condannare l’autore del reato sono sufficienti le testimonianze.  Per configurare il reato di disturbo della quiete pubblica serve la perizia fonometrica, cioè una misurazione del rumore fatta da tecnici qualificati in acustica e dotati di appositi strumenti? Oppure sono sufficienti le testimonianze di coloro che […] Continua A Leggere Disturbo della quiete pubblica: serve la perizia fonometrica?

Cosa fare se un condomino fa rumore per una malattia?

Urla del vicino di casa per via di crisi dovute a malattia neurodegenerativa: come difendersi legalmente. Un nostro lettore è alle prese con un vicino di casa anziano che, a causa di una malattia neurodegenerativa, ha continue crisi durante le quali urla, soprattutto nel cuore della notte. Ciò provoca molestie e impedisce di dormire. Ci […] Continua A Leggere Cosa fare se un condomino fa rumore per una malattia?

Vicini rumorosi: cosa può fare chi ha casa in prestito?

Appartamento in comodato: il comodatario può esigere il rispetto del regolamento? Una persona che vive in una casa in prestito cosa può fare contro i vicini rumorosi? Il contratto di comodato consente di agire contro i vicini per il disturbo alla quiete? La questione è stata analizzata dalla Cassazione con l’ordinanza n. 21134/2024, che tuttavia […] Continua A Leggere Vicini rumorosi: cosa può fare chi ha casa in prestito?

Ritrovo di motorini rumorosi sotto casa: cosa fare?

Scooter, motocicli e ciclomotori che si danno appuntamento in strada nei pressi delle abitazioni civili: come tutelarsi dai rumori insopportabili dei motori? Un lettore pone il seguente quesito: «Sotto le mie finestre c’è un cortile pieno di motocicli. I proprietari, prima di partire, lasciano accesi i motori a lungo disturbando la quiete. Come tutelarsi?». La […] Continua A Leggere Ritrovo di motorini rumorosi sotto casa: cosa fare?

image_pdfimage_print