Bonus Rifiuti 2025, sconto in bolletta TARI: come funziona e chi ne ha diritto

Al via il bonus sociale rifiuti: riduzione del 25% sulla TARI/tariffa corrispettiva per famiglie con ISEE basso. Domanda non necessaria, riconoscimento automatico. Dopo 5 anni di attesa, arriva il bonus sociale rifiuti. Riduzione automatica in bolletta per chi ha ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro con 4 figli a carico). Arriva il “bonus sociale […] Continua A Leggere Bonus Rifiuti 2025, sconto in bolletta TARI: come funziona e chi ne ha diritto

Rifiuti conferiti male: quanto si paga di multa

Ammontare delle multe per l’errato conferimento dei rifiuti, le responsabilità condominiali e le strategie per evitare sanzioni. C’è un angolo oscuro in ogni condominio, un luogo di mistero e, diciamolo, di qualche imbarazzo: il locale immondizia. Un teatro di piccole guerre quotidiane, dove sacchetti abbandonati, differenziate improvvisate e orari di conferimento ignorati si trasformano in […] Continua A Leggere Rifiuti conferiti male: quanto si paga di multa

Cosa fare contro il rumore dei camion di pulizia a mattino?

Come puoi tutelare i tuoi diritti al riposo se il camion della raccolta rifiuti e della pulizia delle strade con la spazzatrice stradale fa chiasso alle 5 di mattina sotto casa tua? Sarà capitato a tutti di venire svegliati, all’alba, dal passaggio, sotto casa, dei mezzi pesanti della nettezza urbana che procedono alla raccolta dei […] Continua A Leggere Cosa fare contro il rumore dei camion di pulizia a mattino?

Raccolta differenziata dei rifiuti: di chi è la responsabilità?

Chi paga la multa se il bidone della spazzatura contiene oggetti diversi da quelli indicati nel regolamento comunale sulla raccolta differenziata?  La violazione delle regole sulla raccolta differenziata dei rifiuti può porre problemi per quanto attiene alla responsabilità in caso di violazione del regolamento comunale. Chi non rispetta la ripartizione della spazzatura e i giorni […] Continua A Leggere Raccolta differenziata dei rifiuti: di chi è la responsabilità?

Inquilino in affitto deve pagare la spazzatura?

TARI: cosa fare se il proprietario di casa vuole il pagamento? Un nostro lettore, di recente, ha preso in affitto un appartamento. Il proprietario gli ha anticipato solo ora che dovrà pagare la TARI, ossia l’imposta sui rifiuti, benché ciò non fosse scritto nel contratto. Il lettore ci chiede se tale richiesta sia legittima. Cerchiamo […] Continua A Leggere Inquilino in affitto deve pagare la spazzatura?

Tari sulla seconda casa: quali agevolazioni?

Tutte le esenzioni e riduzioni della tassa sui rifiuti previste per gli immobili non utilizzati come abitazione principale: a chi spettano e come usufruirne. I nostri lettori ci chiedono spesso se sono previste agevolazioni per la Tari sulla seconda casa. Si tratta, in particolare, di abitazioni occupate saltuariamente, soltanto per brevi periodi di vacanza durante […] Continua A Leggere Tari sulla seconda casa: quali agevolazioni?

Chi non è residente in una casa deve pagare la TARI?

Seconda casa al mare o in montagna per vacanze: c’è diritto a una riduzione dell’imposta sui rifiuti? Hai una casa al mare o in montagna che usi solo un paio di mesi all’anno. Ti è arrivato l’avviso di pagamento della TARI, l’imposta sui rifiuti, e ti chiedi se sia giusto che il Comune ti addebiti […] Continua A Leggere Chi non è residente in una casa deve pagare la TARI?

Tari: si paga se il Comune non garantisce il servizio?

Si può evitare di pagare la tassa sui rifiuti se il Comune non ritira la spazzatura? C’è diritto all’esenzione oppure a una riduzione del tributo? Le tasse non si pagano solo allo Stato ma anche al proprio Comune di residenza: si tratta dei tributi locali, i quali finanziano i servizi che vengono erogati dagli enti. […] Continua A Leggere Tari: si paga se il Comune non garantisce il servizio?

Risarcimento danni per cattivi odori di spazzatura vicino casa

 Che fare se il cassonetto dei rifiuti è sotto la finestra? È possibile chiedere il risarcimento? La presenza di cassonetti per la raccolta dei rifiuti troppo vicini alle abitazioni può causare notevoli disagi agli abitanti, influendo negativamente sulla qualità della vita quotidiana e sull’igiene dell’area circostante. Questa problematica può anche portare a una diminuzione del […] Continua A Leggere Risarcimento danni per cattivi odori di spazzatura vicino casa

Decoro urbano: cos’è e quando c’è reato?

Cosa rischia chi distrugge, danneggia, imbratta o inquina? Chi si occupa della tutela dello spazio pubblico delle città? Affinché si possa vivere dignitosamente in un contesto urbano occorre rispettare determinate regole, poste nell’interesse di tutti i residenti. La mancata osservanza di tali norme non solo rischia di far incorrere in sanzioni (anche penali, come diremo) […] Continua A Leggere Decoro urbano: cos’è e quando c’è reato?