Alcoltest agli sciatori: come funziona

Cosa succede se ti beccano ubriaco a sciare: quali controlli ci sono e quando può essere fatto l’etilometro sulle piste da sci. Molti non sanno che Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza possono sottoporre gli sciatori ad alcoltest, se hanno il sospetto che siano ubriachi. Lo prevede un Decreto legislativo del 2021, in vigore dal […] Continua A Leggere Alcoltest agli sciatori: come funziona

Figlio ubriaco: si può confiscare l’auto del genitore?

Guida in stato di ebbrezza: sono legali il sequestro e la successiva confisca del veicolo che appartiene a persona diversa dal conducente? La guida sotto l’influenza dell’alcol è una condotta illegale che, nelle ipotesi più gravi, costituisce anche un reato. Le conseguenze possono andare da una mera sanzione amministrativa fino all’arresto del responsabile e alla […] Continua A Leggere Figlio ubriaco: si può confiscare l’auto del genitore?

Guida in stato di ebbrezza: si può confiscare l’auto della moglie?

Marito ubriaco: è legale la confisca del veicolo in comunione dei beni? Cosa succede se passeggero e conducente sono ugualmente ubriachi? L’ubriachezza al volante è una condotta molto grave che può avere serie conseguenze, anche sulla fedina penale del conducente. Oltre alle sanzioni principali previste per tale condotta – come ad esempio l’arresto e l’ammenda […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza: si può confiscare l’auto della moglie?

Guida in stato di ebbrezza anche se il veicolo è fermo?

Si può contestare la guida sotto l’influenza dell’alcol a chi si trova seduto al posto del conducente con il motore dell’auto spento? Un lettore scrive: «Mi è stata ritirata la patente per guida in stato d’ebbrezza, ma io ero fermo con auto spenta e con le chiavi nel portaoggetti in un parcheggio in attesa di […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza anche se il veicolo è fermo?

La polizia può fotografare l’autista in stato di ebbrezza?

In assenza di etilometro, le forze dell’ordine possono fotografare o filmare il conducente ubriaco per dimostrare la guida sotto l’influenza dell’alcol?   Le forze dell’ordine devono prevenire gli illeciti e, nel caso in cui siano già stati commessi, accertarne la responsabilità. Per fare ciò possono compiere attività d’indagine avvalendosi di mezzi che sarebbero proibiti a […] Continua A Leggere La polizia può fotografare l’autista in stato di ebbrezza?

Guida in stato di ebbrezza: si può negare il porto d’armi?

La questura può rifiutarsi di rilasciare o di rinnovare il porto d’armi in presenza di un unico precedente per guida sotto l’influenza di alcol? Il possesso di armi è legale solo se l’autorità di pubblica sicurezza (questore o prefetto) ha rilasciato l’apposita licenza amministrativa, cioè uno speciale permesso – di natura temporanea – riconosciuto in […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza: si può negare il porto d’armi?

Lavoro pubblica utilità guida stato ebbrezza: quando si può chiedere?

L’imputato per guida sotto effetto di alcol può chiedere la sospensione del processo per svolgere il lavoro di pubblica utilità o deve attendere la condanna? Un lettore pone il seguente quesito: “Per chiedere la sostituzione della pena detentiva con il lavoro di pubblica utilità devo attendere la condanna o posso attivarmi prima?”. È infatti noto […] Continua A Leggere Lavoro pubblica utilità guida stato ebbrezza: quando si può chiedere?

Guida in stato di ebbrezza senza etilometro: come difendersi?

È possibile contestare l’accertamento della polizia stradale che si è basato solamente sulla constatazione di elementi sintomatici dell’ubriachezza? Un lettore ci chiede: «Se un agente dice che sono ubriaco senza sottopormi all’alcoltest ma in realtà ho bevuto una sola birra durante il pasto, posso richiedere le analisi o l’etilometro per dimostrare la mia innocenza?». In […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza senza etilometro: come difendersi?

Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

L’ubriachezza della persona offesa influisce sulla pena del reato? In quali casi lo stato di ebbrezza della vittima è elemento costitutivo del delitto stesso? L’assunzione di alcolici non costituisce, normalmente, un fatto rilevante per la legge, a meno che non ricorrano alcune particolari condizioni. Il caso più evidente è la guida in stato di ebbrezza: […] Continua A Leggere Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

Alcoltest: è valido se si beve davanti alla polizia?

Si può annullare o invalidare il risultato dell’etilometro se il conducente, fermato dalla polizia, beve dell’alcol prima di sottoporsi al controllo? La guida in stato di ebbrezza è un illecito punito con l’ammenda, l’arresto e la sospensione della patente. Poiché le sanzioni sono diverse a seconda del tasso alcolemico riscontrato, la polizia si avvale dell’etilometro, […] Continua A Leggere Alcoltest: è valido se si beve davanti alla polizia?