Alcoltest agli sciatori: come funziona

Cosa succede se ti beccano ubriaco a sciare: quali controlli ci sono e quando può essere fatto l’etilometro sulle piste da sci. Molti non sanno che Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza possono sottoporre gli sciatori ad alcoltest, se hanno il sospetto che siano ubriachi. Lo prevede un Decreto legislativo del 2021, in vigore dal […] Continua A Leggere Alcoltest agli sciatori: come funziona

Guida in stato di ebbrezza senza etilometro: come difendersi?

È possibile contestare l’accertamento della polizia stradale che si è basato solamente sulla constatazione di elementi sintomatici dell’ubriachezza? Un lettore ci chiede: «Se un agente dice che sono ubriaco senza sottopormi all’alcoltest ma in realtà ho bevuto una sola birra durante il pasto, posso richiedere le analisi o l’etilometro per dimostrare la mia innocenza?». In […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza senza etilometro: come difendersi?

Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

L’ubriachezza della persona offesa influisce sulla pena del reato? In quali casi lo stato di ebbrezza della vittima è elemento costitutivo del delitto stesso? L’assunzione di alcolici non costituisce, normalmente, un fatto rilevante per la legge, a meno che non ricorrano alcune particolari condizioni. Il caso più evidente è la guida in stato di ebbrezza: […] Continua A Leggere Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta?

Differenza tra ubriachezza ed ebbrezza

Conseguenze per chi è brillo e per chi è ubriaco: dalle sanzioni amministrative alla contestazione del reato. In italiano, sebbene “ebbro” e “ubriaco” siano spesso usati come sinonimi per indicare uno stato di alterazione psicofisica causato dall’assunzione di alcol, questi due termini hanno, sotto il profilo linguistico, un significato leggermente diverso. Le differenze però si […] Continua A Leggere Differenza tra ubriachezza ed ebbrezza

Passeggiare ubriachi per strada è reato?

Cosa rischia chi viene sorpreso in stato di ubriachezza manifesta mentre si trova in pubblico o in un luogo pubblico? L’ubriachezza è senz’altro pericolosa, non solo per la propria salute ma anche per gli altri. È per tale ragione che la legge interviene per sanzionare alcune condotte. La più nota è sicuramente la guida in […] Continua A Leggere Passeggiare ubriachi per strada è reato?

Ubriachezza colposa: cos’è e com’è punita?

Assumere alcolici prima di commettere un reato comporta un aumento della pena? In cosa consiste l’ubriachezza accidentale o incolpevole? Ubriacarsi non è reato; tutt’al più, può costituire un illecito amministrativo sanzionato con una multa. Le cose cambiano se, da ebbri, si realizza una certa condotta: è il caso della guida in stato d’ebbrezza, punita a […] Continua A Leggere Ubriachezza colposa: cos’è e com’è punita?

Cosa succede se si commette un reato in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti?

L’assunzione di droghe o di alcolici impedisce di essere puniti? In quali casi è previsto un aumento delle pene e quando, invece, l’esclusione dell’imputabilità? Ubriacarsi e drogarsi non costituiscono di per sé condotte penalmente rilevanti: chi viene trovato in stato di ebbrezza oppure sotto l’effetto di stupefacenti, infatti, non può essere incriminato di alcun reato. […] Continua A Leggere Cosa succede se si commette un reato in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti?

Rapporto sessuale da ubriaco: è violenza sessuale?

Chi beve ed è ubriaco non può esprimere un consenso consapevole in un rapporto sessuale. Chi se ne approfitta commette reato.  L’assunzione di alcol può offuscare il giudizio e alterare le percezioni di una persona. Tanto è vero che la legge rende annullabili entro cinque anni tutti i contratti conclusi da un individuo che si […] Continua A Leggere Rapporto sessuale da ubriaco: è violenza sessuale?

Uomo ubriaco, donna sobria: è violenza sessuale?

Stato di ebbrezza e rapporti sessuali: l’alcol non rende automaticamente incapace di comprendere l’eventuale dissenso del partner. Se un uomo ubriaco dovesse avere un rapporto con una donna sobria, si potrebbe parlare di violenza sessuale ai danni di quest’ultima? In linea generale, non basta ubriacarsi per rendersi incapaci di intendere e volere, in modo da […] Continua A Leggere Uomo ubriaco, donna sobria: è violenza sessuale?

Denuncia per ubriachezza

Stato di manifesta ebbrezza: cos’è e quando può essere denunciato? Quando l’ubriachezza è reato? Qual è la sanzione per chi alza troppo il gomito? Stai rientrando a piedi a casa dopo una serata trascorsa con gli amici. Lungo il tragitto trovi un signore evidentemente alticcio che comincia a importunarti chiedendoti a gran voce di fermarti. […] Continua A Leggere Denuncia per ubriachezza