Gatto randagio per strada: chi paga se provoca un incidente?

Incidente causato dal felino che attraversa una via o un’autostrada: il risarcimento da chi è dovuto? Mentre guidavi l’auto ti sei trovato, faccia a faccia, con un gatto che stava attraversando la strada. Per non investirlo hai sterzato con forza e sei andato a sbattere contro un muretto che si trovava a bordo strada. Chi […]

The post Gatto randagio per strada: chi paga se provoca un incidente? first appeared on La Legge per tutti.

Attraversamento imprudente del pedone e responsabilità

Pedone attraversa col rosso o fuori dalle strisce: quando è responsabile per l’investimento e quando può ottenere il risarcimento del danno? Il pedone non ha sempre ragione. Non almeno quando la sua imprudenza è talmente palese e il comportamento così avventato da non consentire all’automobilista di evitare di investirlo, pur nel pieno rispetto delle regole […]

The post Attraversamento imprudente del pedone e responsabilità first appeared on La Legge per tutti.

Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile?

Come funziona la responsabilità per il danno causato da cose in custodia? Chi risarcisce per la caduta sul marciapiedi privato? Secondo la legge ognuno deve avere cura dei propri beni, affinché dagli stessi non possa derivare un danno agli altri. Ad esempio, se una tegola di casa si stacca e colpisce un’auto, il proprietario dell’abitazione […]

The post Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile? first appeared on La Legge per tutti.

Strada vicinale: cos’è, chi paga e quando si può chiudere?

Cosa si intende per strada poderale? Quando la strada è a uso pubblico e quando, invece, a uso privato? Come si dividono le spese di manutenzione? Chi circola in strada deve rispettare le norme stabilite dalla legge, sia che si trovi a piedi che a bordo della propria vettura. Queste regole valgono per tutte le […]

The post Strada vicinale: cos’è, chi paga e quando si può chiudere? first appeared on La Legge per tutti.

Il pedone deve camminare in senso opposto a quello di marcia?

Investimento del pedone sulle strade senza marciapiedi: bisogna camminare andando incontro alle auto? Quando non è dovuto il risarcimento? Contrariamente a quanto si possa pensare, il Codice della strada non si rivolge solo agli automobilisti e, in generale, ai conducenti di veicoli, bensì anche ai pedoni. Ciò significa che anche chi sta a piedi deve […]

The post Il pedone deve camminare in senso opposto a quello di marcia? first appeared on La Legge per tutti.

Lesioni personali stradali: ultime sentenze

Revoca della patente di guida; lesioni personali stradali gravi o gravissime; concorso fra omicidio colposo aggravato da violazione di norme stradali e contravvenzioni di guida in stato d’ebbrezza. Mancato rispetto delle disposizioni del Codice della strada La violazione delle disposizioni in materia di codice della strada commessa dall’imputato eziologicamente connessa con i danni riportati dalla vittima del […]

The post Lesioni personali stradali: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Come provare un incidente stradale?

Secondo la Cassazione, è finito il tempo delle cause risarcitorie per sinistri fatte solo con testimonianze: per dimostrare di avere ragione occorre di più. I sinistri stradali sono all’ordine del giorno e non sempre si risolvono con il pagamento spontaneo dei danni e una stretta di mano tra le parti: il più delle volte si […]

The post Come provare un incidente stradale? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: