Quali sono i diritti disponibili?

Quali sono i diritti disponibili?Gli istituti e le norme applicabili ai vari settori della vita sono diversi tra di loro e c’è il rischio di generare confusione. Ecco alcune nozioni utili. Se apri un qualsiasi codice di diritto e non sei uno studioso della materia rischi di confonderti le idee: finisci, infatti, in una serie di disposizioni molto diverse […]

Quanto si può pagare col bancomat?

Cos’è lo sportello ATM? Come funziona una carta di debito? Qual è il limite di prelievo di contanti? Si può usare la tessera bancomat per pagare? Il contante tende sempre più a lasciare il posto alla moneta bancaria ed elettronica. Grazie anche ai numerosi interventi del Governo per favorire l’emersione del “nero”, oggi quasi tutti […]

The post Quanto si può pagare col bancomat? first appeared on La Legge per tutti.

Regime forfettario: cosa succede se si superano i limiti

La nuova soglia antiabuso in vigore dal 2023 agisce in corso d’anno, e costringe a versare l’Iva dovuta sulle operazioni eccedenti. Dal 2023 chi entra o già si trova nel regime forfettario deve fare bene i suoi conti, perché i limiti massimi di ricavi o di compensi annui per beneficiare della tassazione agevolata sono cambiati. […]

The post Regime forfettario: cosa succede se si superano i limiti first appeared on La Legge per tutti.

Quanto è preciso il tachimetro dell’auto?

Perché il contachilometri segna sempre in più rispetto alla velocità effettiva? Quali sono i limiti da rispettare e qual è il margine di tolleranza? La legge impone precisi limiti di velocità a chi viaggia in strada con il proprio veicolo; chi infrange le regole può incorrere in multe salate, nella decurtazione dei punti e, talvolta, […]

The post Quanto è preciso il tachimetro dell’auto? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa può e non può fare un pregiudicato?

Quali sono le conseguenze della fedina penale sporca? Chi ha un precedente può partecipare ai concorsi pubblici? Si può ottenere il rilascio del porto d’armi? Chi commette un reato non solo rischia di dover scontare la pena in carcere, ma anche di vedersi macchiata per sempre la propria fedina penale. Una delle principali conseguenze negative […]

The post Cosa può e non può fare un pregiudicato? first appeared on La Legge per tutti.

Riscaldamento in condominio: chi controlla temperatura e orari?

I limiti al riscaldamento nelle abitazioni private imposti dalla crisi energetica: divisione del territorio in zone climatiche e contabilizzazione del calore. In condominio il riscaldamento può essere di due tipi: privato oppure centralizzato. In quest’ultimo caso, i condòmini devono dividersi le spese riguardanti l’impianto, salvo poi pagare ciascuno in base al consumo effettivo. È chiaro, […]

The post Riscaldamento in condominio: chi controlla temperatura e orari? first appeared on La Legge per tutti.

Quando è proprietà privata?

Quali sono i diritti del proprietario? Quali limiti impone la legge alla proprietà? Cosa sono i diritti reali? “La proprietà privata è sacra”; un’espressione ricorrente, quasi sempre utilizzata per dire che in casa deve entrare solo chi è invitato, mentre tutti gli altri non devono permettersi di varcare la soglia. Un concetto un po’ brutale, […]

The post Quando è proprietà privata? first appeared on La Legge per tutti.

Esistono limiti al diritto di proprietà?

Limitazioni nell’interesse privato e pubblico ai diritti dei proprietari Tra tutti i diritti quello di proprietà è sicuramente il più noto. Ciascuno è proprietario almeno dei vestiti che indossa. Sorge pertanto spontanea la domanda: esistono limiti al diritto di proprietà? Se possiedi una casa o un terreno puoi farne davvero quello che vuoi? Il proprietario […]

The post Esistono limiti al diritto di proprietà? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: