Patto di non concorrenza del dipendente: cosa c’è da sapere

Patto di non concorrenza, legittimo se limitato nel tempo e remunerato Il tuo contratto di lavoro prevede che, cessato il rapporto con la tua azienda, tu non possa lavorare nel medesimo settore per un certo periodo di tempo? Oppure che tu non possa divulgare informazioni apprese durante l’attività lavorativa? In questi casi siamo di fronte […]

Smart working all’estero: dove si pagano le tasse?

Residenza fiscale e imposte: qual è il luogo di lavoro? L’agenzia delle Entrate, con la circolare 25/2023, ha fornito chiarimenti sulla tassazione dei lavoratori in smart working all’estero.   Dove paga le tasse il lavoratore in smart working all’estero? Con l’avvento dello smart working, molte persone hanno avuto l’opportunità di lavorare al di fuori del […]

Flat tax incrementale: come funziona?

flat tax, tasse, debito, fisco manovra fiscaleCos’è, a chi si applica e come si calcola la tassa sugli incrementi di reddito dell’anno di imposta considerato, a partire dal 2023, rispetto al triennio precedente. Di regola, una pianura non dovrebbe avere montagne; così anche la flat tax dovrebbe essere, come dice il nome, una tassa piatta, ad aliquota unica e fissa. Ed […]

Auto aziendale: tassazione

Come si calcola il fringe benefit imponibile per i dipendenti che fruiscono di una vettura concessa dal datore di lavoro in uso promiscuo: le tabelle Aci di rimborso chilometrico. Una delle poche certezze sul sistema tributario italiano è che la tassazione dell’auto aziendale è diventata sempre più restrittiva. Nel corso degli anni le agevolazioni per […]

Buoni pasto: come sono tassati?

Qual è il trattamento fiscale dei ticket elettronici o cartacei; oltre quale soglia il valore dei buoni diventa reddito imponibile ai fini Irpef. Ricevi dal tuo datore di lavoro i buoni pasto, elettronici o in forma di tagliando cartaceo, e vorresti sapere se e come sono tassati. La tua domanda è fondata, perché è vero […]

La clausola penale in un contratto di affitto viene tassata?

Penale inserita nel contratto di locazione: esenzione da tassazione confermata dalla Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia. Nella stipula di un contratto di affitto, è comune prevedere clausole penali al fine di garantire la tutela contro eventuali inadempimenti o risoluzioni anticipate. Tuttavia, la questione se tali clausole siano soggette a ulteriore imposta di registro (oltre […]

Come vengono tassati bitcoin e criptovalute

Con la legge di Bilancio 2023 le criptovalute rientrano nei redditi diversi e c’è il prelievo fiscale sulle plusvalenze, ma solo quando superano la franchigia. C’è chi, come il membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, Fabio Panetta, ha paragonato le criptovalute al gioco d’azzardo: «Le cripto sono un gioco d’azzardo mascherato bene da […]

Scioglimento unione civile: tassazione

L’esenzione fiscale totale da ogni imposta e tassa prevista per i divorzi va estesa anche alle unioni civili: lo riconosce anche l’Amministrazione finanziaria. Così come molti matrimoni finiscono, anche le unioni civili possono non durare per sempre: se i membri della coppia vogliono, possono decidere di porre fine al loro legame. Non sarà un vero […]

Incentivo all’esodo: cos’è e come si tassa

Incentivo all’esodo: tu rinunci a future pretese e l’azienda ti paga una certa somma, che viene sottoposta a tassazione agevolata  L’azienda ti ha comunicato che dovrà fare dei tagli di personale e che sarai licenziato; prima però di procedere formalmente con il recesso, ti ha proposto una somma di denaro a titolo di incentivo all’esodo. […]

Detrazione spese mantenimento figli maggiorenni

Qual è il trattamento fiscale per chi versa l’assegno e per chi lo percepisce; quando l’importo fa reddito e quando può essere scaricato dalle tasse. Se sei separato o divorziato, sicuramente sai che l’assegno di mantenimento versato all’ex coniuge è interamente detraibile dal reddito, mentre è imponibile per colui, o colei, che lo percepisce. Ma […]

image_pdfimage_print
%d