Come verifico se il terreno acquistato è gravato da servitù?

Come faccio a verificare se il suolo che ho acquistato con regolare atto di compravendita sia gravato o meno da una servitù? La servitù è un diritto reale limitato avente ad oggetto beni immobili che necessita innanzitutto dell’atto scritto per poter sorgere. Nel momento in cui si acquista un terreno, il notaio, attraverso le ricerche […] Continua A Leggere Come verifico se il terreno acquistato è gravato da servitù?

Qual è la larghezza minima di una servitù di passaggio?

Guida alla larghezza minima di una servitù di passaggio. Come si determina in base al titolo, alle esigenze del fondo dominante e al minor aggravio (art. 1065 c.c.). La servitù di passaggio è un diritto reale di godimento su cosa altrui che consente al proprietario di un fondo, detto “fondo dominante”, di transitare attraverso un […] Continua A Leggere Qual è la larghezza minima di una servitù di passaggio?

Che differenza c’è tra diritto di passaggio e servitù?

Qual è la differenza tra “diritto di passaggio” e “servitù di passaggio”? Guida alla servitù prediale (art. 1027 c.c.), ai diritti personali e alle facoltà legali. Nel linguaggio comune, i termini “diritto di passaggio” e “servitù di passaggio” vengono spesso utilizzati come se fossero perfettamente intercambiabili, dei veri e propri sinonimi. Tuttavia, dal punto di […] Continua A Leggere Che differenza c’è tra diritto di passaggio e servitù?

Chi deve tenere pulita la servitù di passaggio?

Chi deve occuparsi della pulizia della strada del fondo servente dove viene esercitata la servitù di passaggio? Dipende dal titolo o dall’art. 1069 c.c. (generalmente il dominante, salvo beneficio anche del servente). Guida agli obblighi. Una servitù di passaggio garantisce al proprietario di un fondo (il “fondo dominante”) il diritto di transitare su un terreno […] Continua A Leggere Chi deve tenere pulita la servitù di passaggio?

Servitù padre di famiglia: cos’è, come nasce e si contesta?

Guida alla servitù per destinazione del padre di famiglia (art. 1062 c.c.): presupposti (opere visibili), come riconoscerla e come contestarne l’esistenza.   Tra i diritti reali che regolano i rapporti tra proprietà confinanti, le servitù di passaggio sono molto diffuse e, non di rado, fonte di discussioni e controversie. Non tutte le servitù, però, nascono […] Continua A Leggere Servitù padre di famiglia: cos’è, come nasce e si contesta?

Quanto dura il diritto di servitù?

Guida alla durata del diritto di servitù. Estinzione per non uso (20 anni), confusione, termine nel titolo. Regole per servitù irregolari. Cosa dice la legge. Il diritto di servitù è un concetto giuridico di grande importanza nel campo dei diritti reali immobiliari. Esso permette al proprietario di un fondo, definito “fondo dominante”, di trarre una […] Continua A Leggere Quanto dura il diritto di servitù?

Quanti tipi di servitù ci sono?

Guida completa ai tipi di servitù prediali: volontarie, coattive, per usucapione, per destinazione del padre di famiglia, apparenti, continue e altro. Le proprietà immobiliari, che siano terreni o edifici, raramente esistono in un vuoto isolato. Spesso, per la loro piena utilità o per necessità oggettive, dipendono o interagiscono con le proprietà circostanti. Immaginate un sentiero […] Continua A Leggere Quanti tipi di servitù ci sono?

Come si costituisce una servitù prediale?

Guida completa alla costituzione delle servitù prediali: volontaria (contratto, testamento), coattiva, usucapione, destinazione del padre di famiglia. I terreni e gli edifici, pur avendo confini ben definiti sulle mappe catastali, raramente vivono vite isolate. Spesso, per garantire la piena funzionalità o una migliore fruibilità di una proprietà, è necessario che questa possa “appoggiarsi” o transitare […] Continua A Leggere Come si costituisce una servitù prediale?

Si può parcheggiare l’auto sul terreno del vicino?

Quando è lecito parcheggiare su un terreno altrui? Cosa dice la legge e cosa rischi in caso di abuso. In una tranquilla domenica mattina, mentre Gianni sta innaffiando il giardino e si prepara a trascorre una giornata rilassante in famiglia, nota qualcosa di inaspettato: il vicino di casa, Mario, ha parcheggiato l’auto sul suo terreno. […] Continua A Leggere Si può parcheggiare l’auto sul terreno del vicino?

Servitù di passaggio non trascritta: è valida?

Cosa succede se non si trascrive nei registri pubblici della conservatoria il contratto che costituisce una servitù di passaggio? La servitù è una limitazione della proprietà altrui, pattuita tra le parti oppure imposta dalla legge. La servitù di passaggio ne costituisce l’esempio più tipico: in questa ipotesi, la limitazione consiste nell’obbligo di consentire l’attraversamento del […] Continua A Leggere Servitù di passaggio non trascritta: è valida?

Chiama