Come liberarsi di una servitù

Estinzione servitù per non uso dopo 20 anni di inattività del titolare: cosa sapere e quali prove fornire.   Le servitù prediali sono diritti reali che gravano su un immobile (fondo servente) a vantaggio di un altro immobile (fondo dominante). Ma cosa succede se una servitù non viene esercitata per un lungo periodo? Si può […] Continua A Leggere Come liberarsi di una servitù

Come accerto se esiste una servitù a carico del mio terreno?

Una società proprietaria di un gasdotto chiede di accedere nella mia proprietà per verificare se io abbia rispettato la servitù di gasdotto che, a suo dire, insisterebbe anche su di una strada che ritiene sia pur essa di mia proprietà. Come orientarmi per fare le opportune verifiche? Allego atto notarile di compravendita. Innanzitutto occorre dire […] Continua A Leggere Come accerto se esiste una servitù a carico del mio terreno?

Chi paga le spese di manutenzione della servitù di passaggio?

Ripartizione degli interventi di manutenzione su fondo servente e fondo dominante. Quando su un terreno o su una strada grava una servitù di passaggio, può essere necessario effettuare periodicamente lavori di manutenzione. In questi casi però sorgono spesso  contestazioni tra il proprietario del terreno e il titolare della servitù, ciascuno dei quali vorrebbe scaricare sull’altro […] Continua A Leggere Chi paga le spese di manutenzione della servitù di passaggio?

Come avere un passo carrabile se il condominio non è d’accordo

Passo carrabile in condominio: cosa fare se gli altri condomini si oppongono? È possibile ottenere un passo carraio anche senza il consenso dell’assemblea ma solo in determinate condizioni e con l’autorizzazione del Comune. Il passo carraio è un accesso privato alla strada pubblica, essenziale a volte per chi ha un garage o un cortile e […] Continua A Leggere Come avere un passo carrabile se il condominio non è d’accordo

Cos’è la servitù di parcheggio?

Quello che c’è da sapere sui presupposti e la modalità di esercizio del diritto di parcheggiare la propria auto su un terreno appartenente ad altri. Hai bisogno di un posto dove lasciare l’auto: non hai un garage e il cortile di casa è sempre occupato. Vorresti chiedere al vicino di lasciarla sul suo giardino, anche […] Continua A Leggere Cos’è la servitù di parcheggio?

Quando si può ottenere una servitù di passaggio

Cosa significa “interclusione”: tutti i casi in cui è possibile rivolgersi al giudice del tribunale per ottenere il passaggio sul terreno del vicino. Poiché ogni titolare di un terreno ha diritto di accedere alla strada pubblica dalla sua proprietà, laddove ciò non sia agevolmente possibile se non attraversando quella del vicino, quest’ultimo ha l’obbligo di […] Continua A Leggere Quando si può ottenere una servitù di passaggio

Passo carrabile comune: come si divide la spesa?

Ripartizione spese passo carraio: chi deve pagare nel caso di locazione, di condominio e di servitù di passaggio? Un lettore pone il seguente quesito: «Il passo carrabile deve essere pagato da tutti i proprietari delle rimesse che accedono da un’unica entrata (servitù di passaggio) appartenente al proprietario dell’immobile al quale arriva la tassa?». La domanda […] Continua A Leggere Passo carrabile comune: come si divide la spesa?

Servitù di passaggio: si può restringere?

Il titolare del fondo servente può ridurre l’ampiezza della via che consente al titolare del fondo dominante di attraversare la sua proprietà? Un lettore pone il seguente quesito: «Per arrivare in un piccolo terreno devo attraversare un fondo su cui ho il diritto di passaggio largo due metri. Il proprietario però lo ha stretto con […] Continua A Leggere Servitù di passaggio: si può restringere?

Servitù scoperta dopo acquisto immobile: quali diritti?

Cosa può fare l’acquirente di una proprietà immobiliare se dopo l’atto di compravendita scopre l’esistenza di diritti reali di godimento sul bene.  Un lettore ha acquistato una villetta a schiera e, dopo il rogito notarile, si è accorto che nel giardino è presente una pompa che convoglia le acque nere nella fognatura, installata a servizio […] Continua A Leggere Servitù scoperta dopo acquisto immobile: quali diritti?

Servitù: cos’è?

Servitù prediali: requisiti, condizioni, tutela. Servitù apparente e non, affermative e negative, continue e discontinue. Si può utilizzare la proprietà di un’altra persona per trarne un vantaggio egoistico? Sì, se si esercita uno dei diritti reali previsti dalla legge. Si pensi all’usufruttuario, il quale può avvantaggiarsi della cosa altrui come se ne fosse il proprietario. […] Continua A Leggere Servitù: cos’è?

image_pdfimage_print