Auto danneggiata per posto auto occupato: chi paga?

Se il tuo parcheggio condominiale viene occupato abusivamente e sei costretto a lasciare l’auto in strada, puoi chiedere un risarcimento? Scopri cosa dice la legge. Un nostro lettore si è trovato costretto, durante la notte, a lasciare la propria auto parcheggiata lungo la strada pubblica, poiché il suo posto auto all’interno del cortile condominiale era […] Continua A Leggere Auto danneggiata per posto auto occupato: chi paga?

Reato di devastazione: quando si configura?

Quali sono le caratteristiche del delitto; in quali casi e situazioni si manifesta; quante persone servono per commetterlo (ne basta una soltanto?); come è punito. Con l’aumentare delle tensioni sociali e degli episodi di violenza che connotano molte manifestazioni, parecchi lettori ci chiedono quando si configura il reato di devastazione, che da qualche tempo viene […] Continua A Leggere Reato di devastazione: quando si configura?

Quando non c’è danneggiamento

Quando non è possibile denunciare qualcuno che rompe la cosa altrui: i presupposti del reato di danneggiamento. Se un vicino ti urta accidentalmente l’auto parcheggiata nel cortile puoi denunciarlo per danneggiamento? E puoi farlo nei confronti di chi, in una goffa marcia indietro, rompe il cancello di casa tua perché non si è accorto dell’ostacolo? […] Continua A Leggere Quando non c’è danneggiamento

Che reato commette chi si poggia sull’auto altrui?

Appoggiarsi su una macchina: conseguenze legali e obbligo di risarcimento dei danni. Capita spesso di vedere persone appoggiate alle auto, magari per chiacchierare o per riposarsi un momento. Ma questo gesto, apparentemente innocuo, può avere delle conseguenze legali se causa danni al veicolo. Ebbene, se tornado alla tua macchina dopo una passeggiata, dovessi trovare un […] Continua A Leggere Che reato commette chi si poggia sull’auto altrui?

Bici danneggiata senza testimoni: chi paga il risarcimento?

Bicicletta rotta senza prova: è possibile rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada per ottenere il risarcimento? La bici è un mezzo comodo ed ecologico, molto utile soprattutto per attraversare le città trafficate. Esistono tuttavia anche degli aspetti negativi, come ad esempio la difficoltà di custodirla in un posto sicuro una volta […] Continua A Leggere Bici danneggiata senza testimoni: chi paga il risarcimento?

Posso essere denunciato per aver graffiato un’auto?

Danneggiare involontariamente un veicolo parcheggiato in strada è reato? Quando c’è assoluzione per particolare tenuità del fatto? Chi non ha la disponibilità di un ricovero privato per la propria vettura si espone al rischio di danneggiamenti – per lo più involontari – contro i quali è difficile trovare una soluzione in termini risarcitori: il più […] Continua A Leggere Posso essere denunciato per aver graffiato un’auto?

Urtare volontariamente un’auto è reato?

Cosa succede se il sinistro è provocato intenzionalmente? Si può denunciare il tamponamento volontario commesso da un conducente ai danni di un altro? I sinistri stradali sono purtroppo all’ordine del giorno; solitamente essi non hanno rilevanza penale, nel senso che – in assenza di vittime e di lesioni gravi – tutto si risolve mediante il […] Continua A Leggere Urtare volontariamente un’auto è reato?

Cosa rischi se spacchi tutto?

Quando il danneggiamento è reato e quando invece comporta solo l’obbligo di risarcimento: ecco tutte le conseguenze di chi rompe le cose altrui. Avevo un amico iracondo che, ogni volta che gli andava storto qualcosa, diceva: «Ora spacco tutto!». Il gesto di “spaccare tutto” con la mazza da baseball è diventato iconico dopo che Michael […] Continua A Leggere Cosa rischi se spacchi tutto?

Cosa si rischia per danneggiamento?

Cos’è il danneggiamento e quando si configura il reato e l’obbligo di risarcimento dei danni. La parola “danneggiamento” lascia chiaramente intendere quale sia la condotta sanzionata dal Codice penale: essa consiste nel rompere o semplicemente nel deteriorare la cosa altrui. Ma non sempre essa integra reato. Nel 2016 infatti è intervenuta una parziale depenalizzazione. Oggi […] Continua A Leggere Cosa si rischia per danneggiamento?

Danneggiare le piante del vicino è reato?

Cosa fare se il vicino entra nel terreno altrui per danneggiare siepi, fiori e altra vegetazione? È reato danneggiare le piante del vicino, magari spargendo sul terreno della cenere o materiali nocivi? Si può denunciare chi taglia gli arbusti e gli alberelli del confinante per dispetto o perché non rispettano le distanze regolamentari? Il fatto […] Continua A Leggere Danneggiare le piante del vicino è reato?