Chi non è residente può mettere il suo nome sul citofono?

Quando si può mettere sul portone del palazzo o accanto alla porta di casa la targhetta col proprio nome e cognome anche se non si abita lì e non si ha la residenza anagrafica. Un lettore ci chiede se chi non è residente può mettere il suo nome sul citofono. Forse per schermirsi o per […] Continua A Leggere Chi non è residente può mettere il suo nome sul citofono?

Mettersi d’accordo con il postino per non ricevere lettere: è reato?

Il portalettere che si fa pagare per non consegnare raccomandate e atti giudiziari commette reato? Cosa rischia il cittadino che corrompe il postino? La notifica di multe, cartelle di pagamento e atti giudiziari (citazioni, ricorsi, ecc.) avviene solitamente tramite il servizio postale. Il portalettere, incaricato dal mittente, consegna l’atto presso il domicilio del destinatario; se […] Continua A Leggere Mettersi d’accordo con il postino per non ricevere lettere: è reato?

Sostituzione targhette citofono, posta e campanello: chi paga?

L’amministratore deve provvedere alla sostituzione dei nominativi sul citofono, sulla cassetta postale e sulla porta ogni volta che c’è un nuovo condomino? Quando in un appartamento arriva un nuovo inquilino occorre adottare una serie di accorgimento affinché possa essere noto anche a terzi chi abita all’interno dell’immobile. A tale scopo serve la sostituzione delle targhette […] Continua A Leggere Sostituzione targhette citofono, posta e campanello: chi paga?

Multa: i 90 giorni per la notifica decorrono dalla consegna alla posta?

Per la validità delle contravvenzioni stradali conta la data di ricezione della multa da parte del destinatario o la consegna del plico all’ufficio postale? Il codice della strada impone la contestazione immediata delle infrazioni; solamente nel caso in cui sia assolutamente impossibile eseguirla sul posto (ad esempio, perché il conducente è salito in auto ed […] Continua A Leggere Multa: i 90 giorni per la notifica decorrono dalla consegna alla posta?

Forzare cassetta della posta: è reato?

È un crimine aprire la buca delle lettere altrui se all’interno non c’è niente? Quali sono i presupposti del reato di danneggiamento? Le cassette installate all’esterno delle abitazioni e dei condomini servono a garantire il funzionamento del servizio postale. Per il loro posizionamento occorre rispettare determinate regole, il mancato rispetto delle quali esonera il portalettere […] Continua A Leggere Forzare cassetta della posta: è reato?

Cassette postali condominio: chi paga le spese?

Cassette monoblocco: sono condominiali oppure private? Come si dividono i costi tra inquilino e proprietario? Il condominio è costituito da parti comuni e da beni esclusivi. I primi appartengono a tutti i condòmini, i quali devono partecipare alle spese in ragione dei millesimi di cui sono titolari. Non sempre però è chiaro quali cose rientrino […] Continua A Leggere Cassette postali condominio: chi paga le spese?

Assemblea condominiale: voto per corrispondenza

Riunione di condominio: si può votare tramite raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata? Chi è possibile delegare? In assemblea hanno diritto di partecipare tutti i condòmini e, a volte, anche soggetti che proprietari non sono, come ad esempio gli inquilini e gli usufruttuari. Quando non è possibile presenziare personalmente alla riunione, si […] Continua A Leggere Assemblea condominiale: voto per corrispondenza

Assemblea condominio: si può votare per posta?

Modalità di partecipazione alla riunione condominiale: delega, videoconferenza, comproprietà. È valido il voto per corrispondenza? Può capitare che uno dei condòmini voglia assolutamente prendere parte all’assemblea ed esprimere il proprio voto pur non potendo essere presente fisicamente. In questi casi si ricorre in genere alla delega, che consente anche a chi è impossibilitato a partecipare […] Continua A Leggere Assemblea condominio: si può votare per posta?

Come investire soldi in posta

Come selezionare i migliori prodotti di risparmio e di investimento tra quelli offerti da Poste Italiane anche con l’aiuto dei loro consulenti. In tempi di incertezza economica sul futuro e tassi di interesse bassi ovunque, le Poste italiane rappresentano un approdo sicuro per la gestione dei risparmi. Le Poste offrono un ampio ventaglio di prodotti […]

The post Come investire soldi in posta first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Come investire soldi in posta

Come sapere chi è il mittente della raccomandata?

È possibile conoscere il nominativo del mittente senza ritirare la lettera? Come capire il contenuto della busta dall’avviso di giacenza? Hai ricevuto l’avviso di giacenza di una raccomandata mentre eri assente. Hai chiesto all’ufficio delle Poste di sapere chi è il mittente, ma si sono rifiutati di farlo sostenendo che la raccomandata è di proprietà […]

The post Come sapere chi è il mittente della raccomandata? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Come sapere chi è il mittente della raccomandata?

image_pdfimage_print