Multa notificata senza nome sul citofono: è legale?

Come deve essere notificato il verbale se manca il nome del destinatario sul citofono del palazzo? Cosa deve fare il postino per garantire il rispetto della procedura di notificazione? Un lettore ci domanda se è legale che una multa venga notificata senza il nome sul citofono. Ci spiega che nel suo caso l’atto non è […] Continua A Leggere Multa notificata senza nome sul citofono: è legale?

Multa restituita al mittente per compiuta giacenza: va pagata?

Cosa succede se il portalettere non può notificare la multa perché in casa non c’è nessuno abilitato alla ricezione dell’atto? Un lettore pone il seguente quesito: «Mi chiedono di pagare una multa risalente al 2022 che non ho mai ricevuto prima. Informandomi all’ufficio postale ho scoperto che è rimasta in giacenza e poi è ritornata […] Continua A Leggere Multa restituita al mittente per compiuta giacenza: va pagata?

Come funziona la compiuta giacenza

Quando una raccomandata non consegnata per assenza del destinatario si considera ugualmente conosciuta e produce effetti? Se fosse possibile evitare gli effetti di una diffida, di una disdetta contrattuale o di un licenziamento, così come di una multa, di un accertamento fiscale o di una intimazione di pagamento, semplicemente rifiutando la raccomandata dal postino o […] Continua A Leggere Come funziona la compiuta giacenza

Come si perfeziona la notifica per compiuta giacenza?

Giacenza e compiuta giacenza di raccomandate e atti giudiziari: in quali casi la notificazione è correttamente eseguita? La notificazione è il procedimento che consente di portare a conoscenza di un soggetto, a tutti gli effetti di legge, una determinata comunicazione. Essa può compiersi attraverso diversi strumenti: tramite consegna a mani curata dagli ufficiali giudiziari; mediante […] Continua A Leggere Come si perfeziona la notifica per compiuta giacenza?

Compiuta giacenza sufficiente per considerare valida la raccomandata?

Al mittente basta l’attestazione della compiuta giacenza della raccomandata per dimostrarne la spedizione e il ricevimento. Quando il postino non trova il destinatario della raccomandata a casa, lascia nella sua cassetta delle lettere l’avviso di giacenza con cui lo invita a ritirarla presso l’ufficio postale. Lì la lettera resta per 30 giorni. Poi viene restituita […] Continua A Leggere Compiuta giacenza sufficiente per considerare valida la raccomandata?

Cosa succede se non si va a ritirare una raccomandata?

È valida una raccomandata non ritirata? Quali sono le conseguenze legali della mancata consegna e cosa succede a chi non va alla posta per prendere la busta? Conoscere i termini e le conseguenze può aiutare a evitare situazioni indesiderate. Comunemente si crede che non accettare una raccomandata o non rispondere del tutto al postino che […] Continua A Leggere Cosa succede se non si va a ritirare una raccomandata?

Compiuta giacenza: cos’è e quando si perfeziona

Cosa succede se una lettera raccomandata non viene ritirata entro i termini: quando gli effetti dell’atto così notificato si producono ugualmente. Non hai ritirato una raccomandata che ti è arrivata mentre non eri a casa. Il postino ha lasciato nella cassetta delle lettere l’avviso con il tentativo di consegna e l’invito a recarti presso l’ufficio […] Continua A Leggere Compiuta giacenza: cos’è e quando si perfeziona

Giacenza atti giudiziari

Cosa sono gli atti giudiziari? Qual è la differenza tra giacenza e compiuta giacenza? Come funziona la procedura di notificazione? Per legge, il postino può consegnare non solo le comunicazioni provenienti dai privati, come ad esempio bollette e raccomandate varie, ma anche gli atti giudiziari, cioè quelli che riguardano un procedimento che si svolge davanti […] Continua A Leggere Giacenza atti giudiziari

Giacenza raccomandata 1: come funziona?

Come funziona il servizio di corrispondenza più veloce delle poste? Doppio tentativo di consegna: cos’è? Dopo quanto tempo scatta la compiuta giacenza? Se il destinatario non è in casa per ricevere la posta, il postino lascia un avviso nella cassetta delle lettere e poi deposita la raccomandata presso l’ufficio postale, dove resterà in giacenza per […]

The post Giacenza raccomandata 1: come funziona? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Giacenza raccomandata 1: come funziona?

Codice raccomandata 200

Avviso di giacenza: cos’è, a cosa serve e cosa c’è scritto all’interno? Cos’è la compiuta giacenza? Cosa contiene la raccomandata con codice 200? Il contenuto di una raccomandata può essere individuato attraverso una sequenza di numeri che prende il nome di “codice raccomandata”. Questo codice si trova all’interno dell’avviso di giacenza, cioè del tagliando che […]

The post Codice raccomandata 200 first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Codice raccomandata 200