Ricevo la corrispondenza di uno straniero: rischio qualcosa?

Una conoscente straniera extracomunitaria mi ha chiesto il favore di ricevere al mio indirizzo la sua corrispondenza. Lei viene solo saltuariamente e per brevi periodi in Italia: rischi qualcosa? Se la sua conoscente straniera soggiorna in territorio italiano nel rispetto della normativa (ad esempio la gran parte dei cittadini stranieri può fare ingresso in Italia, […] Continua A Leggere Ricevo la corrispondenza di uno straniero: rischio qualcosa?

Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

La parte assistita ha diritto di prendere visione e di avere copia del carteggio tra difensori? Quando c’è il divieto di produzione in giudizio della corrispondenza? L’attività dell’avvocato non si esaurisce nella redazione degli atti, implicando il compimento di un’ampia varietà di attività, molte delle quali di natura non giudiziale. In questo contesto, un ruolo […] Continua A Leggere Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

Avvocato sanzionato se produce la corrispondenza del collega?

Riservata personale non producibile in giudizio: si possono utilizzare in tribunale le pec e le email contenenti proposte transattive? L’avvocato non si limita a patrocinare le cause in giudizio; il suo lavoro si estende anche all’attività di mediazione e conciliazione che spesso serve a evitare di intraprendere costosi e lunghissimi contenziosi in tribunale. A tal […] Continua A Leggere Avvocato sanzionato se produce la corrispondenza del collega?

Che fare con la posta indirizzata al precedente inquilino?

Sono da poco andato a vivere in un nuovo appartamento. Come devo comportarmi con la corrispondenza che dovesse arrivare ancora indirizzata al precedente inquilino? Occorre dire che innanzitutto che tocca al precedente inquilino informare del suo cambio di indirizzo tutti i mittenti di corrispondenza a lui indirizzata. E’ quindi dovere del precedente inquilino dare prontamente […] Continua A Leggere Che fare con la posta indirizzata al precedente inquilino?

Riservata personale: cos’è e a cosa serve?

Qual è la differenza tra una lettera “riservata personale” e una normale comunicazione? Quando c’è violazione della privacy? Quando scatta il reato? La Costituzione [1] dice che la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria, con […] Continua A Leggere Riservata personale: cos’è e a cosa serve?

Assemblea condominiale: voto per corrispondenza

Riunione di condominio: si può votare tramite raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata? Chi è possibile delegare? In assemblea hanno diritto di partecipare tutti i condòmini e, a volte, anche soggetti che proprietari non sono, come ad esempio gli inquilini e gli usufruttuari. Quando non è possibile presenziare personalmente alla riunione, si […] Continua A Leggere Assemblea condominiale: voto per corrispondenza

Assemblea condominio: si può votare per posta?

Modalità di partecipazione alla riunione condominiale: delega, videoconferenza, comproprietà. È valido il voto per corrispondenza? Può capitare che uno dei condòmini voglia assolutamente prendere parte all’assemblea ed esprimere il proprio voto pur non potendo essere presente fisicamente. In questi casi si ricorre in genere alla delega, che consente anche a chi è impossibilitato a partecipare […] Continua A Leggere Assemblea condominio: si può votare per posta?

image_pdfimage_print