Fare il palo è reato?

Come funziona il concorso di persone nel reato? Può essere incriminato chi si limita a controllare che i complici possano agire indisturbati? A volte commettere un reato può esser davvero semplice: è sufficiente una parola di troppo, magari pronunciata in un momento di rabbia, per poter essere incriminati, ad esempio per minaccia o per diffamazione. […]

Furto di scarso valore: è legittimo il licenziamento?

In quali casi il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente? Il furto di beni aziendali giustifica sempre il licenziamento in tronco? Al momento della sua assunzione il lavoratore sottoscrive con il proprio datore un vero e proprio contratto vincolante in ragione del quale entrambe le parti si impegnano a rispettare determinati obblighi, i […]

Furto beni aziendali: il datore può sempre licenziare?

Il licenziamento intimato al dipendente colpevole di furto in azienda è sempre legittimo? In quali casi il lavoratore può fare opposizione? Il datore di lavoro può recedere dal contratto soltanto al ricorrere di giustificati motivi, essenzialmente (ma non esclusivamente) riconducibili a una condotta del dipendente, resosi inadempiente agli obblighi derivanti dall’assunzione. Sicuramente la commissione di […]

Organizzare un furto è reato?

Mettersi d’accordo per commettere un crimine è una condotta illecita anche se poi non si dà esecuzione al piano delittuoso? Cos’è la libertà vigilata? Il reato non è sempre il frutto di un’azione estemporanea, cioè improvvisata; spesso il fatto illecito è preceduto da una minuziosa messa a punto, cioè da quella che potremmo definire una […]

Rubare bici incustodita in condominio: cosa si rischia?

Chi si appropria di una bicicletta abbandonata nel cortile condominiale può essere denunciato? Quando scatta il furto aggravato? In condominio coesistono parti di proprietà privata (le singole unità immobiliari, per intenderci) e parti comuni, le quali invece sono nella disponibilità di ogni condomino. Queste aree possono essere sfruttate da tutti, purché si consenta anche agli […]

Cosa devo fare se assisto a un furto?

Reati procedibili a querela di parte: cosa significa e quali sono? Cosa può fare il testimone di un furto? La giustizia italiana si affida alla collaborazione dei cittadini per poter perseguire i crimini che vengono commessi. Tale collaborazione si manifesta attraverso le segnalazioni quotidiane che giungono alle autorità: si tratta delle denunce per fatti che, […]

Ladro e rapinatore: qual è la differenza?

Chi scassina una cassaforte oppure forza la portiera di un’auto è un ladro oppure un rapinatore? Quali sono le differenze? Appropriarsi volontariamente del bene altrui senza il consenso di chi legittimamente può disporne costituisce un reato. Le pene previste per questo delitto, però, sono diverse a seconda del tipo di condotta che ha portato a […]

Vigilanza privata responsabile per il furto?

Cosa fanno le guardie giurate e quando c’è responsabilità per il furto dei beni subito dai clienti e dai loro familiari? Per tutelare il proprio patrimonio c’è chi si affida alla vigilanza privata, cioè a persone pagate per proteggere i beni (mobili e immobili) dei clienti. Tali soggetti non sono assolutamente equiparabili alle forze dell’ordine: […]

Ladro scappa senza la refurtiva: è reato?

C’è furto anche se il ladro non riesce ad assicurarsi il maltolto e fugge via? Quando c’è tentato furto e quando rapina impropria? Esistono purtroppo molti modi di commettere un furto: sfilando il portafogli dalla tasca o dalla borsa; taccheggiando in un supermercato; forzando la portiera di un’auto per poi andare via con essa. In […]

Reati contro il patrimonio: furti, rapine e truffe

Caratteristiche, differenze e procedibilità dei tre principali delitti contro il patrimonio. Come sono puniti ladri, rapinatori e truffatori? Si definiscono “reati contro il patrimonio” quei crimini che hanno come conseguenza l’impoverimento della vittima. Si tratta di illeciti che puniscono le condotte lesive dell’altrui patrimonio poste in essere con lo specifico intento di trarne un profitto. […]

image_pdfimage_print
%d