Amministratore non denuncia sinistro: è responsabile e paga i danni?

Se l’amministratore omette la denuncia di un sinistro coperto da assicurazione, è negligente e può dover risarcire i danni al condominio.   Immaginate questa scena, purtroppo non così rara: un elemento comune del vostro condominio, come il cancello automatico all’ingresso, viene danneggiato da ignoti. Fortunatamente, scoprite che il danno rientra tra quelli coperti dalla polizza […] Continua A Leggere Amministratore non denuncia sinistro: è responsabile e paga i danni?

Denuncia infondata: c’è diffamazione?

Si rischia una controquerela per diffamazione se la propria denuncia viene archiviata? Quando si può chiedere il risarcimento dei danni? La segnalazione di un fatto che presenta i connotati del reato deve essere fatta sempre con la massima cautela possibile: sporgere querele temerarie espone infatti al rischio di incorrere in conseguenze legali, come ad esempio […] Continua A Leggere Denuncia infondata: c’è diffamazione?

Denuncia o querela alla Polizia: quanto costa presentarla?

Presentare una denuncia o querela a polizia, polizia postale o carabinieri è gratuito se fatto di persona. L’avvocato per redigerla si paga (non è previsto il gratuito patrocinio iniziale). L’avvocato è necessario per la costituzione di parte civile.  Sei vittima di reato e ti chiedi come ottenere giustizia ma temi quanto ti costerà?  Subire un […] Continua A Leggere Denuncia o querela alla Polizia: quanto costa presentarla?

Quando si può denunciare per maltrattamento di animali?

Al ricorrere di quali condizioni è possibile sporgere denuncia nei confronti della persona che ha inferto un colpo a un animale senza necessità ma per crudeltà? Un lettore ha posto la seguente domanda: «Un mio vicino, qualche giorno fa, ha dato un calcio al mio cane mentre tornavamo a casa dopo una passeggiata. Come mi […] Continua A Leggere Quando si può denunciare per maltrattamento di animali?

Denuncia: dopo quanto tempo parte il processo?

Quanto tempo durano le indagini preliminari? Entro quanto tempo va presentata una denuncia o una querela? La denuncia è la segnalazione di un illecito che viene portato a conoscenza dell’autorità pubblica competente. Nel caso in cui si tratti di reati, con la denuncia si informa la Procura della Repubblica che un illecito penale è stato […] Continua A Leggere Denuncia: dopo quanto tempo parte il processo?

Quando si può archiviare una denuncia?

Il pubblico ministero può archiviare una denuncia senza aver compiuto indagini approfondite, basandosi soltanto sulle dichiarazioni di una persona? A seguito della “riforma Cartabia” (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) il pubblico ministero deve chiedere l’archiviazione «Quando gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna o […] Continua A Leggere Quando si può archiviare una denuncia?

I genitori possono denunciare il fidanzato maggiorenne della figlia minore?

In quali casi c’è violenza sessuale anche se il rapporto è consensuale? I genitori possono sporgere querela anche se la figlia minorenne non vuole? I genitori particolarmente protettivi potrebbero essere insospettiti dal fatto che la propria figlia minorenne frequenti un ragazzo più grande di lei. Questa preoccupazione può sfociare in una legittima azione legale? I […] Continua A Leggere I genitori possono denunciare il fidanzato maggiorenne della figlia minore?

Si può denunciare un familiare per furto in casa?

Si può sporgere querela contro un convivente, come un fratello o una sorella, che ruba nell’abitazione? Come ottenere la restituzione degli oggetti sottratti? Semmai ti accorgessi che un tuo parente sta rubando le cose di tua proprietà – gioielli, soldi contanti, quadri e altri oggetti di valore – potresti agire penalmente nei suoi riguardi? Non […] Continua A Leggere Si può denunciare un familiare per furto in casa?

Il sindaco deve rispondere al cittadino?

Si può denunciare per omissione di atti d’ufficio il sindaco che non fa pervenire alcun riscontro alle richieste e alle domande dei cittadini residenti? Il sindaco rappresenta la massima autorità politica all’interno di un Comune, rivestendo un importantissimo ruolo anche in materia di tutela dell’ordine pubblico. Basti solamente pensare ai poteri di cui gode in […] Continua A Leggere Il sindaco deve rispondere al cittadino?

Un patronato può chiedere soldi?

Si può denunciare il patronato che vuole essere pagato per il disbrigo delle pratiche di lavoro e previdenza? Lo Stato aiuta i cittadini meno abbienti autorizzando alcuni enti privati a prestare assistenza gratuita in materia di lavoro e previdenza. È infatti possibile rivolgersi presso centri abilitati per ottenere il disbrigo di pratiche come la domanda […] Continua A Leggere Un patronato può chiedere soldi?