Morte violenta o per suicidio: procedura giudiziaria

Intervento del magistrato, autopsia, rilascio della salma e nulla osta al seppellimento: tutte le fasi dell’iter, dal rinvenimento del cadavere alla redazione dell’atto di morte. In questo articolo ci occuperemo della procedura giudiziaria che si instaura nei casi di morte violenta o per suicidio. Descriveremo le varie fasi di questo iter, dall’intervento iniziale del magistrato […] Continua A Leggere Morte violenta o per suicidio: procedura giudiziaria

Quando si può archiviare una denuncia?

Il pubblico ministero può archiviare una denuncia senza aver compiuto indagini approfondite, basandosi soltanto sulle dichiarazioni di una persona? A seguito della “riforma Cartabia” (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) il pubblico ministero deve chiedere l’archiviazione «Quando gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna o […] Continua A Leggere Quando si può archiviare una denuncia?

Processo con rito abbreviato: cosa significa?

Quali sono le caratteristiche principali del giudizio abbreviato? In quali casi conviene evitare il dibattimento? La legge consente all’imputato di evitare il dibattimento per essere sottoposto a un processo molto più veloce che prende il nome di giudizio abbreviato. Le caratteristiche di questa procedura suggeriscono di farvi ricorso quando le indagini svolte dal pubblico ministero […] Continua A Leggere Processo con rito abbreviato: cosa significa?

Posso essere denunciato senza saperlo?

Si può essere indagati dalla Procura della Repubblica senza esserne a conoscenza? Cosa fare per sapere se il proprio nominativo risulta nel registro degli indagati? La denuncia serve a segnalare un fatto che si ritiene essere illecito affinché le autorità competenti, compiute le necessarie indagini, sanzionino l’autore dello stesso. Verrebbe naturale pensare che il soggetto […] Continua A Leggere Posso essere denunciato senza saperlo?

Indagini investigative sul lavoratore: quando sono legittime?

Il datore di lavoro può ingaggiare un investigatore privato per controllare un dipendente solo se ha un fondato sospetto di illeciti. La Cassazione chiarisce i limiti. Il rapporto di lavoro si fonda sulla fiducia reciproca tra datore e dipendente. Qualora emergano dubbi su atti illeciti da parte di quest’ultimo, il primo può far ricorso alle […] Continua A Leggere Indagini investigative sul lavoratore: quando sono legittime?

La polizia può fotografarmi o riprendermi?

Durante le indagini penali o l’accertamento di violazioni amministrative, le forze dell’ordine possono effettuare foto e video di cose e persone? Le forze dell’ordine godono di poteri che – solitamente – non sono attribuiti ai comuni cittadini. Basti pensare solamente alla possibilità di effettuare ispezioni e perquisizioni, ovviamente al ricorrere dei presupposti di legge. Sin […] Continua A Leggere La polizia può fotografarmi o riprendermi?

Chi è interrogato dalla polizia deve mantenere il segreto?

È legale raccontare a terzi ciò che è stato detto alle forze dell’ordine durante un interrogatorio oppure dopo aver reso dichiarazioni testimoniali? Il pubblico ministero chiede il rinvio a giudizio dell’indagato soltanto se, a seguito di accurate investigazioni, risulta evidente la sua responsabilità penale. Le indagini vengono svolte dalla polizia giudiziaria, la quale provvede a […] Continua A Leggere Chi è interrogato dalla polizia deve mantenere il segreto?

Le operazioni della polizia sotto copertura

In cosa consistono, quali sono le origini e i limiti di utilizzabilità nei processi delle operazioni sotto copertura degli agenti. I limiti all’utilizzo delle prove acquisite nelle indagini.  La materia delle attività di indagine sotto copertura si colloca al centro di un’area di riferimenti normativi e culturali di primaria importanza, non soltanto per le implicazioni […] Continua A Leggere Le operazioni della polizia sotto copertura

Durata eccessiva delle indagini preliminari: cosa fare?

Come difendersi se il pubblico ministero non conclude le investigazioni nei termini stabiliti dalla legge? È possibile chiedere l’archiviazione automatica? La prescrizione estingue i reati se non si giunge alla conclusione del procedimento penale entro un ragionevole lasso di tempo. Essa è prevista per tutelare gli imputati, i quali non possono attendere una vita intera […] Continua A Leggere Durata eccessiva delle indagini preliminari: cosa fare?

L’archiviazione della querela viene comunicata?

Il pubblico ministero deve notificare la richiesta di archiviazione alla persona offesa e all’indagato? Quando si può proporre opposizione? La fondatezza di una querela viene verificata da un particolare magistrato che prende il nome di pubblico ministero. Il semplice fatto di aver segnalato un reato, infatti, non significa che dovrà necessariamente intraprendersi un processo contro […] Continua A Leggere L’archiviazione della querela viene comunicata?