Multa: devo comunicare i dati se faccio ricorso?

L’impugnazione della contravvenzione stradale davanti al prefetto o al giudice di pace è idonea a sospendere gli effetti del provvedimento contestato? Un lettore pone il seguente quesito: «Ho contestato al prefetto una multa presa con l’autovelox. Ora mi è arrivata una seconda ammenda perché non ho dichiarato il conducente. Come devo comportarmi? Devo pagarla?». La […] Continua A Leggere Multa: devo comunicare i dati se faccio ricorso?

Multe stradali: il ricorso dopo il pagamento in misura ridotta

Si può impugnare il verbale dopo aver effettuato il pagamento della multa in misura ridotta entro i primi 5 giorni? Contro le multe stradali è possibile fare ricorso al giudice di pace oppure al prefetto. Cosa succede, però, se il conducente, non essendo certo dell’esito della propria impugnazione, decida di avvalersi nel frattempo del pagamento […] Continua A Leggere Multe stradali: il ricorso dopo il pagamento in misura ridotta

Multa: i 90 giorni per la notifica decorrono dalla consegna alla posta?

Per la validità delle contravvenzioni stradali conta la data di ricezione della multa da parte del destinatario o la consegna del plico all’ufficio postale? Il codice della strada impone la contestazione immediata delle infrazioni; solamente nel caso in cui sia assolutamente impossibile eseguirla sul posto (ad esempio, perché il conducente è salito in auto ed […] Continua A Leggere Multa: i 90 giorni per la notifica decorrono dalla consegna alla posta?

Chi paga la multa: il conducente o il proprietario?

Vi è responsabilità solidale tra conducente e proprietario: la polizia può chiedere indifferentemente il pagamento all’uno o all’altro. Potrebbe capitare che un’auto venga prestata a un amico o a un parente e che questi commetta un’infrazione al codice della strada. In questi casi, chi paga la multa: il conducente o il proprietario? La soluzione è […] Continua A Leggere Chi paga la multa: il conducente o il proprietario?

Contestazione immediata e illegittimità del verbale

Come funziona la contestazione delle violazioni al codice della strada? In quali casi è possibile notificare la multa direttamente a casa? L’ordinamento impone come principio generale quello della contestazione immediata: se le forze dell’ordine assistono a una violazione della legge, devono intervenire prontamente per sanzionare il responsabile. Ciò tuttavia non è sempre possibile: si pensi […] Continua A Leggere Contestazione immediata e illegittimità del verbale

Guida in stato di ebbrezza: quanto tempo durano le indagini?

Un anno fa sono stato fermato dalla polizia mentre ero alla guida della mia vettura. A seguito di etilometro è stato rilevato un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. La patente mi è stata ritirata e ho dovuto sottopormi a visita e controllo per riaverla. Al momento, però, la Procura della Repubblica non mi […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza: quanto tempo durano le indagini?

Multe: come comunicare alla polizia i dati dell’effettivo conducente?

Raccomandata a.r. o posta elettronica certificata (PEC) per la comunicazione dei dati del conducente ai fini della decurtazione dei punti dalla patente? In tutti i casi in cui la polizia eleva una multa senza poter, nell’immediatezza, contestare l’infrazione al conducente (ossia, senza fermarlo per consegnargli il verbale), invia a casa di quest’ultimo, entro 90 giorni, […] Continua A Leggere Multe: come comunicare alla polizia i dati dell’effettivo conducente?

Multe stampate al computer senza il nome dell’agente: valide?

Il verbale che non è firmato a mano è valido se le generalità del poliziotto risultano solo stampate al computer? Ci insegnano sempre che la firma è elemento essenziale di ogni atto, perché serve a ricondurre il contenuto al suo autore e a eliminare qualsiasi dubbio in merito alla sua genuinità e provenienza. Nessuno può […] Continua A Leggere Multe stampate al computer senza il nome dell’agente: valide?

Se il vigile non fa la multa è omissione d’atti d’ufficio?

L’omessa contravvenzione costituisce reato per il vigile o il carabiniere consapevole della violazione amministrativa del codice della strada? Ci sono alcune persone che non possono assolutamente rifiutarsi di svolgere le proprie mansioni: il rischio è quello di commettere il reato di rifiuto od omissione di atti d’ufficio. Si tratta dei pubblici ufficiali (medici, insegnanti, giudici, […] Continua A Leggere Se il vigile non fa la multa è omissione d’atti d’ufficio?

Se rifiuti di firmare il verbale per violazione stradale

La multa è valida anche se il trasgressore non ha firmato il verbale? Cosa succede se il conducente rifiuta di riceverlo? La legge impone di contestare immediatamente le violazioni del codice della strada, a meno che ciò non sia assolutamente impossibile, come avviene ad esempio ogni volta che l’infrazione è rilevata con dispositivi elettronici (tutor, […] Continua A Leggere Se rifiuti di firmare il verbale per violazione stradale