Se un figlio minore guida senza patente, cosa rischiano i genitori?

Se un figlio minore guida senza patente, i genitori rischiano multe elevate (Cass. 14000/25). Guida alla responsabilità per “culpa in vigilando” e come difendersi. L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da grandi scoperte; e, talvolta, anche da imprudenze o dalla tentazione di infrangere le regole. Una di queste può essere quella di mettersi alla […] Continua A Leggere Se un figlio minore guida senza patente, cosa rischiano i genitori?

Se perdo il ricorso contro la multa pago le spese legali?

Hai perso il ricorso contro una multa stradale e temi di dover pagare le spese legali dell’amministrazione? La regola generale è sì (principio di soccombenza), ma non è automatico. Questa guida spiega quando il giudice può compensare le spese e cosa succede se l’ente non usa un avvocato. Ricevere una multa stradale è sempre una […] Continua A Leggere Se perdo il ricorso contro la multa pago le spese legali?

Le multe stradali per quanti anni valgono?

In quanto tempo vanno in prescrizione le sanzioni per violazione delle norme del Codice della strada E’ sempre spiacevole ricevere a casa o vedersi contestata direttamente su strada una violazione delle norme stradali. Le multe stradali per quanti anni valgono? E allora si cercano tutti gli espedienti pur di evitare di pagare l’importo che a […] Continua A Leggere Le multe stradali per quanti anni valgono?

Non ho pagato una multa: quali sono le conseguenze?

Cosa accade a chi non paga una multa stradale entro i termini? Che fine fa il debito dopo molti anni? Come verificare se è andata in prescrizione? Non tutti i Comuni mostrano la stessa solerzia sia nell’accertamento delle violazioni del Codice della strada sia nella successiva fase di riscossione. Così non capita di rado che […] Continua A Leggere Non ho pagato una multa: quali sono le conseguenze?

Multa per omessa comunicazione dati conducente: cosa fare?

Quali sono le giustificazioni da fornire per evitare l’applicazione della pesante sanzione pecuniaria: tutti i motivi utili per ottenere l’annullamento. Moltissimi lettori ci chiedono cosa si può fare contro una multa per omessa comunicazione dei dati del conducente. Vediamo come risolvere questa situazione frequentissima e spiacevole, perché la sanzione pecuniaria è molto pesante. Obbligo di […] Continua A Leggere Multa per omessa comunicazione dati conducente: cosa fare?

Disabile con la 104: può parcheggiare fuori dagli stalli?

Multe stradali: chi ha il pass invalidi può parcheggiare in divieto di sosta se sussiste uno stato di necessità. Un nostro lettore, disabile con la 104, ha ricevuto una multa per divieto di sosta per aver parcheggiato l’auto fuori dagli stalli in un momento in cui tutti gli altri parcheggi erano già occupati. Ci chiede […] Continua A Leggere Disabile con la 104: può parcheggiare fuori dagli stalli?

Termine per contestare la prescrizione multa stradale

Si può opporre la prescrizione della sanzione amministrativa dopo la notifica della cartella con l’intimazione di pagamento o il pignoramento? Quel che ha scritto la Cassazione nell’ordinanza n. 18152/2024 potrebbe salvare molti automobilisti dal dover pagare vecchie multe ormai cadute in prescrizione. Difatti, la Corte ha precisato che non esiste un termine per contestare la […] Continua A Leggere Termine per contestare la prescrizione multa stradale

Come cresce una multa?

Come variano le multe: quando si raddoppia la multa stradale e come si calcolano gli interessi. Una multa può essere pagata con lo sconto del 30% nei primi 5 giorni, in misura ridotta entro 60 giorni, in misura piena dal 61° giorno in poi e, successivamente, con gli interessi del 10% ogni per ogni semestre […] Continua A Leggere Come cresce una multa?

Come si stabilisce l’importo della multa stradale?

In base a quali criteri si stabilisce l’ammontare della multa tre il minimo e il massimo previsto dal codice della strada? Se hai letto una norma qualsiasi del codice della strada ti sarai accorto che, per gran parte delle violazioni, l’importo della sanzione è fissato tra un limite minimo e uno massimo. E ti sarai […] Continua A Leggere Come si stabilisce l’importo della multa stradale?

Pagamento multe entro 5 giorni: quali riduzioni?

Il pagamento della multa entro 5 giorni lavorativi dalla sua contestazione o notificazione determina uno sconto del 30% sull’importo della sanzione. Di seguito i dettagli Tutti gli automobilisti sanno che se il pagamento della multa avviene entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica a casa, hanno diritto ad uno sconto pari al 30%. Questa previsione […] Continua A Leggere Pagamento multe entro 5 giorni: quali riduzioni?

Chiama