Processo civile telematico: come depositare gli atti al giudice di pace

Riforma Cartabia: dal 30 giugno 2023 anche le cause di competenza del giudice di pace dovranno essere iscritte con il deposito della busta telematica. Il processo civile telematico consente agli avvocati di depositare i propri atti trasmettendoli alla cancelleria del tribunale direttamente tramite internet, per la precisione a mezzo pec. Anche la consultazione del fascicolo […]

Contestare una multa: come e quando si può fare ricorso

Impugnare un verbale: guida al ricorso amministrativo e giudiziario. Quali sono le opzioni disponibili e quali i passaggi da seguire? Il rischio di commettere un’infrazione stradale e, pertanto, di incorrere in una sanzione pecuniaria rappresenta uno dei maggiori timori anche per gli automobilisti e i motociclisti, anche per i più disciplinati. Hai ricevuto una multa […]

Incidenti stradali e assicurazioni: nuove cause e procedura

Così funzionano le nuove cause negli incidenti stradali e le sfide affrontate dalle assicurazioni a seguito della riforma del processo civile italiano. Negli ultimi anni, il settore assicurativo è stato interessato da importanti cambiamenti, soprattutto in relazione alla gestione degli incidenti stradali. Oggi la riforma Cartabia, nel modificare non solo la competenza del Giudice di […]

Il nuovo processo dal Giudice di Pace: come funziona

Scopri come cambia il processo dinanzi al Giudice di Pace con la riforma del processo civile Cartabia:nuove competenze, termini, costituzione e procedure semplificate. La riforma Cartabia del processo civile, introdotta dal Decreto Legislativo 149/2022, porta importanti cambiamenti nel procedimento dinanzi al Giudice di Pace, mirando a semplificare e digitalizzare il processo, nonché ad ampliare le […]

I passi da seguire per contestare una multa stradale

Come difendersi da un verbale per infrazioni al Codice della strada: a chi presentare ricorso ed entro quando; quali sono i motivi da esporre per ottenere l’annullamento della sanzione. Chi riceve un verbale per violazione delle norme di circolazione stradale, come un eccesso di velocità rilevato dall’autovelox, il passaggio ad un semaforo rosso, o un […]

Cosa fare se sei stato multato

Le varie possibilità di ricorso contro una sanzione per violazione del Codice della strada. I tempi per presentare la contestazione. Prendere una multa per divieto di sosta o per eccesso di velocità non significa necessariamente essere obbligati a pagarla: ci possono essere dei vizi di notifica o degli errori contenuti nel verbale che danno all’automobilista […]

The post Cosa fare se sei stato multato first appeared on La Legge per tutti.

Come fare causa a una persona

Come si procede per fare causa a una persona e in quali casi è possibile stare in giudizio senza l’avvocato. Le circostanze dalle quali può scaturire un contenzioso giudiziario sono veramente molteplici. Basti pensare alla innumerevole casistica di questioni giuridiche relative alla materia condominiale oppure a tutte quelle ipotesi dove, da un sinistro stradale, deriva […]

The post Come fare causa a una persona first appeared on La Legge per tutti.

Quando si può ricorrere al Giudice di Pace?

Come rivolgersi al Giudice di Pace: i limiti della competenza per materia e valore.  Spesso si pensa che il ricorso al Giudice di Pace sia informale e confinato alle piccole beghe tra privati. In realtà il Giudice di Pace non è un conciliatore al pari di un mediatore, ma un vero e proprio magistrato. Al […]

The post Quando si può ricorrere al Giudice di Pace? first appeared on La Legge per tutti.

La competenza sui servizi e parti comuni del condominio

Cause condominiali: come scegliere tra il giudice di pace e il tribunale. Differenza tra misura e modalità d’uso dei servizi comuni. Si stima che siano circa due milioni le cause civili intraprese in tutta Italia per motivi condominiali. Una vera e propria marea, che però va ripartita su tutto il territorio della penisola tra i […]

The post La competenza sui servizi e parti comuni del condominio first appeared on La Legge per tutti.

Impugnazione delibera condominio: quale giudice è competente?

Il valore della causa si determina in base all’importo della delibera o alla quota di riparto? La soluzione della Cassazione per stabilire se occorre rivolgersi al tribunale o al giudice di pace. Nel tuo condominio l’assemblea ha approvato una delibera per l’esecuzione di alcuni lavori ai quali tu eri contrario. Nonostante l’ampio numero di voti […]

The post Impugnazione delibera condominio: quale giudice è competente? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: