Avvocati e intelligenza artificiale: in tribunale arrivano le sentenze false

Sempre più avvocati usano l’AI e finiscono per citare leggi e sentenze inventate di sana pianta. Un’analisi del perché la tecnologia, unita a un modello di business legale sotto pressione, sta creando una nuova e pericolosa forma di negligenza professionale. Immaginate un avvocato che, in un’arringa appassionata di fronte a un giudice, cita con sicurezza […] Continua A Leggere Avvocati e intelligenza artificiale: in tribunale arrivano le sentenze false

Fare causa ad avvocati e professionisti è più semplice e veloce

Secondo il Tribunale di Bergamo, le controversie che riguardano il lavoro intellettuale non necessitano della mediazione obbligatoria: si può andare subito in causa. Il Tribunale di Bergamo (14 giugno 2025, n. 912) ha stabilito che per le controversie contro i lavoratori intellettuali non occorre effettuare il tentativo obbligatorio di mediazione: è quindi possibile citarli subito […] Continua A Leggere Fare causa ad avvocati e professionisti è più semplice e veloce

Tariffe avvocati: come si calcolano i compensi 

Compenso avvocati: esistono dei tariffari e dove recuperarli? Al conferimento dell’incarico obbligo di preventivo scritto. In mancanza, si usano parametri ministeriali (DM).   Quando ci si trova a dover affrontare una questione legale, sia essa una controversia giudiziaria, la necessità di una consulenza specialistica o la redazione di un atto importante, una delle prime preoccupazioni […] Continua A Leggere Tariffe avvocati: come si calcolano i compensi 

Quanto guadagna un avvocato in Italia oggi?

Molti avvocati in Italia guadagnano poco (meno di 20.000 euro al mese), con forti gap di genere e territoriali: l’ultimo rapporto Censis 2025. Come la professione si evolve. La figura dell’avvocato ha sempre esercitato un certo fascino. In passato evocava immagini di prestigio, competenza e, spesso, benessere economico. Ma questa percezione corrisponde ancora alla realtà […] Continua A Leggere Quanto guadagna un avvocato in Italia oggi?

Posso andare in tribunale senza avvocato?

Si può assistere alle udienze senza essere accompagnati da un difensore? Un privato cittadino può andare in cancelleria o parlare con un giudice? Il tribunale è il luogo in cui la giustizia fa il suo corso tutelando i diritti delle persone che decidono di rivolgersi all’autorità giudiziaria. Salvo rare eccezioni (elencate nell’articolo dal titolo In […] Continua A Leggere Posso andare in tribunale senza avvocato?

Concorso per avvocati all’INPS

Indetto il concorso pubblico per il reclutamento di avvocati da assumere presso l’INPS L’INPS ha recentemente pubblicato il bando di un concorso pubblico per reclutare 16 professionisti legali di I livello, con contratto a tempo indeterminato. Il bando è disponibile online e le candidature devono essere inviate entro il 27 gennaio 2025. Requisiti necessari per […] Continua A Leggere Concorso per avvocati all’INPS

Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

La parte assistita ha diritto di prendere visione e di avere copia del carteggio tra difensori? Quando c’è il divieto di produzione in giudizio della corrispondenza? L’attività dell’avvocato non si esaurisce nella redazione degli atti, implicando il compimento di un’ampia varietà di attività, molte delle quali di natura non giudiziale. In questo contesto, un ruolo […] Continua A Leggere Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

Quanti tipi di avvocati ci sono?

Le specializzazioni degli avvocati: i campi di competenza. Spesso si tende a immaginare l’avvocato come una figura professionale in grado di gestire qualsiasi tipo di controversia legale. Sebbene, da un punto di vista normativo, un avvocato possa rappresentare clienti in qualsiasi ambito legale, la realtà pratica è differente. Il diritto è un campo vastissimo e, […] Continua A Leggere Quanti tipi di avvocati ci sono?

Se l’avvocato dimentica di indicare la PEC nell’atto

Negli atti con cui ci si costituisce in giudizio non è obbligatorio indicare l’indirizzo di posta elettronica certificata ma solo il codice fiscale del difensore. La posta elettronica certificata è il sistema che consente di inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con avviso di ricevimento. Rispetto all’email ordinaria, la pec garantisce al […] Continua A Leggere Se l’avvocato dimentica di indicare la PEC nell’atto

È consentito pagare l’avvocato in percentuale al risultato raggiunto?

Quando è lecito il patto di quota lite: si può subordinare il pagamento della parcella alla vittoria della causa ma occhio al metodo di calcolo della percentuale. Le cause in tribunale hanno costi elevati e tempi dilatati. Ecco perché capita spesso che, al conferimento dell’incarico, il cliente proponga all’avvocato un accordo in base al quale […] Continua A Leggere È consentito pagare l’avvocato in percentuale al risultato raggiunto?

Chiama