Patto quota lite avvocato: quando è vietato e quando lecito

Il patto di quota lite tra avvocato e cliente è sempre illegittimo? L’evoluzione normativa, cosa dice la legge professionale forense (L. 247/2012) e le indicazioni della Cassazione a Sezioni Unite (ordinanza 14699 del 31 maggio 2025). Quando ci si rivolge a un avvocato, uno degli aspetti fondamentali da definire fin da subito è quello relativo […] Continua A Leggere Patto quota lite avvocato: quando è vietato e quando lecito

Compenso avvocato: cos’è il patto di quota lite 

Il patto di quota lite (compenso avvocato legato al risultato) è nullo in Italia. Nullità è parziale: contratto valido, compenso dovuto per tariffe. Per molti cittadini, l’onorario dell’avvocato può rappresentare un salto nel buio economico. Proprio per questo, può sembrare allettante la formula, diffusa in altri Paesi, del compenso legato al risultato: il cosiddetto “patto […] Continua A Leggere Compenso avvocato: cos’è il patto di quota lite 

Patto di quota lite avvocato: quando è vietato?

Avvocato chiede compenso in percentuale sul risultato? Il patto di quota lite è vietato sia in giudizio che fuori. Scopri quando e perché. Guida CNF. Il tuo avvocato ti ha proposto un compenso calcolato in percentuale sulla somma che riuscirà a farti ottenere? Attenzione, potrebbe trattarsi di un patto di quota lite che, tuttavia, non […] Continua A Leggere Patto di quota lite avvocato: quando è vietato?

È consentito pagare l’avvocato in percentuale al risultato raggiunto?

Quando è lecito il patto di quota lite: si può subordinare il pagamento della parcella alla vittoria della causa ma occhio al metodo di calcolo della percentuale. Le cause in tribunale hanno costi elevati e tempi dilatati. Ecco perché capita spesso che, al conferimento dell’incarico, il cliente proponga all’avvocato un accordo in base al quale […] Continua A Leggere È consentito pagare l’avvocato in percentuale al risultato raggiunto?

Chiama