Lite condominiale: la mediazione obbligatoria

È necessario un passaggio preventivo per tentare un accordo prima di rivolgersi al tribunale in caso di controversia. Si sa che la controversia che ha per oggetto un immobile o una questione condominiale è abbastanza frequente. Quello che forse è meno noto è che non sempre deve essere risolta in tribunale: in alcuni casi, anzi, […]

Quando è obbligatoria la mediazione?

I casi in cui è necessario tentare un accordo previo all’azione giudiziale: dalle liti in condominio ai rapporti con banche e assicurazioni. La mediazione si pone come strumento per risolvere una controversia come alternativa o come fase previa ad un’azione giudiziale. In alcuni casi può essere facoltativa: il cittadino può rivolgersi direttamente a un giudice […]

Impugnazione delibera condominiale: serve la mediazione?

Quali adempimenti occorre effettuare prima di instaurare l’azione giudiziaria; come si calcolano i termini per eseguirli validamente; quando la decadenza si interrompe. Non sei d’accordo con una decisione recentemente adottata dall’assemblea del tuo condominio e vorresti ricorrere al giudice per farla annullare. Ma attenzione: non basta semplicemente depositare il ricorso, perché per l’impugnazione di una […]

The post Impugnazione delibera condominiale: serve la mediazione? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: