Spese del processo penale: a quanto ammontano?

Quanto deve pagare allo Stato l’imputato che è stato condannato a seguito di un processo penale? La persona imputata di un reato deve pagare non solo il proprio avvocato ma, in caso di condanna, anche le spese processuali, cioè i costi che lo Stato ha dovuto affrontare per portare avanti il procedimento. Questi oneri devono […] Continua A Leggere Spese del processo penale: a quanto ammontano?

Denuncia: dopo quanto tempo parte il processo?

Quanto tempo durano le indagini preliminari? Entro quanto tempo va presentata una denuncia o una querela? La denuncia è la segnalazione di un illecito che viene portato a conoscenza dell’autorità pubblica competente. Nel caso in cui si tratti di reati, con la denuncia si informa la Procura della Repubblica che un illecito penale è stato […] Continua A Leggere Denuncia: dopo quanto tempo parte il processo?

Nuove prove: si può chiedere la revisione della condanna?

Quali sono le prove che consentono di riaprire un procedimento penale terminato con sentenza di condanna? L’ordinamento giuridico prevede tre gradi di giudizio, esauriti i quali la sentenza diventa definitiva. Eccezionalmente, al ricorrere di determinate circostanze, è possibile riaprire un processo chiuso affinché il giudice riveda il proprio convincimento. Si può chiedere la revisione della […] Continua A Leggere Nuove prove: si può chiedere la revisione della condanna?

Sentenze penali di assoluzione: niente più appello

Divieto per il PM di impugnare le sentenze di assoluzione, salvo nel caso di reati gravi. È legge la riforma penale del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Tra le misure per cui verrà sicuramente ricordata c’è la cancellazione definitiva del reato di abuso d’ufficio. Ma non solo: viene introdotto il divieto di pubblicazione, anche parziale, […] Continua A Leggere Sentenze penali di assoluzione: niente più appello

Processo civile: sì all’uso delle prove di quello penale già espletate

Le perizie, le testimonianze, i documenti e le decisioni di altri processi costituiscono prove atipiche? L’elencazione dei mezzi di prova è tassativa? Una stessa vicenda può essere oggetto di più procedimenti aventi natura diversa. Si pensi, ad esempio, alla falsificazione di un testamento: per questo fatto è possibile intraprendere un processo volto ad accertare la […] Continua A Leggere Processo civile: sì all’uso delle prove di quello penale già espletate

Subentro parente nel processo penale: quali diritti?

Qualche anno fa, mio padre precipitava dalle scale di un locale, riportando gravi lesioni. Querelava il gestore del bar. Lo stesso veniva rinviato a giudizio. Purtroppo, mio padre è deceduto. Come possiamo tutelarci e tutelare i diritti di mio padre nel processo penale? Da quanto leggo, mi sembra di capire che il prossimo 3 aprile […] Continua A Leggere Subentro parente nel processo penale: quali diritti?

Come decide il giudice nel processo penale?

Il Giudice quando deve prendere una decisione nella vicenda sottoposta al suo giudizio non deve essere condizionato dal pregiudizio. Una domanda che spesso si pone chi non conosce la procedura dei giudizi in tribunale, specie quando si tratta di decidere sui reati e sulle relative pene, è: come decide un giudice nel processo penale?  Tutti […] Continua A Leggere Come decide il giudice nel processo penale?

Cos’è la provvisionale nel processo penale?

La provvisionale rappresenta un anticipo di risarcimento del danno disposto dal giudice nel corso del processo penale a favore della vittima. Ogni reato, in genere, determina dei danni più o meno gravi nei confronti della vittima: danni che possono essere fisici, morali, patrimoniali, ecc. Il reo, dunque, è chiamato non solo a rispondere penalmente della […] Continua A Leggere Cos’è la provvisionale nel processo penale?

Persona offesa e parte civile: differenza

In quali casi la vittima di un reato può costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento dei danni? Chi è vittima di un reato può sporgere querela presso le autorità competenti affinché il colpevole venga processato e infine condannato alla pena che il giudice riterrà più giusta. Lo stesso denunciante può altresì […] Continua A Leggere Persona offesa e parte civile: differenza

Come ottenere un risarcimento nel processo penale?

Dalla costituzione di parte civile alla provvisoria esecutività della sentenza di condanna penale: la guida per chiedere i danni derivanti da reato. La vittima di un reato può chiedere il risarcimento per i danni che ha subito. Per fare ciò può percorrere due strade: la costituzione di parte civile nel processo penale; l’azione in un […] Continua A Leggere Come ottenere un risarcimento nel processo penale?

Chiama