Notifica a persona offesa: valida anche se non è all’avvocato?

Notifica a persona offesa (o coniuge convivente): valida anche se non a domicilio eletto c/o avvocato (Cass. pen. 12445/25). Garantita la conoscenza. Nel complesso meccanismo del processo penale italiano, la corretta e tempestiva comunicazione degli atti giudiziari alle parti interessate è un elemento fondamentale a garanzia del diritto di difesa e del principio del contraddittorio. […] Continua A Leggere Notifica a persona offesa: valida anche se non è all’avvocato?

Costituzione di parte civile: conviene sempre?

Sono stato vittima del reato di violenza privata. Conviene che mi costituisca parte civile? La costituzione di parte civile all’interno di un processo penale consente di ottenere il risarcimento dei danni che sono conseguenza del reato. Il giudice, al termine del processo, se ritiene fondata la responsabilità penale dell’imputato, lo condanna non solo alla pena […] Continua A Leggere Costituzione di parte civile: conviene sempre?

Violenza sessuale: il silenzio è consenso?

La Cassazione ribadisce che la violenza sessuale si configura anche in assenza di un esplicito rifiuto, soprattutto in casi di vulnerabilità. Il consenso è un elemento fondamentale in qualsiasi rapporto sessuale e deve sussistere dall’inizio alla fine dell’atto: esso pertanto può essere revocato in qualsiasi momento. La sua assenza trasforma il rapporto in violenza sessuale, […] Continua A Leggere Violenza sessuale: il silenzio è consenso?

Denuncia penale: quanto costa?

Quali esborsi deve sostenere la persona offesa che sporge querela? Quando c’è diritto al gratuito patrocinio? È noto a tutti che la giustizia italiana sia particolarmente onerosa, tanto da scoraggiare chi vorrebbe farvi ricorso per tutelare i propri diritti. Quando si tratta di reati, però, è davvero difficile soprassedere: chi è stato vittima di un […] Continua A Leggere Denuncia penale: quanto costa?

La persona offesa può stare in giudizio senza avvocato?

Vittima del reato: chi ha sporto querela può difendersi in tribunale senza l’assistenza obbligatoria di un avvocato? Nessun imputato all’interno di un processo penale può difendersi da solo: l’assistenza di un avvocato è obbligatoria, tant’è che, se non si provvede alla nomina di un difensore di fiducia, l’autorità giudiziaria ne assegna uno d’ufficio, il quale […] Continua A Leggere La persona offesa può stare in giudizio senza avvocato?

Quando dopo aver sporto querela serve l’avvocato

Cosa può fare da sola e autonomamente la persona offesa da un reato  nel procedimento penale e nel processo; quando occorre l’assistenza legale del difensore. È molto frequente la situazione di chi ha presentato una querela e poi, mentre il procedimento penale è in fase di indagini o anche durante lo svolgimento del processo a […] Continua A Leggere Quando dopo aver sporto querela serve l’avvocato

Vittima di truffa: serve l’avvocato?

Quando è bene farsi assistere da un legale sin dall’inizio della vicenda e per sporgere querela; quando il difensore diventa necessario e quando se ne può fare a meno. Un lettore ci segnala di aver subito una truffa durante un acquisto online: ha versato il prezzo ma il venditore è sparito senza consegnare la merce. […] Continua A Leggere Vittima di truffa: serve l’avvocato?

L’archiviazione della querela viene comunicata?

Il pubblico ministero deve notificare la richiesta di archiviazione alla persona offesa e all’indagato? Quando si può proporre opposizione? La fondatezza di una querela viene verificata da un particolare magistrato che prende il nome di pubblico ministero. Il semplice fatto di aver segnalato un reato, infatti, non significa che dovrà necessariamente intraprendersi un processo contro […] Continua A Leggere L’archiviazione della querela viene comunicata?

Si può sporgere querela al posto di un’altra persona?

Quando e come il diritto di proporre querela può essere esercitato da soggetti diversi dalla persona offesa dal reato. Una domanda abbastanza comune che ci pongono i nostri lettori è questa: si può sporgere querela al posto di un’altra persona? Può sembrare un quesito inconsueto, e invece ha il suo perché: ad esempio, il fidanzato, […] Continua A Leggere Si può sporgere querela al posto di un’altra persona?

Persona offesa e parte civile: differenza

In quali casi la vittima di un reato può costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento dei danni? Chi è vittima di un reato può sporgere querela presso le autorità competenti affinché il colpevole venga processato e infine condannato alla pena che il giudice riterrà più giusta. Lo stesso denunciante può altresì […] Continua A Leggere Persona offesa e parte civile: differenza

Chiama