Il giudice può rifiutare il patteggiamento?

La richiesta dell’imputato di applicare una pena concordata può essere respinta dal giudice oppure si tratta di un diritto assoluto? La persona accusata di un crimine può chiedere al giudice di essere condannato alla pena che è frutto dell’accordo tra il suo avvocato e il pubblico ministero. Si tratta di un modo per evitare di […]

Si può regalare un’auto a un minore?

È valida la donazione fatta a un minorenne? In quali casi il giudice può impedire ai genitori di accettare la donazione a favore dei figli? Per legge, i minorenni non possono validamente compiere alcuna operazione giuridica. Se un ragazzino sottoscrivesse un contratto, questo potrebbe essere annullato. Fanno eccezione solamente le piccole transazioni di ogni giorno, […]

Il pm può disporre l’intercettazione di comunicazioni telefoniche?

Intercettazioni: cosa sono, come funzionano e quante tipologie esistono? Il pubblico ministero può procedere senza autorizzazione del gip? L’intercettazione è un fondamentale mezzo di ricerca della prova che consente di captare le conversazioni che avvengono tra persone non presenti. Poiché si tratta di uno strumento fortemente limitativo dei diritti costituzionali (secondo la Carta fondamentale, infatti, […]

Chi decide le misure alternative alla detenzione?

A chi si rivolge l’istanza per accedere all’affidamento in prova al servizio sociale, alla detenzione domiciliare e alla semilibertà? Chi è stato condannato al carcere può evitare di scontare la pena in penitenziario chiedendo di accedere a una delle misure alternative alla detenzione previste dalla legge. Per ottenere tale beneficio occorre però farne richiesta alla […]

Intercettazioni tra presenti: cosa sono e come funzionano?

Quali sono le condizioni affinché la polizia giudiziaria possa effettuare un’intercettazione ambientale all’interno di un luogo di privata dimora? Ascoltare la conversazione privata costituisce un grave illecito penale, se ciò avviene attraverso l’impiego di strumenti di ripresa visiva o sonora, come “cimici” e microspie. Ciò significa che, mentre origliare è legale, non lo è avvalersi […]

Quante udienze ci sono nel processo penale?

Di quanti fasi è composto un procedimento penale? Qual è la differenza tra riti alternativi e processo ordinario? Chi commette un reato deve essere sottoposto a processo penale affinché un giudice decida della sua eventuale colpevolezza. Prima di essere rinviato a giudizio, però, l’imputato è sottoposto a un’investigazione, da parte della Procura della Repubblica, volta […]

Se la penale del contratto è troppo alta

Cos’è e come funziona la clausola penale? In quali casi è possibile chiederne la riduzione? Le parti sono libere di inserire, all’interno di un contratto, le clausole che ritengono maggiormente idonee a soddisfare i reciproci interessi. Tra queste possibilità v’è anche quella di prevedere una penale a carico della parte inadempiente: una sorta di risarcimento […]

Azione per usucapione: chi bisogna citare in causa?

Legittimazione passiva per il riconoscimento del diritto di proprietà tramite usucapione dell’immobile: spetta solo all’ultimo proprietario o anche ai precedenti? L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. Essa si verifica con il possesso prolungato, pacifico, pubblico e ininterrotto del bene altrui. Per ottenerlo, però, occorre quasi sempre una sentenza del giudice: […]

Ispezione civile: cos’è e come funziona?

In cosa consiste e come si svolge l’osservazione diretta di cose, luoghi o persone necessaria per decidere una controversia? Quando si parla di ispezioni si pensa generalmente all’attività investigativa delle forze dell’ordine compiuta a seguito della commissione di un reato. In realtà, l’ispezione può essere disposta anche durante un processo civile tutte le volte in […]

Spese processuali: come si calcolano?

Cosa sono le spese legali? Cos’è il principio di soccombenza? Come fa il giudice a calcolare l’importo delle spese che ha anticipato l’attore? La giustizia italiana è lenta e costosa. Per iniziare una causa civile, infatti, occorre anticipare alcune spese che solo in caso di vittoria verranno poi rimborsate dalla parte soccombente. Insomma: a meno […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: