Nuovo processo in tema di minori: chi è il giudice competente

La competenza del giudice in tema di minori è relativa alla «residenza abituale», equiparata alla «residenza affettiva»: vediamo insieme cosa significa. La Riforma Cartabia ha apportato numerose novità al processo in tema di persone, minorenni e famiglia. Tra i tanti cambiamenti introdotti dall’ex Ministra della Giustizia, ce ne sono alcuni relativi ai processi che coinvolgono […]

The post Nuovo processo in tema di minori: chi è il giudice competente first appeared on La Legge per tutti.

Per quali autorizzazioni non serve più rivolgersi al giudice

Grazie alle novità della riforma del processo civile anticipate dalla Manovra di Bilancio i notai hanno nuove competenze autorizzatorie: ecco per che atti. D’ora in avanti sarà più semplice e veloce ottenere l’autorizzazione a procedere per specifiche categorie di atti, che potrà essere ottenuta semplicemente rivolgendosi al proprio notaio di fiducia. Grazie alle novità introdotte […]

The post Per quali autorizzazioni non serve più rivolgersi al giudice first appeared on La Legge per tutti.

Perquisizione: ci vuole il mandato?

La polizia può entrare in casa senza il decreto di autorizzazione del giudice? Quando si può procedere d’urgenza? La polizia può metterti le mani addosso, ad esempio mentre stai passeggiando oppure dopo averti fermato mentre eri alla guida della tua vettura? I carabinieri possono entrare in casa senza il tuo consenso, magari per frugare nei […]

The post Perquisizione: ci vuole il mandato? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il giudice non ammette i testimoni?

In cosa consiste la prova testimoniale? Chi sono le persone che possono deporre in tribunale? Il giudice deve credere al racconto dei testimoni? La testimonianza è un importante mezzo di prova che consente di dimostrare i fatti che sono importanti per decidere il giudizio. Di essa ci si può avvalere sia nel giudizio civile che […]

The post Quando il giudice non ammette i testimoni? first appeared on La Legge per tutti.

La polizia può perquisire senza mandato?

Come funzionano le perquisizioni: dal decreto del magistrato alle modalità di esecuzione. Come procedono le forze dell’ordine nei casi d’urgenza? Come regola, le forze dell’ordine possono effettuare una perquisizione solo se hanno ricevuto l’autorizzazione dal giudice. L’iter è il seguente: il pubblico ministero che si occupa del caso, ritenendo probabile che l’indagato nasconda in casa […]

The post La polizia può perquisire senza mandato? first appeared on La Legge per tutti.

Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie

La riforma Cartabia ha introdotto importanti novità anche per il processo che interessa famiglie e minorenni: ecco riassunte quelle più importanti. Ora che la Riforma Cartabia sta ufficialmente per diventare realtà, ed è giunto il momento della sua imminente entrata in vigore, ci sono importanti novità in materia di persone, minorenni e famiglia che è […]

The post Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie first appeared on La Legge per tutti.

CTU: tutte le parti in causa devono pagare il compenso?

Chi non ha chiesto la consulenza tecnica d’ufficio può essere costretto a sostenerne il costo? La parte vittoriosa deve ugualmente pagare la Ctu? Non sempre il giudice ha le competenze necessarie per poter risolvere una controversia. Si pensi ad esempio al giudizio che deve accertare le cause del decesso di una persona morta dopo aver […]

The post CTU: tutte le parti in causa devono pagare il compenso? first appeared on La Legge per tutti.

Furto: quando il giudice può escludere la punibilità?

La persona imputata per il reato di furto aggravato può beneficiare del perdono per particolare tenuità del fatto? Chi commette un reato rischia di essere sanzionato dal giudice con una punizione che prende il nome di “pena”. Per la precisione, chi si macchia di un crimine può andare incontro: a una pena detentiva (tipo la […]

The post Furto: quando il giudice può escludere la punibilità? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa significa essere tutore di una persona?

Chi sono, per legge, gli incapaci? Come si diventa tutore di una persona che non è in grado di provvedere a sé? Tutore e badante: qual è la differenza? Con la maggiore età una persona diventa pienamente responsabile delle proprie azioni. Questa regola, però, trova eccezione nei casi in cui il soggetto, anche se adulto, […]

The post Cosa significa essere tutore di una persona? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il giudice non deve sentire il minore

Cause tra genitori: i bambini con almeno 12 anni vanno obbligatoriamente sentiti da parte del giudice, salvo alcune eccezioni.  Nelle cause di separazione, affidamento e collocazione del figlio minore, il giudice deve sempre sentire quest’ultimo purché abbia compiuto almeno 12 anni. Se non lo fa la sentenza è nulla. Lo prevede la legge e lo […]

The post Quando il giudice non deve sentire il minore first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: