Termine entro cui fissare una udienza

Quanto tempo ha il giudice per fissare l’udienza: la prescrizione e il risarcimento da irragionevole durata del processo. Un nostro lettore è in causa contro un’assicurazione dinanzi al Giudice di Pace. Quest’ultimo tuttavia è da diversi mesi in malattia e, ad oggi, non ha ancora stabilito la data per il prosieguo del giudizio. Il lettore […] Continua A Leggere Termine entro cui fissare una udienza

Si può scrivere a un giudice senza passare da un avvocato?

La legge consente ai cittadini di rivolgersi ai giudici senza l’assistenza di un legale? Come difendersi se si è vittima di un reato? La nostra legge non prevede la possibilità di un “dialogo diretto” tra cittadino e giudice. Il rapporto con il tribunale deve essere sempre mediato dall’avvocato, salvo alcuni limitati casi di cui parleremo […] Continua A Leggere Si può scrivere a un giudice senza passare da un avvocato?

Posso andare in tribunale senza avvocato?

Si può assistere alle udienze senza essere accompagnati da un difensore? Un privato cittadino può andare in cancelleria o parlare con un giudice? Il tribunale è il luogo in cui la giustizia fa il suo corso tutelando i diritti delle persone che decidono di rivolgersi all’autorità giudiziaria. Salvo rare eccezioni (elencate nell’articolo dal titolo In […] Continua A Leggere Posso andare in tribunale senza avvocato?

Sentenza, ordinanza, decreto: differenze

Quali sono i provvedimenti giurisdizionali? Quando il giudice emana una sentenza? Quali sono le caratteristiche dell’ordinanza e del decreto?  Nell’ordinamento italiano, il procedimento (civile o penale che sia) è scandito da diversi momenti, ognuno deputato alla realizzazione di un diverso scopo: c’è ad esempio la fase introduttiva, dedicata alla costituzione delle parti e al controllo […] Continua A Leggere Sentenza, ordinanza, decreto: differenze

Mentire al giudice è reato?

Cosa rischia chi afferma il falso in tribunale? Cosa prevede la legge per indagati, imputati, parti nel giudizio civile, testimoni e persone informate sui fatti? È convinzione diffusa che la persona convocata a rendere dichiarazioni in un processo debba necessariamente dire la verità; questo non è esattamente ciò che dice la legge, la quale consente […] Continua A Leggere Mentire al giudice è reato?

Prescrizione penale: è automatica o devo fare qualcosa per averla?

Per ottenere la prescrizione di un reato bisogna presentare un’istanza? C’è una procedura specifica da seguire o avviene tutto automaticamente? La prescrizione è una causa di estinzione legata al trascorrere del tempo. In ambito civile, la prescrizione estingue i diritti per l’inerzia ingiustificata e prolungata del suo titolare; in ambito penale, invece, essa cancella gli […] Continua A Leggere Prescrizione penale: è automatica o devo fare qualcosa per averla?

Testimonianza contrasta con altra: chi prevale

Come deve agire un giudice di fronte a testimonianze contrastanti? Nell’ambito di un processo, la testimonianza è uno degli strumenti probatori più utilizzati dagli avvocati. Tuttavia, è comune che le diverse dichiarazioni possano risultare tra loro contraddittorie. Questa discrepanza non deriva necessariamente dal fatto che i testimoni siano influenzati dalle parti che li hanno convocati […] Continua A Leggere Testimonianza contrasta con altra: chi prevale

Si possono nominare due amministratori di sostegno?

Il giudice può designare due amministratori di sostegno a favore dello stesso beneficiario?  È possibile la nomina di un aiutante? L’amministratore di sostegno può essere nominato dal giudice tutte le volte in cui una persona, a causa delle proprie patologie o semplicemente dell’età avanzata, non sia in grado da solo a provvedere ai propri affari, […] Continua A Leggere Si possono nominare due amministratori di sostegno?

Il giudice può disattendere la ctu medica?

Il giudice può discostarsi dalla consulenza tecnica d’ufficio? Qual è la differenza tra ctu deducente e ctu percipiente? Il giudice non è sempre in grado di risolvere le questioni che gli vengono sottoposte: quando ciò accade, può avvalersi dell’aiuto di un tecnico esperto in un determinato settore. È quello che succede, ad esempio, quando occorre […] Continua A Leggere Il giudice può disattendere la ctu medica?