Testimonianza contrasta con altra: chi prevale

Come deve agire un giudice di fronte a testimonianze contrastanti? Nell’ambito di un processo, la testimonianza è uno degli strumenti probatori più utilizzati dagli avvocati. Tuttavia, è comune che le diverse dichiarazioni possano risultare tra loro contraddittorie. Questa discrepanza non deriva necessariamente dal fatto che i testimoni siano influenzati dalle parti che li hanno convocati […]

Si possono nominare due amministratori di sostegno?

Il giudice può designare due amministratori di sostegno a favore dello stesso beneficiario?  È possibile la nomina di un aiutante? L’amministratore di sostegno può essere nominato dal giudice tutte le volte in cui una persona, a causa delle proprie patologie o semplicemente dell’età avanzata, non sia in grado da solo a provvedere ai propri affari, […]

Il giudice può disattendere la ctu medica?

Il giudice può discostarsi dalla consulenza tecnica d’ufficio? Qual è la differenza tra ctu deducente e ctu percipiente? Il giudice non è sempre in grado di risolvere le questioni che gli vengono sottoposte: quando ciò accade, può avvalersi dell’aiuto di un tecnico esperto in un determinato settore. È quello che succede, ad esempio, quando occorre […]

È vero che le sentenze non sono legge?

Che valore hanno le sentenze della Cassazione e come fare a ottenerne l’applicazione al proprio caso. Si sente spesso parlare di sentenze che riconoscono diritti o doveri ai cittadini, influenzando l’interpretazione delle norme vigenti. Così, in seguito a tali interpretazioni giurisprudenziali, molte persone decidono di affidarsi a un avvocato e intraprendere azioni legali nella speranza […]

Un giudice può esprimere idee politiche su un social?

Un magistrato ha il diritto di esprimersi sull’andamento della giustizia ed esprimere pareri critici sullo Stato? Nel contesto attuale, dove il confine tra espressione personale e responsabilità professionale diventa sempre più sfumato, specialmente per figure di rilievo come i giudici, si pone la questione fondamentale della libertà di espressione all’interno dei social media. Forse in […]

Sono stato ingiustamente denunciato: posso parlare col giudice?

L’indagato può chiedere un confronto diretto con il giudice per le indagini preliminari oppure con il pubblico ministero? Del tutto inaspettatamente i carabinieri si presentano a casa tua chiedendoti di eleggere domicilio e di nominare un difensore di fiducia in quanto sei stato querelato. Stupito dell’accaduto, ti rivolgi subito al tuo legale il quale ti […]

Come decide il giudice nel processo penale?

Il Giudice quando deve prendere una decisione nella vicenda sottoposta al suo giudizio non deve essere condizionato dal pregiudizio. Una domanda che spesso si pone chi non conosce la procedura dei giudizi in tribunale, specie quando si tratta di decidere sui reati e sulle relative pene, è: come decide un giudice nel processo penale?  Tutti […]

Ritardo nel deposito delle sentenze da parte dei magistrati

L’inosservanza, anche ripetuta e grave, da parte del magistrato, dei termini di deposito delle sentenze non integra, di per sé sola, il reato di rifiuto di atti d’ufficio per ragioni di giustizia ai sensi dell’articolo 328 comma 1 del codice penale, qualora non sussista una indifferibilità dell’atto omesso, la quale non può essere desunta dall’esigenza […]

Truffare un giudice per vincere una causa è reato?

La parte processuale che inganna il magistrato per convincerlo a dargli ragione può essere condannato per truffa o frode? Secondo la legge, ingannare una persona per ottenere un vantaggio personale costituisce reato, se il risultato è stato ottenuto mediante una serie di artifici tali da raggirare una persona dalla normale avvedutezza. Questa regola si applica […]

image_pdfimage_print