Proscioglimento: cos’è e come funziona?

In cosa consiste la sentenza di non doversi procedere? Cos’è l’assoluzione con formula piena? In quali casi l’imputato non può essere condannato? L’imputato viene dichiarato innocente ogni volta che il pubblico ministero non è riuscito a dimostrare la sua responsabilità penale. In casi del genere, il giudice deve porre fine al processo con sentenza di […]

Si può essere assolti in appello?

In quali casi il giudice deve pronunciare sentenza di assoluzione? Cosa deve fare l’imputato per ribaltare la sentenza di condanna di primo grado? Contro una sentenza di condanna è (quasi) sempre possibile proporre impugnazione, cioè rivolgersi a un altro giudice affinché rivaluti la situazione correggendo gli eventuali errori commessi dal primo magistrato. Da tanto deriva […]

Causa fiscale e oscuramento dei dati: cosa prevede la legge?

Un contenzioso con il Fisco non garantisce l’anonimato. La Cassazione ha stabilito regole e criteri da seguire. Ma quali sono? Grazie a internet è facile reperire il testo integrale di una sentenza. Le sentenze sono atti pubblici ma il diritto alla privacy – specie in materia penale – impone di oscurare il nome delle parti […]

Per quanti anni vale una sentenza civile?

Dopo quanti anni si verifica la prescrizione dei diritti sui quali è intervenuta una sentenza Anche nell’ambito del diritto il tempo scorre. Ed il passare del tempo, dei mesi, degli anni produce conseguenze anche sui diritti. Infatti parliamo di usucapione quando lo scorrere del tempo porta all’acquisto di un diritto. Ci si riferisce alla prescrizione […]

Come contestare una sentenza penale

Entro quanto tempo va impugnata una condanna? In quali casi si può ricorrere in Cassazione? Conviene sempre appellare una sentenza? In Italia ci sono tre gradi di giudizio; ciò significa che contro ogni sentenza di condanna è possibile proporre appello e, infine, fare ricorso per Cassazione. I rimedi per contestare una sentenza sfavorevole sono definiti […]

Termini appello penale riforma Cartabia

Entro quanto tempo è possibile impugnare la sentenza di condanna penale a seguito della riforma Cartabia? In quali casi l’imputato è assente? L’imputato che è stato condannato in primo grado può proporre impugnazione sperando che la corte d’appello pronunci sentenza di assoluzione. Per fare ciò, però, occorre rispettare determinate tempistiche. È in questo contesto che […]

Ipoteca giudiziale: quando viene iscritta?

Quali sono i provvedimenti emessi da un tribunale in grado di vincolare un immobile, dalla sentenza al decreto ingiuntivo fino all’atto firmato all’estero. Oltre a quella volontaria e a quella legale, esiste anche l’ipoteca giudiziale, frutto di un provvedimento del giudice come, ad esempio, una sentenza, un decreto ingiuntivo o un lodo arbitrale, prodotti in […]

Che cos’è la condanna generica?

Il giudice può limitarsi a riconoscere la legittimità della pretesa del creditore senza però stabilire quanto gli spetta concretamente? Cos’è la provvisionale? Non sempre i giudici sono in grado di fornire una risposta alle richieste di quanti bussano alle porte della giustizia. Mettiamo il caso che la vittima di un pestaggio oppure di un grave […]

Chi è il giudice a quo?

Che significa giudice a quo e che rapporto c’è con il giudice ad quem: esempi pratici nei vari tipi di processo. Nel frasario degli avvocati si sente spesso parlare del giudice a quo. È un’espressione molto comune anche nelle riviste giuridiche, al punto che è entrata nell’uso comune, e talvolta viene usata anche dai non […]

Quanto tempo ha il giudice per sciogliere la riserva?

Termini processuali ordinatori e perentori: quanto bisogna aspettare per avere un’ordinanza o una sentenza; quali sono le conseguenze in caso di inosservanza da parte del giudice. Certe volte i tempi della giustizia sembrano eterni. Il fatto è che la nostra percezione del tempo si dilata o si restringe in base alle aspettative del momento. Ad […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: