Impugnare un testamento per invalidità: diritti e doveri

La differenza tra testamento nullo e annullabile. I soggetti legittimati ad impugnare un testamento invalido e i termini per l’azione. La lesione di legittima. Il nostro Codice civile non tratta in maniera unitaria l’argomento relativo all’invalidità del testamento, limitandosi a prevedere le singole ipotesi in cui tale documento può essere impugnato perché nullo o annullabile. […]

The post Impugnare un testamento per invalidità: diritti e doveri first appeared on La Legge per tutti.

Cosa succede dopo la sentenza in Cassazione?

Il pronunciamento della Suprema Corte, di norma, è sempre definitivo. Ma ci sono dei casi in cui può essere contestato e, quindi, rivisto. Ecco quali. La Corte di Cassazione è l’ultimo dei tre gradi di giudizio che esistono nel nostro ordinamento: tranne in qualche rara eccezione, non è possibile presentare ricorso contro una sua decisione. […]

The post Cosa succede dopo la sentenza in Cassazione? first appeared on La Legge per tutti.

Come contestare una sentenza di divorzio

Gli step da seguire per impugnare il provvedimento giudiziario di cessazione degli effetti civili del matrimonio e ottenere una decisione favorevole. La fine di un’unione coniugale è spesso problematica e diventa fonte di liti e contrasti peggiori di quelli che avvenivano durante il matrimonio: succede quando marito e moglie, anziché fare un ragionevole accordo consensuale […]

The post Come contestare una sentenza di divorzio first appeared on La Legge per tutti.

Se il verbale dell’assemblea di condominio non dice la verità

Condominio: che fare se l’amministratore, il presidente o il segretario riportano nel verbale assembleare fatti non veri? Si può sporgere querela? Il verbale è la fotografia di quanto è avvenuto in assemblea condominiale. Nonostante la sua importanza, la legge non prevede alcuna disposizione specifica, limitandosi solamente a stabilire che esso va redatto per iscritto, dovendosi […]

The post Se il verbale dell’assemblea di condominio non dice la verità first appeared on La Legge per tutti.

Entro quanto impugnare una delibera di condominio?

Condominio, delibere dell’assemblea nulle o annullabili: il termine di impugnazione a pena di decadenza per agire in giudizio. In condominio la maggioranza vince. Tanto è stabilito dalla legge, visto che le decisioni adottate nel rispetto dei quorum stabiliti dal Codice civile sono efficaci anche nei confronti dei dissenzienti e degli astenuti. Costoro, però, insieme agli […]

The post Entro quanto impugnare una delibera di condominio? first appeared on La Legge per tutti.

Impugnazione bando di gara: ultime sentenze

Individuazione del criterio di aggiudicazione; legittimazione a ricorrere avverso i bandi di gara; onere dell’impresa partecipante alla gara. Bando di gara: impugnazione immediata clausole del bando In tema di impugnazione di bandi di gara vige il principio per cui l’onere di immediata impugnazione del bando è circoscritto al caso di contestazione di clausole escludenti, cioè […]

The post Impugnazione bando di gara: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Assemblea condominiale: cosa succede se il verbale non è chiaro?

Il verbale deve contenere l’elenco nominativo dei partecipanti intervenuti di persona o per delega, specificando chi vota a favore e chi contro. Quando si riuniscono, i condòmini devono mettere nero su bianco ciò che viene detto e fatto durante l’adunanza. In pratica, occorre verbalizzare i lavori assembleari. Se così non fosse, ogni decisione assunta sarebbe […]

The post Assemblea condominiale: cosa succede se il verbale non è chiaro? first appeared on La Legge per tutti.

Impugnazione estratto ruolo: ultime sentenze

Notifica della cartella di pagamento; impugnabilità di ruolo e cartella; termine di prescrizione. L’estratto di ruolo può essere oggetto di autonoma impugnazione, ma va impugnato insieme all’atto impositivo. Per maggiori informazioni, leggi le ultime sentenze. Crediti previdenziali: impugnazione dell’estratto del ruolo In materia di riscossione di crediti previdenziali, è ammissibile l’impugnazione dell’estratto del ruolo quando […]

The post Impugnazione estratto ruolo: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Impugnazione testamento: ultime sentenze

Sottoscrizione del testamento olografo e querela di falso; interesse ad impugnare il testamento; prescrizione. Il chiamato all’eredità è legittimato ad impugnare il testamento qualora l’annullamento possa consentirgli di ottenere una diversa delazione, la cui convenienza non può essere sindacata dal giudice. Il testamento olografo è dichiarato non autentico dal consulente tecnico qualora quest’ultimo riscontri una […]

The post Impugnazione testamento: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Impugnazione bando di concorso: ultime sentenze

Procedura concorsuale: presupposti richiesti per la partecipazione; approvazione della graduatoria definitiva; impugnazione immediata; difetto di interesse al ricorso. Mancata impugnazione della graduatoria finale In caso di procedimenti di tipo concorsuale, l’impugnazione inizialmente proposta, concernente il bando, i giudizi di non idoneità, i provvedimenti di esclusione e/o i provvedimenti di non ammissione a successive prove di […]

The post Impugnazione bando di concorso: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: