Impugnazione del licenziamento: come funziona?

Cosa deve fare il dipendente nel momento in cui riceve la lettera di licenziamento? Entro quanto tempo vanno sollevate le contestazioni? Il licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro decide di recedere dal contratto che lo lega al proprio dipendente. Perché sia legittimo occorre che ricorrano alcune condizioni che giustifichino l’allontanamento definitivo del […]

Licenziamento per giusta causa: quando è illegittimo?

In cosa consiste il licenziamento in tronco? In quali casi il lavoratore può impugnare la sanzione disciplinare del datore? Il datore di lavoro non può recedere dal contratto con cui ha assunto il proprio dipendente se non ricorre un giusto motivo che gli consenta di mandarlo via. Solitamente si tratta di un inadempimento del dipendente […]

Come deve essere la rinuncia del lavoratore ai suoi diritti?

La rinuncia deve risultare espressamente da atto scritto, oppure da un comportamento concludente A seguito di diverbio o vertenza con il tuo datore di lavoro, siete giunti ad un accordo che lui vuole tu sottoscriva e nel quale rinunci ad alcune tue pretese. Oppure hai  cessato di lavorare presso un’azienda e, l’ultimo giorno di lavoro, […]

Condominio: si può impugnare la delibera negativa?

Cosa fare se l’assemblea è sfavorevole all’adozione di una decisione? In quali casi è possibile fare ricorso all’autorità giudiziaria? I condòmini assenti, dissenzienti o astenuti possono impugnare la deliberazione condominiale contraria alla legge o al regolamento entro trenta giorni dalla sua adozione ovvero (per gli assenti) da quando è stata loro notificata dall’amministratore. Si può […]

Impugnazione delibera condominiale: citazione o ricorso?

Quale atto introduttivo del giudizio consente di contestare validamente una decisione assembleare illegittima? Il condomino che non è d’accordo con una decisione dell’assemblea può chiederne al giudice l’annullamento entro 30 giorni, decorrenti dalla data di adozione oppure da quando è stata notificata al condomino assente. Con il presente articolo ci focalizzeremo su un particolare aspetto: […]

Come si impugna una delibera condominiale?

Vademecum per l’impugnazione della decisione assembleare: dai casi di invalidità al giudice competente, passando per la forma dell’atto introduttivo. La legge consente ai condòmini di impugnare davanti al giudice la decisione adottata dall’assemblea quando si ritiene che abbia violato la legge oppure il regolamento. Per farlo, però, occorre rispettare termini e modalità. Con il presente […]

Quanto tempo per impugnare un provvedimento disciplinare?

Termini per contestare le sanzioni disciplinari diverse dal licenziamento: decadenza e prescrizione. Tutti sanno che per contestare un licenziamento ci sono termini molto brevi: entro 60 giorni bisogna inviare una lettera al datore con cui si dichiara di volersi opporre alla decisione aziendale; nei successivi 180 giorni, è necessario depositare il ricorso in tribunale. Che […]

Licenziamento per giusta causa: i casi in cui è legittimo

La giusta causa è legittima se preceduta da un procedimento disciplinare e può riguardare anche comportamenti extralavorativi Hai violato con il tuo comportamento alcune norme del codice disciplinare aziendale, o comunque i tuoi obblighi derivanti dal contratto di lavoro, oppure fuori dall’azienda hai tenuto un comportamento che ne ha leso l’immagine e temi che sarai […]

Come contestare una sentenza penale

Entro quanto tempo va impugnata una condanna? In quali casi si può ricorrere in Cassazione? Conviene sempre appellare una sentenza? In Italia ci sono tre gradi di giudizio; ciò significa che contro ogni sentenza di condanna è possibile proporre appello e, infine, fare ricorso per Cassazione. I rimedi per contestare una sentenza sfavorevole sono definiti […]

L’imputato può impugnare la sentenza di assoluzione?

Cosa si intende per assoluzione con formula piena? In quali casi c’è interesse a proporre appello nonostante il proscioglimento? Perché si possa agire in giudizio occorre avere un interesse, cioè la concreta possibilità che dal provvedimento del giudice possano derivare effetti favorevoli per il soggetto che ha bussato alle porte della giustizia. Alla luce di […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: