Delibera assembleare in condominio: il giudice può annullarla?

Il giudice può annullare una delibera assembleare solo se illegittima, non se inopportuna. L’assemblea è autonoma nelle scelte, purché non danneggino il condominio. Spesso i condòmini si chiedono se le decisioni prese in assemblea siano sempre valide e in quali casi un giudice può intervenire per annullarle. La legge prevede dei limiti al potere del […] Continua A Leggere Delibera assembleare in condominio: il giudice può annullarla?

Contestazione del decreto ingiuntivo condominiale per spese non dovute

Termini per impugnare l’ingiunzione del giudice per chi non ha contestato la delibera dell’assemblea di approvazione del bilancio e del piano di riparto. Un nostro lettore, dopo aver partecipato all’assemblea condominiale in cui è stato presentato dall’amministratore il rendiconto, ha espresso voto contrario alla sua approvazione ma ha lasciato decorrere 30 giorni dalla data della […] Continua A Leggere Contestazione del decreto ingiuntivo condominiale per spese non dovute

Lavori condominiali senza fondo speciale: la delibera è nulla?

La deliberazione assembleare con cui è disposta l’esecuzione di lavori straordinari o di innovazioni senza costituzione del fondo speciale è nulla o annullabile? L’art. 1135 cod. civ. stabilisce che, allorquando il condominio deve provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, l’assemblea debba obbligatoriamente costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori […] Continua A Leggere Lavori condominiali senza fondo speciale: la delibera è nulla?

Delibera condominiale senza dati sulle votazioni: conseguenze

Cosa succede se il verbale d’assemblea è privo di indicazioni sui nominativi dei partecipanti e dei votanti a favore e contro; perché è sbagliata la formula generica “la maggioranza approva”. Un lettore sconcertato ci rappresenta una situazione che purtroppo è piuttosto frequente: quello di una delibera condominiale senza dati sulle votazioni, e ci chiede quali […] Continua A Leggere Delibera condominiale senza dati sulle votazioni: conseguenze

Mediazione negativa: termine per l’impugnazione della delibera

Il termine per l’azione giudiziaria nel caso di esito negativo della mediazione decorre dal deposito del verbale presso la segreteria dell’organismo di conciliazione? È noto a tutti – anche ai non addetti ai lavori – che una delibera condominiale invalida non possa essere impugnata direttamente davanti al giudice ma che necessiti del preventivo e obbligatorio […] Continua A Leggere Mediazione negativa: termine per l’impugnazione della delibera

Amministratore di condominio titolare della ditta appaltatrice

Conflitto di interessi nei contratti di appalto affidati a un’impresa posseduta o gestita dall’amministratore stesso: quando si può annullare la delibera. Nel nostro allegro paese, talvolta può capitare che l’amministratore del condominio sia anche il titolare della ditta appaltatrice dei lavori deliberati dall’assemblea, o – peggio ancora – affidati dallo stesso amministratore. In queste situazioni […] Continua A Leggere Amministratore di condominio titolare della ditta appaltatrice

Delibera bocciata: dopo quanto tempo si può riproporre?

Condominio: per quante volte è possibile ripresentare l’ordine del giorno che è stato precedentemente rifiutato dall’assemblea? L’amministratore deve convocare l’assemblea con un anticipo di almeno cinque giorni, trasmettendo a ciascun condomino l’avviso contenente l’ordine del giorno. Durante la riunione, il presidente invita i presenti a votare su ciascun punto, nel rispetto dei quorum stabiliti dalla […] Continua A Leggere Delibera bocciata: dopo quanto tempo si può riproporre?

Condominio: il posto auto fisso è legale?

È valida la deliberazione che stabilisce l’assegnazione esclusiva e per un tempo indefinito di posti macchina all’interno di un’area condominiale? L’assegnazione dei posti auto in un condominio rappresenta una questione complessa e fonte di numerosi litigi legali. La regola generale è che i posti auto non pertinenziali debbano essere utilizzati secondo un sistema di rotazione, […] Continua A Leggere Condominio: il posto auto fisso è legale?

Come invalidare una delibera condominiale?

Quali sono i vizi che giustificano l’impugnazione della delibera: i casi di nullità e annullabilità. Impugnare una delibera dell’assemblea non è un gioco facile. Devono infatti sussistere violazioni di legge o del regolamento e un interesse ad agire tale da giustificare l’azione giudiziaria. Non si può quindi contestare una votazione solo perché non si è […] Continua A Leggere Come invalidare una delibera condominiale?

Quando si può fare causa al condominio e impugnare la delibera?

Si può fare ricorso contro una votazione dell’assemblea per una questione di pochi euro? L’interesse ad agire deve corrispondere a un valore non irrisorio. Quando un condomino non è d’accordo con una decisione presa durante una riunione condominiale, può contestarla dinanzi al tribunale entro 30 giorni. Ma, per farlo, deve dimostrare che essa gli causa […] Continua A Leggere Quando si può fare causa al condominio e impugnare la delibera?