Il condomino in conflitto d’interessi si calcola nel quorum?

Le maggioranze costituenti il quorum costitutivo e deliberativo devono essere calcolate con riferimento a tutti i condòmini e al valore dell’intero edificio? Il conflitto d’interessi è quella situazione in cui un soggetto si trova quando deve assumere una decisione che, allo stesso tempo, lo coinvolge direttamente e che ha effetti anche per altri. Si pensi […]

Eccesso di potere della delibera condominiale: cos’è?

Come funziona l’assemblea? Cos’è il principio maggioritario? Cosa sono i quorum? In quali casi è possibile impugnare le decisioni del condominio? In condominio vige il principio maggioritario in base al quale la deliberazione adottata dall’assemblea è valida ed efficace anche nei confronti della minoranza contraria. Si tratta di una comunissima regola, necessaria per il funzionamento […]

The post Eccesso di potere della delibera condominiale: cos’è? first appeared on La Legge per tutti.

Quando è nulla la delibera condominiale?

L’assemblea condominiale ha deliberato di eseguire lavori straordinari poi eseguiti in difformità dalla autorizzazione comunale e senza che fosse disponibile la documentazione contabile necessaria a valutare al meglio la decisione. La delibera è nulla? Cominciamo dall’analisi dei casi nei quali una delibera di assemblea condominiale può essere considerata nulla. La celeberrima sentenza della Cassazione a […]

The post Quando è nulla la delibera condominiale? first appeared on La Legge per tutti.

Entro quanto impugnare una delibera di condominio?

Condominio, delibere dell’assemblea nulle o annullabili: il termine di impugnazione a pena di decadenza per agire in giudizio. In condominio la maggioranza vince. Tanto è stabilito dalla legge, visto che le decisioni adottate nel rispetto dei quorum stabiliti dal Codice civile sono efficaci anche nei confronti dei dissenzienti e degli astenuti. Costoro, però, insieme agli […]

The post Entro quanto impugnare una delibera di condominio? first appeared on La Legge per tutti.

Assemblea condominiale: cosa succede se il verbale non è chiaro?

Il verbale deve contenere l’elenco nominativo dei partecipanti intervenuti di persona o per delega, specificando chi vota a favore e chi contro. Quando si riuniscono, i condòmini devono mettere nero su bianco ciò che viene detto e fatto durante l’adunanza. In pratica, occorre verbalizzare i lavori assembleari. Se così non fosse, ogni decisione assunta sarebbe […]

The post Assemblea condominiale: cosa succede se il verbale non è chiaro? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: