Condominio: la delibera contraria al regolamento è nulla?

Le decisioni adottate dall’assemblea in contrasto con il regolamento contrattuale sono nulle oppure annullabili? In condominio l’assemblea decide a maggioranza dei presenti, sempreché gli stessi rappresentino una certa quota di proprietà dell’edificio. Si tratta della cosiddetta “doppia maggioranza”, per teste e per millesimi. Il rispetto dei quorum potrebbe però non essere sufficiente affinché la deliberazione […]

Il condominio: vademecum essenziale

Come funziona un condominio: le regole sul funzionamento dell’assemblea, i poteri dell’amministratore, i diritti e i doveri dei condomini. Sei diventato recentemente un condomino e ti trovi di fronte alla complessità delle norme che regolano la vita all’interno del tuo palazzo? Navigare tra le acque delle regole condominiali può sembrare un viaggio complicato, specialmente per […]

Condominio con due proprietari: come delibera l’assemblea?

Condominio minimo: il proprietario che ha la quota maggiore può sempre imporre la propria volontà all’interno dell’assemblea? Un edificio con due soli proprietari costituisce un condominio in piena regola. Si parla in questi casi di condominio minimo. Il maggiore problema di questa particolare realtà riguarda le modalità con cui l’assemblea può assumere una decisione valida. […]

Quorum assemblea condominio: cosa significa e come si calcola

Doppia maggioranza per teste e per quote: quali sono i presupposti affinché l’assemblea condominiale possa validamente costituirsi e deliberare? In condominio si applica il principio maggioritario, in base al quale le deliberazioni assunte dalla maggioranza dei partecipanti vincolano la minoranza. Secondo l’art. 1137 cod. civ., infatti, le deliberazioni prese dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i […]

Si può fare un’assemblea su un argomento già trattato?

Assemblea condominiale: si può deliberare due volte sullo stesso ordine del giorno? Cosa succede se due decisioni sono incompatibili o sovrapponibili? L’assemblea condominiale deve deliberare su tutti i punti all’ordine del giorno, assumendo le decisioni nel rispetto dei quorum stabiliti dalla legge. Può capitare che l’adunanza venga riunita più volte dall’amministratore per discutere di un […]

Condominio: gli eredi possono impugnare la delibera?

In quale momento gli eredi diventano condòmini? I successori possono impugnare la deliberazione a cui ha preso parte il defunto? Gli eredi succedono alla persona defunta, acquisendone diritti e obblighi. In estrema pratica, ciò significa che gli eredi acquistano sia i crediti che i debiti della persona scomparsa, oltre a ogni altra posizione, sia attiva […]

L’amministratore condominiale deve eseguire una delibera nulla?

Deliberazione annullabile e nulla: differenze. Cosa succede se l’amministratore si rifiuta di dare esecuzione a una decisione assembleare? La legge è molto chiara: l’amministratore deve eseguire le deliberazioni dell’assemblea. Il mancato rispetto di quest’obbligo costituisce una grave irregolarità che giustifica la revoca giudiziale dell’amministratore inadempiente, su ricorso anche di un solo condomino. Quest’obbligo vale anche […]

La delibera condominiale invalida ha effetto verso i terzi?

Il professionista che ha ricevuto mandato in base ha una deliberazione annullata dal giudice ha diritto a essere retribuito per l’incarico svolto? Affinché una delibera condominiale sia valida occorre che siano rispettati determinati quorum. Per la precisione, la legge prescrive una doppia maggioranza (per teste e per quote) ai fini della validità della costituzione della […]

Cappotto termico restringe il balcone: è valida la delibera?

È legale la decisione con cui l’assemblea, approvando i lavori di coibentazione, favorisce la riduzione della superficie calpestabile dei balconi privati? L’assemblea condominiale adotta le decisioni che riguardano le parti comuni dell’edificio, nell’interesse di tutti i proprietari. Ogni deliberazione che dovesse superare i limiti attribuiti all’adunanza sarebbe radicalmente nulla, nel senso che potrebbe essere impugnata […]

Delibera condominiale che approva più rendiconti: è valida?

Approvazione di più rendiconti in un’assemblea condominiale durante un’unica riunione: validità, condizioni e possibili conseguenze secondo il Tribunale di Roma. Hai mai partecipato a un’assemblea di condominio dove vengono approvati rendiconti di diversi anni in una sola volta? Può un amministratore fare ciò? E quale potrebbe essere la validità di una simile delibera? È a […]

image_pdfimage_print
%d