Condominio minimo: il conto corrente è obbligatorio?

Gli edifici con meno di nove proprietari sono obbligati per legge all’apertura di un conto corrente intestato al condominio? Per garantire una maggiore trasparenza della gestione condominiale la legge ha imposto all’amministratore di aprire un conto corrente intestato al condominio, in modo tale che su di essi transitino tutte le somme, in entrata e in […]

Condominio con due proprietari: come delibera l’assemblea?

Condominio minimo: il proprietario che ha la quota maggiore può sempre imporre la propria volontà all’interno dell’assemblea? Un edificio con due soli proprietari costituisce un condominio in piena regola. Si parla in questi casi di condominio minimo. Il maggiore problema di questa particolare realtà riguarda le modalità con cui l’assemblea può assumere una decisione valida. […]

Condominio di due persone: chi decide se non c’è l’unanimità?

Quando due soli proprietari formano un condominio, come vengono prese le decisioni sulle spese? Quali sono le maggioranze e il calcolo dei millesimi in assemblea?  Ti sei mai chiesto come funzionano le cose in un condominio con soli due proprietari? Chi decide quando bisogna fare dei lavori o comunque sostenere delle spese e i proprietari […]

Quando le villette a schiera sono un condominio?

Se le costruzioni indipendenti condividono parti e servizi comuni, si applica la disciplina condominiale. Come funziona in pratica: quando serve l’amministratore e che poteri ha l’assemblea. Il condominio è un’entità giuridica, non materiale: perciò può essere costituito non soltanto da un unico edificio, ma anche da un complesso di fabbricati apparentemente indipendenti in quanto distinti […]

Rimborso spese casa bifamiliare: quando è possibile richiederlo?

Il rimborso delle spese sostenute per la manutenzione di una casa bifamiliare può essere richiesto soltanto in caso di urgenza ex articolo 1134 c.c. È importante dimostrare che le spese anticipate erano indispensabili per evitare un possibile danno e non erano differibili senza procurare nocumento o pericolo. Il rimborso delle spese per la manutenzione di […]

In un condominio minimo ci vuole il codice fiscale?

Un condominio minimo composto da 2 condòmini può chiedere il codice fiscale e ottenere le detrazioni per gli interventi edilizi? Un lettore ci chiede se in un condominio minimo è obbligatorio il codice fiscale. La domanda deriva dalla necessità di richiedere le detrazioni fiscali collegate agli interventi edilizi (bonus ristrutturazioni, efficientamento energetico, bonus facciate, 110%, […]

The post In un condominio minimo ci vuole il codice fiscale? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: