Ascensore in condominio: quale maggioranza serve?

Cosa sono le innovazioni? Quali sono le opere e gli interventi per eliminare le barriere architettoniche? Praticamente tutti gli edifici che si sviluppano in verticale sono muniti di ascensore per facilitare il raggiungimento delle unità abitative poste più in alto. L’ascensore può essere perfino indispensabile per le persone anziane e per quelle che soffrono di […]

Presidenzialismo: a che punto è la discussione

Fermo sul presidenzialismo per ora il centrodestra, con Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. L’opposizione continua, invece, a dichiararsi contraria. Tra i cavalli di battaglia della campagna elettorale dell’ormai maggioranza di Governo c’è stata la riforma sul presidenzialismo per portare i cittadini a votare direttamente il Presidente della Repubblica. Una riforma di cui ora il […]

The post Presidenzialismo: a che punto è la discussione first appeared on La Legge per tutti.

Eccesso di potere: come impugnare la delibera di condominio

Riunione di condominio: contestabile la votazione quando la causa della decisione dell’assemblea risulta falsamente deviata dal suo modo di essere. In condominio vale il principio secondo cui le delibere approvate con le maggioranze previste, di volta in volta, dal codice civile (il cosiddetto quorum deliberativo) vincolano anche la minoranza dissenziente. Le decisioni che incidono sui […]

The post Eccesso di potere: come impugnare la delibera di condominio first appeared on La Legge per tutti.

Transazione in condominio: quale maggioranza per approvarla?

Quorum deliberativi: per approvare accordi, dilazioni, saldi e stralci, risarcimenti, l’amministratore deve avere il consenso dell’assemblea. Scopo di questo breve articolo è chiarire quale maggioranza è necessaria per approvare una transazione in condominio. L’argomento è particolarmente delicato perché, come vedremo a breve, coinvolge anche il frequente tema della «mediazione», che è condizione di procedibilità delle […]

The post Transazione in condominio: quale maggioranza per approvarla? first appeared on La Legge per tutti.

Condominio: quale maggioranza per le innovazioni?

Quale quorum occorre raggiungere in assemblea per approvare lavori e opere sulle parti comuni: per gli interventi agevolati bastano meno voti. Dire «innovazioni» in condominio significa poco, perché gli interventi sulle parti comuni possono essere di tipo molto diverso: basti pensare alla realizzazione dei parcheggi, all’eliminazione delle barriere architettoniche, o all’installazione di impianti di videosorveglianza […]

The post Condominio: quale maggioranza per le innovazioni? first appeared on La Legge per tutti.

Condominio: che fare se si è in minoranza?

La tutela della minoranza in condominio: cosa si può fare per contestare le decisioni dell’assemblea anche se assunte a maggioranza.  Gran parte delle decisioni condominiali sono assunte a maggioranza (di solito basta il 50%+1 dei presenti che rappresentino almeno metà dei millesimi dell’edificio). La minoranza, pur se in disaccordo, deve quindi adattarsi al volere degli […]

The post Condominio: che fare se si è in minoranza? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il cappotto termico lede il decoro architettonico?

Coibentazione dell’edificio: quale maggioranza serve? Come opporsi alla realizzazione del cappotto? Quando non c’è lesione dell’estetica condominiale? In condominio si possono fare solamente i lavori deliberati dall’assemblea. L’amministratore non potrebbe incaricare una ditta per eseguire una ristrutturazione senza il consenso dei condòmini, a meno che non si tratti di interventi da effettuare con estrema urgenza. […]

The post Quando il cappotto termico lede il decoro architettonico? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: