Amministratore di sostegno: chi può essere?

Guida completa sulla scelta dell’amministratore di sostegno: criteri di nomina, priorità alla volontà del beneficiario, ruolo del caregiver, conflitti familiari. La figura dell’amministratore di sostegno è rivolta a proteggere le persone fragili, incapaci di provvedere autonomamente ai propri interessi. Ma chi può ricoprire questo ruolo? Chi può essere l’amministratore di sostegno? Potrebbe, ad esempio, trattarsi […] Continua A Leggere Amministratore di sostegno: chi può essere?

Come cambiare il direttore dei lavori

Le condizioni per poter sostituire il progettista in corso d’opera: gli adempimenti del committente e del professionista incaricato; la comunicazione al Comune. Un lettore ci domanda come cambiare il direttore dei lavori, segnalandoci che il rapporto è conflittuale e che lo stesso professionista sarebbe intenzionato a dimettersi. La necessità di sostituire in corso d’opera il […] Continua A Leggere Come cambiare il direttore dei lavori

Quando è obbligatoria la nomina dell’amministratore in un supercondominio?

Come funziona il condominio complesso? Come si nomina l’amministratore del supercondominio? Chi sono i rappresentanti dei singoli edifici? L’amministratore condominiale è obbligatorio soltanto se nell’edificio ci sono almeno nove proprietari diversi. In tutti gli altri casi la designazione è meramente facoltativa, potendo decidere i condòmini di autogestirsi senza incaricare una persona in particolare a fare […] Continua A Leggere Quando è obbligatoria la nomina dell’amministratore in un supercondominio?

Si possono nominare due amministratori di sostegno?

Il giudice può designare due amministratori di sostegno a favore dello stesso beneficiario?  È possibile la nomina di un aiutante? L’amministratore di sostegno può essere nominato dal giudice tutte le volte in cui una persona, a causa delle proprie patologie o semplicemente dell’età avanzata, non sia in grado da solo a provvedere ai propri affari, […] Continua A Leggere Si possono nominare due amministratori di sostegno?

Un’associazione può amministrare un condominio?

L’assemblea può nominare come amministratore un’associazione riconosciuta? Quali sono i requisiti di onorabilità e professionalità? Chiunque può gestire un condominio, purché sia in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità stabiliti dalla legge. il candidato alla gestione dell’edificio deve dimostrare, tra le altre cose, di non essere stato condannato per gravi reati, di non essere […] Continua A Leggere Un’associazione può amministrare un condominio?

Referenze amministratore condominio: sono obbligatorie?

È legale la nomina di un amministratore che non ha esperienza né curriculum? Quali sono i requisiti necessari per la validità della designazione? Nei condomìni con almeno nove proprietari diversi la nomina dell’amministratore è obbligatoria per legge; negli edifici di più ridotte dimensioni, invece, la designazione è meramente facoltativa. In ogni caso, l’amministratore deve possedere […] Continua A Leggere Referenze amministratore condominio: sono obbligatorie?

Condominio appena costruito: come viene scelto l’amministratore?

Il costruttore del palazzo può nominare il primo amministratore senza il consenso dell’assemblea condominiale? L’amministratore è obbligatorio in tutti gli edifici con almeno nove condòmini diversi; in tutti gli altri casi la designazione è meramente facoltativa. Nelle ipotesi di obbligatorietà, se l’assemblea non trova un accordo, anche un solo proprietario può fare ricorso al giudice […] Continua A Leggere Condominio appena costruito: come viene scelto l’amministratore?

Condominio: nomina amministratore senza maggioranza

L’amministratore nominato senza i necessari quorum di legge può assumere l’incarico? Gli atti compiuti dall’amministratore senza maggioranza restano validi? L’amministratore è obbligatorio in tutti gli edifici condominiali con almeno nove proprietari; in tutti gli altri la sua nomina è meramente facoltativa, potendo quindi i condòmini autogestirsi senza designare un soggetto che li rappresenti. Ad ogni […] Continua A Leggere Condominio: nomina amministratore senza maggioranza

Conviene fare l’amministratore di condominio?

La figura dell’amministratore: pro e contro di un mestiere molto difficile e pieno di responsabilità, talvolta anche penali. La legge impone ai condomini con più di otto proprietari di nominare un amministratore che si occupi della gestione dell’edificio; in mancanza, qualsiasi condomino può fare ricorso al tribunale affinché sia il giudice a designarne uno, anche […] Continua A Leggere Conviene fare l’amministratore di condominio?

Il difensore d’ufficio può nominare un sostituto?

In quali casi viene nominato un avvocato d’ufficio? Ha diritto al compenso? Chi è il difensore immediatamente reperibile? Nel processo penale la difesa tecnica è obbligatoria. Questo significa che l’imputato non può rinunciare ad avere un avvocato, come invece è possibile fare nel giudizio civile, ove la parte chiamata in causa può anche decidere di […] Continua A Leggere Il difensore d’ufficio può nominare un sostituto?