Gonfiare un curriculum è reato?

“Abbellire” il curriculum può avere conseguenze legali, sia nel pubblico che nel privato. L’articolo analizza i rischi di dichiarazioni false o mendaci, dalla truffa al falso ideologico. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la tentazione di falsificare il curriculum per aumentare le proprie chance lavorative è forte. Ma gonfiare un curriculum è reato? […] Continua A Leggere Gonfiare un curriculum è reato?

  Curriculum vitae: false attestazioni a un ente pubblico

L’allegazione, a una domanda rivolta a un Ente pubblico, di un curriculum vitae contenente false attestazioni circa le proprie esperienze lavorative integra un reato?  Tra le domande più ricorrenti che mi vengono poste, che solitamente seguono alle altrettanto frequenti ricerche sul web, rientra quella riguardante la possibile responsabilità penale nel caso di false dichiarazioni inserite […] Continua A Leggere   Curriculum vitae: false attestazioni a un ente pubblico

Pubblicazione curriculum: c’è violazione privacy?

Il datore di lavoro può divulgare il documento contenente le esperienze professionali dei propri dipendenti? Cos’è l’amministrazione trasparente? La legge sanziona la violazione della privacy, cioè la diffusione di dati personali effettuata senza il consenso di chi ne è titolare. L’illecito può essere commesso in molti modi; uno di questi è quello di rendere note […] Continua A Leggere Pubblicazione curriculum: c’è violazione privacy?

Referenze amministratore condominio: sono obbligatorie?

È legale la nomina di un amministratore che non ha esperienza né curriculum? Quali sono i requisiti necessari per la validità della designazione? Nei condomìni con almeno nove proprietari diversi la nomina dell’amministratore è obbligatoria per legge; negli edifici di più ridotte dimensioni, invece, la designazione è meramente facoltativa. In ogni caso, l’amministratore deve possedere […] Continua A Leggere Referenze amministratore condominio: sono obbligatorie?

Come scegliere l’amministratore di condominio

Come funziona la nomina dell’amministratore? Quali sono i fattori che l’assemblea deve prendere in considerazione per la selezione? L’amministratore è obbligatorio nei condomini con più di otto proprietari. In questa ipotesi, se l’assemblea non provvede, ciascun condomino è legittimato a fare ricorso al tribunale affinché sia il giudice a procedere alla designazione. Negli edifici minori, […] Continua A Leggere Come scegliere l’amministratore di condominio