Che fare se il rendiconto presentato dall’amministratore non è chiaro?

Come deve essere il rendiconto consuntivo presentato dall’amministratore di condominio: obblighi, differenza tra criterio di cassa e di competenza. Una sentenza del Tribunale di Roma, la numero 8792/2020 del 18 giugno 2020, ha riguardato un tema assai delicato nel contesto condominiale: la redazione del rendiconto da parte dell’amministratore. Rendiconto che, sottolineano i giudici, deve essere […]

Bilancio condominiale: vanno indicate le spese straordinarie?

L’amministratore di condominio è tenuto a documentare le spese di amministrazione straordinaria nel rendiconto annuale di gestione? Di recente è stato chiesto alla Cassazione se nel bilancio condominiale (il cosiddetto «rendiconto condominiale») vanno indicate le spese straordinarie o se queste possano essere contenute in un documento separato. La questione ha ripercussioni sulla validità dello stesso […]

The post Bilancio condominiale: vanno indicate le spese straordinarie? first appeared on La Legge per tutti.

Il rendiconto annuale del condominio

Bilancio condominiale: cos’è, come funziona e chi deve redigerlo? Quando scatta la revoca giudiziale? Preventivo di spesa: è obbligatorio? Anche il condominio ha il suo bilancio annuale, un po’ come succede per le società. A redigerlo è l’amministratore, il quale può farsi aiutare da un esperto contabile per la sua stesura materiale. Il bilancio (o […]

The post Il rendiconto annuale del condominio first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: