Amministratore ostacola la visione delle fatture

L’amministratore del condominio non vuole fare vedere le fatture del condominio. Come comportarsi? Un nostro lettore ci scrive: «L’amministratore del condominio ostacola la visione delle fatture del gas condominiale. Mi ha detto che posso consultarle nel suo studio semestralmente o a chiusura anno. Posso chiederle per tutte le utenze?». La risposta è affermativa. Ogni condomino […] Continua A Leggere Amministratore ostacola la visione delle fatture

Quale regime fiscale conviene scegliere?

Regime ordinario, semplificato o forfettario? Caratteristiche, vantaggi, potenzialità e limiti di ciascuno. Come trovare quello più adatto alla propria attività. Molti contribuenti italiani si domandano quale regime fiscale conviene scegliere per pagare il meno possibile di tasse ed anche per usufruire appieno delle varie agevolazioni esistenti. Imprenditori, commercianti, professionisti e artigiani se lo chiedono non […] Continua A Leggere Quale regime fiscale conviene scegliere?

È possibile impugnare una votazione senza accesso ai documenti?

Cosa prevede la legge sul diritto di accesso ai documenti condominiali? La votazione in assemblea è valida se non viene garantito il diritto di informazione? Come prepararsi per un’assemblea condominiale? Si parte da una attenta lettura dell’avviso di convocazione, ponendo attenzione alla data della seconda convocazione (la prima è generalmente prevista più per formalità, dato […] Continua A Leggere È possibile impugnare una votazione senza accesso ai documenti?

Chi deve presentare 770 in condominio?

L’amministratore può nominare un consulente fiscale per l’adempimento degli obblighi con l’Agenzia delle Entrate e per i cedolini dei dipendenti? La compilazione dei documenti fiscali e dei cedolini dei dipendenti, la loro tenuta e l’invio alle autorità amministrative preposte richiedono competenza e perizia in ambito tributario e lavoristico. Ebbene, l’amministratore potrebbe nominare un consulente che […] Continua A Leggere Chi deve presentare 770 in condominio?

Amministratore condominio sbaglia i conti: cosa fare?

Come far emergere le anomalie nella gestione contabile e quali provvedimenti adottare per correggere gli errori ed eliminare le irregolarità. Nessuno è perfetto, e meno che mai gli amministratori di condominio. Anzi, nella loro attività, è facilissimo sbagliare: si può riportare in maniera errata un incasso di quote condominiali, calcolare male le somme dovute ai […] Continua A Leggere Amministratore condominio sbaglia i conti: cosa fare?

Diritto di accesso al registro di contabilità condominiale: cosa sapere?

È possibile chiedere all’amministratore di vedere ed estrarre copia della documentazione condominiale? A carico di chi sono i costi? Nel contesto condominiale, la trasparenza e l’accessibilità alle informazioni contabili rivestono un ruolo cruciale. In qualità di condomino, potreste chiedervi se sia possibile ottenere copia delle pagine del registro di contabilità che riportano in dettaglio le […] Continua A Leggere Diritto di accesso al registro di contabilità condominiale: cosa sapere?

Condominio: come funziona la contabilità nel caso di appalto?

Bilancio preventivo, consuntivo e nota sintetica esplicativa relativi ai lavori commissionati dal condominio all’impresa appaltatrice. L’amministratore deve curare la contabilità del condominio che gestisce; tanto risulta evidente dall’obbligo, imposto direttamente dalla legge, di curare la tenuta del registro di contabilità e, ovviamente, di redigere il rendiconto consuntivo annuale. A queste operazioni ordinarie potrebbero aggiungersi quelle […] Continua A Leggere Condominio: come funziona la contabilità nel caso di appalto?

Quali sono i documenti contabili di un condominio?

Fatture, bilanci, rendiconto annuale, fondo cassa: un viaggio alla scoperta dei documenti che compongono la contabilità condominiale e alle recenti riforme che ne hanno modificato la struttura. Ogni condomino ha il diritto di chiedere all’amministratore la visione o la copia dei documenti della contabilità condominiale. L’amministratore non può esimersi né può chiedere compensi aggiuntivi per […] Continua A Leggere Quali sono i documenti contabili di un condominio?

Contabilità inattendibile: cosa succede?

C’è il rischio di subire un accertamento induttivo extracontabile: il contribuente può ancora difendersi, ma è messo alle strette. Il linguaggio dice molto sulla mentalità di un popolo. In italiano per dire che qualcosa è stato fatto in maniera approssimativa, senza la dovuta cura e attenzione, abbiamo decine di espressioni popolari: alla carlona, raffazzonato, “come […] Continua A Leggere Contabilità inattendibile: cosa succede?

image_pdfimage_print