Responsabilità medica: è nulla la CTU non collegiale

Nelle cause di malasanità la consulenza tecnica va sempre affidata a un collegio di esperti, non a un singolo perito. Lo ribadisce una nuova sentenza della Cassazione. Nelle cause di responsabilità medica (o di malasanità che dir si voglia) la CTU non collegiale è nulla: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, “bacchettando” i giudici […] Continua A Leggere Responsabilità medica: è nulla la CTU non collegiale

Che peso ha sul giudice la consulenza tecnica d’ufficio?

Il giudice è vincolato alla CTU resa dal professionista che ha nominato? Può emettere una sentenza difforme dal parere del tecnico? La consulenza tecnica d’ufficio è l’elaborato reso dal professionista su incarico del giudice, quando la causa necessita della soluzione di problemi tecnici che vanno oltre le competenze del magistrato. Ma quanto è vincolante la […] Continua A Leggere Che peso ha sul giudice la consulenza tecnica d’ufficio?

CTU per infiltrazioni: il vicino può negare l’accesso nella propria casa?

 Negato accesso a casa vicina durante la consulenza tecnica ordinata dal giudice per accertare le infiltrazioni?  Questo comportamento viola il diritto difesa: necessaria la partecipazione delle parti e del consulente tecnico di parte.  Le controversie relative a infiltrazioni d’acqua tra appartamenti o tra parti comuni e proprietà private sono tra le più comuni in ambito […] Continua A Leggere CTU per infiltrazioni: il vicino può negare l’accesso nella propria casa?

Come si contesta una CTU

Modalità, termini e procedura per criticare l’operato del consulente tecnico d’ufficio o le sue conclusioni. Diversi lettori ci interpellano per sapere come si contesta una CTU, cioè la consulenza tecnica d’ufficio svolta in un processo civile. Vogliono, cioè, sapere cosa possono fare se il CTU sbaglia. Le criticità riguardano, a loro dire, vari aspetti che […] Continua A Leggere Come si contesta una CTU

Il giudice ha l’obbligo di nominare il Consulente Tecnico (CTU)?

Se il giudice rigetta la richiesta di nomina di CTU deve fornire motivazione? Può decidere in modo difforme dalla consulenza e quando?  La consulenza tecnica d’ufficio (la cosiddetta CTU) è lo strumento utilizzato dal giudice, in qualunque momento del giudizio, per ottenere nozioni specialistiche su dati tecnici di particolare complessità o per svolgere indagini che […] Continua A Leggere Il giudice ha l’obbligo di nominare il Consulente Tecnico (CTU)?

Come contestare la perizia del CTU

Non sei d’accordo con la perizia del CTU? Scopri come contestarla, rispettando i termini e le procedure. Analizziamo le strategie per il primo grado e il ribaltamento della sentenza in appello con richiesta di una nuova consulenza. La Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) può essere determinante in una causa civile. Anche se non si tratta di […] Continua A Leggere Come contestare la perizia del CTU

Come e quando avviene la perizia psichiatrica?

Quando è necessario avvalersi della perizia psichiatrica durante un processo? Quali sono le modalità con cui richiederla e che influenza ha sull’esito del giudizio?  Accertare la capacità d’intendere e di volere può essere una questione dirimente in un processo. Molte volte, infatti, il risultato della perizia psichiatrica può portare ad una assoluzione dell’imputato in un […] Continua A Leggere Come e quando avviene la perizia psichiatrica?

Spese CTU: cosa sono?

Le spese CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) sono i costi relativi all’attività svolta da un perito nominato dal giudice per fornire un parere tecnico in una causa.  Ma chi deve pagare? Nel corso di un processo civile, può sorgere la necessità di avvalersi di un esperto per valutare questioni tecniche specifiche. Si pensi a un medico […] Continua A Leggere Spese CTU: cosa sono?

Tra due consulenze opposte quale prevale?

Contrasto tra CTU: a quale di queste il giudice deve aderire? La Cassazione, con l’ordinanza 18308/2024, ha stabilito importanti principi in merito alla valutazione delle consulenze tecniche d’ufficio (CTU) con esiti contrastanti. La domanda sottoposta alla Suprema Corte era la seguente: tra due consulenze opposte quale prevale? Partiamo prima dalla definizione di CTU e dal […] Continua A Leggere Tra due consulenze opposte quale prevale?

Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

I soggetti coinvolti nel processo e rappresentati dai rispettivi avvocati possono rivolgersi direttamente al consulente del giudice per ottenere atti e documenti? Quando il giudice non è in grado di risolvere la questione che gli è stata prospettata con le sue sole conoscenze nomina un consulente tecnico d’ufficio (CTU) affinché lo aiuti ad adottare la […] Continua A Leggere Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

Chiama