Tra due consulenze opposte quale prevale?

Contrasto tra CTU: a quale di queste il giudice deve aderire? La Cassazione, con l’ordinanza 18308/2024, ha stabilito importanti principi in merito alla valutazione delle consulenze tecniche d’ufficio (CTU) con esiti contrastanti. La domanda sottoposta alla Suprema Corte era la seguente: tra due consulenze opposte quale prevale? Partiamo prima dalla definizione di CTU e dal […] Continua A Leggere Tra due consulenze opposte quale prevale?

Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Come funziona la perizia penale? Chi sono i consulenti tecnici di parte e quando vengono nominati già durante la fase delle indagini preliminari? Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla scorta delle proprie conoscenze giuridiche. Ci sono casi in cui bisogna necessariamente acquisire il parere di un esperto, ad esempio […] Continua A Leggere Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Differenze tra perito, ctu e ctp

Caratteristiche della perizia penale, della consulenza tecnica d’ufficio e del lavoro svolto dai consulenti tecnici di parte nominati dalla difesa. Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla base delle sue conoscenze giuridiche. Talvolta occorre affidarsi alla valutazione di una persona particolarmente esperta in un determinato settore, ad esempio medico o […] Continua A Leggere Differenze tra perito, ctu e ctp

Il consulente della difesa è un pubblico ufficiale?

Cosa sono la ctu e la perizia? Cosa fa il consulente tecnico di parte? Cosa rischia il ctp che mente? Per difendersi all’interno di un giudizio potrebbe non essere sufficiente la nomina di un avvocato: questi, infatti, non ha sempre tutte le competenze necessarie per affrontare la questione di cui si dibatte. Si pensi, ad […] Continua A Leggere Il consulente della difesa è un pubblico ufficiale?

Perizia penale: quando si può chiedere?

In quali casi il giudice affida l’incarico a un professionista esperto in un determinato settore? Cosa fanno i consulenti di parte? Nel processo penale, talvolta, risulta necessario, ai fini della decisione sulla responsabilità, acquisire il parere di esperti di altre materie, come ad esempio medici o ingegneri. In questo caso, il giudice può nominare un […] Continua A Leggere Perizia penale: quando si può chiedere?

Il giudice può discostarsi dalla ctu?

Quando il giudice può disattendere la consulenza tecnica d’ufficio? Il ctu è un mezzo istruttorio? Come funziona il conferimento dell’incarico al consulente? Il giudice decide sulla base delle prove prodotte dalle parti. Ad esempio, il creditore può depositare in giudizio la scrittura privata da cui si evince il debito della controparte. A volte, però, il […] Continua A Leggere Il giudice può discostarsi dalla ctu?

Il giudice può imporre la psicoterapia di coppia?

Quando il benessere dei figli è a rischio, il giudice può prescrivere un consulente di coppia o la mediazione familiare. Quando una coppia con minori va incontro a una separazione, possono sorgere numerosi problemi e conflitti. Ma può un giudice imporre una psicoterapia di coppia per il bene dei figli? E quali potrebbero essere le […] Continua A Leggere Il giudice può imporre la psicoterapia di coppia?

Testimonianza e Ctu: quale vale di più nel giudizio civile?

Che valore ha la deposizione del testimone? Cos’è e a cosa serve la consulenza tecnica d’ufficio? Il giudice crede di più al teste o al consulente? Chi intende far valere un proprio diritto deve darne prova in giudizio. Ad esempio, chi chiede la restituzione di una somma di denaro deve dimostrare il prestito elargito; chi […]

The post Testimonianza e Ctu: quale vale di più nel giudizio civile? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Testimonianza e Ctu: quale vale di più nel giudizio civile?