Che peso ha sul giudice la consulenza tecnica d’ufficio?

Il giudice è vincolato alla CTU resa dal professionista che ha nominato? Può emettere una sentenza difforme dal parere del tecnico? La consulenza tecnica d’ufficio è l’elaborato reso dal professionista su incarico del giudice, quando la causa necessita della soluzione di problemi tecnici che vanno oltre le competenze del magistrato. Ma quanto è vincolante la […] Continua A Leggere Che peso ha sul giudice la consulenza tecnica d’ufficio?

Come si contesta una CTU

Modalità, termini e procedura per criticare l’operato del consulente tecnico d’ufficio o le sue conclusioni. Diversi lettori ci interpellano per sapere come si contesta una CTU, cioè la consulenza tecnica d’ufficio svolta in un processo civile. Vogliono, cioè, sapere cosa possono fare se il CTU sbaglia. Le criticità riguardano, a loro dire, vari aspetti che […] Continua A Leggere Come si contesta una CTU

Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

I soggetti coinvolti nel processo e rappresentati dai rispettivi avvocati possono rivolgersi direttamente al consulente del giudice per ottenere atti e documenti? Quando il giudice non è in grado di risolvere la questione che gli è stata prospettata con le sue sole conoscenze nomina un consulente tecnico d’ufficio (CTU) affinché lo aiuti ad adottare la […] Continua A Leggere Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

Come fare un esposto contro la perizia del CTU?

Si può contestare la perizia del consulente tecnico d’ufficio nominato dal tribunale? Come revocare la sentenza che si basa su una consulenza falsa? Quando le competenze giuridiche non sono sufficienti per decidere la causa il giudice nomina un consulente tecnico d’ufficio, cioè una persona particolarmente esperta in un determinato settore (medico, ingegneristico, ecc.) affinché fornisca […] Continua A Leggere Come fare un esposto contro la perizia del CTU?

Quando è necessaria la perizia per una successione?

Una panoramica pratica per comprendere i casi in cui è indispensabile l’intervento di un esperto nella gestione delle successioni. Le successioni ereditarie rappresentano un momento delicato per le famiglie e gli eredi coinvolti. La trasmissione di beni, ricordi e valori da una generazione all’altra è un processo carico di significato e, spesso, di complessità. In […] Continua A Leggere Quando è necessaria la perizia per una successione?

Rumori dall’impianto condominiale: cosa fare?

Immissioni acustiche intollerabili provenienti dalle parti comuni del condominio: cosa fare, a chi rivolgersi e come risolvere il problema? Il problema dei rumori in condominio è, purtroppo, sempre attuale, tanto da costituire una delle maggiori cause di contenzioso nei tribunali italiani. Sebbene la maggior parte delle volte è il vicino a dare fastidio, può accadere […] Continua A Leggere Rumori dall’impianto condominiale: cosa fare?

Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Come funziona la perizia penale? Chi sono i consulenti tecnici di parte e quando vengono nominati già durante la fase delle indagini preliminari? Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla scorta delle proprie conoscenze giuridiche. Ci sono casi in cui bisogna necessariamente acquisire il parere di un esperto, ad esempio […] Continua A Leggere Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Differenze tra perito, ctu e ctp

Caratteristiche della perizia penale, della consulenza tecnica d’ufficio e del lavoro svolto dai consulenti tecnici di parte nominati dalla difesa. Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla base delle sue conoscenze giuridiche. Talvolta occorre affidarsi alla valutazione di una persona particolarmente esperta in un determinato settore, ad esempio medico o […] Continua A Leggere Differenze tra perito, ctu e ctp

Perizia penale: quando si può chiedere?

In quali casi il giudice affida l’incarico a un professionista esperto in un determinato settore? Cosa fanno i consulenti di parte? Nel processo penale, talvolta, risulta necessario, ai fini della decisione sulla responsabilità, acquisire il parere di esperti di altre materie, come ad esempio medici o ingegneri. In questo caso, il giudice può nominare un […] Continua A Leggere Perizia penale: quando si può chiedere?

Perizia in appello nel processo tributario: è ammissibile?

Nel processo contro l’Agenzia delle Entrate è sempre possibile presentare una perizia tecnica anche in secondo grado: non si tratta di una nuova prova ma di uno scritto con natura difensiva. Il divieto di introdurre deduzioni e prove nuove in secondo grado trova un’eccezione nei ricorsi contro il fisco. Secondo infatti una recente pronuncia della […] Continua A Leggere Perizia in appello nel processo tributario: è ammissibile?

Chiama