Cosa succede se il perito della banca trova un abuso?

Abuso edilizio e mutuo: cosa succede se lo scopre il perito della banca: il prestito può essere sospeso o rifiutato. Analisi delle conseguenze, ruolo del perito e responsabilità del richiedente. L’acquisto di una casa tramite mutuo ipotecario è un percorso che prevede diverse tappe, una delle quali è la perizia tecnica sull’immobile, un passaggio fondamentale […] Continua A Leggere Cosa succede se il perito della banca trova un abuso?

Sentenza: la motivazione può richiamare solo la CTU?

Motivazione della sentenza: il giudice può limitarsi ad aderire alle conclusioni fornite dal consulente tecnico d’ufficio nella sua perizia? Il giudice non ha le competenze per poter risolvere ogni tipo di controversia. Esistono infatti questioni altamente tecniche che necessitano obbligatoriamente di conoscenze specializzate diverse da quelle meramente giuridiche. Si pensi, ad esempio, all’accertamento della responsabilità […] Continua A Leggere Sentenza: la motivazione può richiamare solo la CTU?

Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Come funziona la perizia penale? Chi sono i consulenti tecnici di parte e quando vengono nominati già durante la fase delle indagini preliminari? Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla scorta delle proprie conoscenze giuridiche. Ci sono casi in cui bisogna necessariamente acquisire il parere di un esperto, ad esempio […] Continua A Leggere Perizia consulente del pm: vale più di quella della difesa?

Differenze tra perito, ctu e ctp

Caratteristiche della perizia penale, della consulenza tecnica d’ufficio e del lavoro svolto dai consulenti tecnici di parte nominati dalla difesa. Non sempre il giudice è in grado di decidere una controversia sulla base delle sue conoscenze giuridiche. Talvolta occorre affidarsi alla valutazione di una persona particolarmente esperta in un determinato settore, ad esempio medico o […] Continua A Leggere Differenze tra perito, ctu e ctp

Perizia penale: quando si può chiedere?

In quali casi il giudice affida l’incarico a un professionista esperto in un determinato settore? Cosa fanno i consulenti di parte? Nel processo penale, talvolta, risulta necessario, ai fini della decisione sulla responsabilità, acquisire il parere di esperti di altre materie, come ad esempio medici o ingegneri. In questo caso, il giudice può nominare un […] Continua A Leggere Perizia penale: quando si può chiedere?

Il giudice può discostarsi dalla ctu?

Quando il giudice può disattendere la consulenza tecnica d’ufficio? Il ctu è un mezzo istruttorio? Come funziona il conferimento dell’incarico al consulente? Il giudice decide sulla base delle prove prodotte dalle parti. Ad esempio, il creditore può depositare in giudizio la scrittura privata da cui si evince il debito della controparte. A volte, però, il […] Continua A Leggere Il giudice può discostarsi dalla ctu?

Quanto costa la perizia per la valutazione dei danni?

Cos’è e a cosa serve la relazione redatta da un esperto? Qual è l’onorario di un professionista? In cosa consiste la perizia giurata? Quando bisogna chiedere il risarcimento occorre essere certi dell’importo del danno subito. Per fare ciò ci si affida in genere a un tecnico che sia in grado di effettuare una stima di […]

The post Quanto costa la perizia per la valutazione dei danni? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quanto costa la perizia per la valutazione dei danni?

Chi deve essere presente durante la perizia?

Cos’è una perizia e quando deve essere fatta? Quali sono le persone che devono necessariamente presenziare? Gli avvocati possono assistere alle operazioni? La perizia è quella relazione tecnica fatta da un esperto di un determinato settore. Ad esempio, la perizia medica è fatta da un medico legale, la perizia fonometrica da un tecnico specializzato in […]

The post Chi deve essere presente durante la perizia? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Chi deve essere presente durante la perizia?

Chiama