Interrogatorio a distanza: cos’è e come funziona?

Quali sono i diritti della persona sentita dal magistrato? Come si svolge l’interrogatorio da remoto con strumenti di videocollegamento? L’interrogatorio può essere un momento decisivo all’interno del procedimento penale: ascoltando l’indagato, infatti, il magistrato potrebbe convincersi della sua innocenza o, al contrario, della sua colpevolezza. La riforma Cartabia ha introdotto la possibilità che tale atto […]

Dichiarazioni spontanee: cosa sono e che valore hanno?

In cosa consistono e a cosa servono le dichiarazioni rese dall’indagato di propria iniziativa? Qual è la differenza con l’esame dell’imputato? La persona indagata o formalmente accusata di aver commesso un reato può avvalersi della facoltà di non rispondere. Ciò significa che, se la polizia o il pubblico ministero vogliono fargli delle domande, può legittimamente […]

Cosa può fare l’avvocato durante l’interrogatorio?

Quali sono le regole dell’interrogatorio penale? Cosa succede se l’indagato si avvale della facoltà di non rispondere? L’interrogatorio penale consiste nel confronto tra l’indagato e l’autorità giudiziaria, in persona del pubblico ministero oppure della polizia giudiziaria. Mediante l’interrogatorio gli inquirenti cercano di saperne di più circa il fatto per cui si sta investigando; dall’altro lato, […]

L’indagato deve essere avvertito del diritto di non rispondere?

Quali sono le regole generali dell’interrogatorio penale? L’indagato deve rispondere alle domande che riguardano le proprie condizioni personali? Se tutti si avvalessero della facoltà di non rispondere la polizia non potrebbe più compiere le proprie indagini. Basti solo pensare a cosa accadrebbe se i testimoni rifiutassero sistematicamente di riferire alla polizia ciò a cui hanno […]

Come comportarsi durante un interrogatorio?

Come affrontare un interrogatorio penale: tecniche che possono essere applicate dalla polizia, responsabilità e diritti dell’indagato.   L’interrogatorio penale è il momento in cui una persona si confronta direttamente con l’autorità giudiziaria ovvero con un suo delegato (in genere, le forze dell’ordine). Come diremo nel prosieguo, ne esistono diverse forme, tutte però caratterizzate dalla partecipazione […]

Matteo Messina Denaro: oggi chemio e interrogatorio

Questa mattina Matteo Messina Denaro dovrebbe comparire da remoto in udienza per l’interrogatorio, cui sarà sottoposto anche il suo autista, Giovanni Luppino. A distanza di pochi giorni dall’arresto del boss Matteo Messina Denaro inizia una nuova sfida per gli inquirenti: capire chi in questi ultimi 30 anni ha aiutato il latitante a sfuggire a quella […]

The post Matteo Messina Denaro: oggi chemio e interrogatorio first appeared on La Legge per tutti.

Quando il giudice non deve sentire il minore

Cause tra genitori: i bambini con almeno 12 anni vanno obbligatoriamente sentiti da parte del giudice, salvo alcune eccezioni.  Nelle cause di separazione, affidamento e collocazione del figlio minore, il giudice deve sempre sentire quest’ultimo purché abbia compiuto almeno 12 anni. Se non lo fa la sentenza è nulla. Lo prevede la legge e lo […]

The post Quando il giudice non deve sentire il minore first appeared on La Legge per tutti.

Interrogatorio di garanzia: ultime sentenze

Giudizio immediato; indagato sottoposto a misura cautelare personale; procedimento di equa riparazione per l’ingiusta detenzione. Omesso avviso dell’interrogatorio di garanzia al difensore di fiducia L’omesso avviso dell’interrogatorio di garanzia al difensore di fiducia integra una nullità generale a regime intermedio, che è sanata, ai sensi dell’art. 182, comma 2, c.p.p., nel caso in cui l’indagato […]

The post Interrogatorio di garanzia: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: