Avvocato d’ufficio: chi è, chi lo sceglie e chi lo paga?

Cosa succede se l’indagato o l’imputato non ha nominato un avvocato di fiducia? Chi deve retribuire il difensore scelto dal giudice? Nel processo penale la difesa è obbligatoria; ciò significa che l’imputato non può decidere di sottrarsi al giudizio, non comparendo né facendosi assistere da alcun avvocato. Quando infatti il soggetto accusato di aver commesso […]

Memorie difensive nel processo penale

Qual è la differenza tra memorie e documenti? Entro quanto tempo vanno depositati gli scritti a propria difesa? Ogni processo penale è celebrato per accertare la responsabilità del soggetto che, secondo il pubblico ministero, è colpevole di aver commesso un reato. All’interno del procedimento l’imputato può difendersi con ogni mezzo che la legge gli mette […]

Iscrizione nel registro delle notizie di reato: come funziona?

Tutto ciò che c’è da sapere sul registro degli indagati e sui diritti della persona sospettata di aver commesso un reato. Il procedimento penale è un lungo percorso che comincia con la fase delle indagini preliminari per terminare poi con il processo vero e proprio, quello che si celebra davanti al giudice nel contraddittorio tra […]

Dichiarazioni spontanee: cosa sono e che valore hanno?

In cosa consistono e a cosa servono le dichiarazioni rese dall’indagato di propria iniziativa? Qual è la differenza con l’esame dell’imputato? La persona indagata o formalmente accusata di aver commesso un reato può avvalersi della facoltà di non rispondere. Ciò significa che, se la polizia o il pubblico ministero vogliono fargli delle domande, può legittimamente […]

I diritti dell’accusato

Cosa può fare la persona che è stata denunciata alla polizia? In cosa consistono le investigazioni difensiva? L’imputato può sottrarsi al suo esame? La legge tutela la persona accusata di aver commesso un reato mettendo a sua disposizione alcuni strumenti che gli consentono di difendersi, anche durante lo svolgimento delle indagini preliminari, cioè prima che […]

Cosa può fare l’avvocato durante le indagini preliminari?

Quando viene notificato l’avviso di garanzia? In cosa consistono le investigazioni difensive? Quando si può accedere al fascicolo del pubblico ministero? Ogni procedimento penale inizia con le indagini preliminari, cioè con la fase in cui il pubblico ministero, ricevuta la notizia di reato, coordina la polizia giudiziaria nello svolgimento delle investigazioni necessarie ad accertare la […]

L’indagato deve essere avvertito del diritto di non rispondere?

Quali sono le regole generali dell’interrogatorio penale? L’indagato deve rispondere alle domande che riguardano le proprie condizioni personali? Se tutti si avvalessero della facoltà di non rispondere la polizia non potrebbe più compiere le proprie indagini. Basti solo pensare a cosa accadrebbe se i testimoni rifiutassero sistematicamente di riferire alla polizia ciò a cui hanno […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: