Se la persona interrogata dice di non ricordare, cosa succede?

Le conseguenze del silenzio alle domande di polizia, Pm, parti processuali e giudice; quali conseguenze se il mancato ricordo è un trucco per non dire la verità; cosa succede se si cambia versione; quando si può essere incriminati per falsa testimonianza. Un nostro lettore ci pone questa domanda, interessante e ricca di implicazioni pratiche: «Se […] Continua A Leggere Se la persona interrogata dice di non ricordare, cosa succede?

Posso essere denunciato senza saperlo?

Si può essere indagati dalla Procura della Repubblica senza esserne a conoscenza? Cosa fare per sapere se il proprio nominativo risulta nel registro degli indagati? La denuncia serve a segnalare un fatto che si ritiene essere illecito affinché le autorità competenti, compiute le necessarie indagini, sanzionino l’autore dello stesso. Verrebbe naturale pensare che il soggetto […] Continua A Leggere Posso essere denunciato senza saperlo?

Cosa fare se ricevo una convocazione per un interrogatorio?

Quali sono i diritti dell’indagato durante l’interrogatorio? Quali sono le conseguenze per chi si avvale della facoltà di non rispondere e per chi, invece, mente? L’interrogatorio rappresenta il momento di confronto tra l’autorità giudiziaria e l’indagato, cioè la persona sospettata di aver commesso un reato. In ragione della sua estrema importanza, la legge stabilisce che […] Continua A Leggere Cosa fare se ricevo una convocazione per un interrogatorio?

Che cosa succede se non ritiri una notifica dai carabinieri?

Cosa fare se le forze dell’ordine ti contattano per chiederti di recarti in caserma per ritirare un atto a te destinato? Cosa succede se non ci si presenta? Sei stato contattato dalle forze dell’ordine (carabinieri, polizia di Stato, polizia municipale, guardia di finanza, ecc.) e invitato a presentarti in caserma per ritirare una notifica? Ti […] Continua A Leggere Che cosa succede se non ritiri una notifica dai carabinieri?

Dare dell’imputato a qualcuno è diffamazione?

È reato di diffamazione dare dell’imputato a qualcuno che, invece, è solamente indagato? La diffamazione è il reato che si commette quando si offende la reputazione altrui, cioè la considerazione che gli altri hanno di una certa persona. In pratica, la diffamazione consiste nello screditare la vittima agli occhi della gente. Questo risultato può essere […] Continua A Leggere Dare dell’imputato a qualcuno è diffamazione?

La remissione di querela va notificata all’indagato?

La persona denunciata deve essere informata dell’intervenuta revoca della querela oppure il pm può disporre l’archiviazione senza comunicare nulla? Alcuni reati sono procedibili a querela di parte; ciò significa che l’autore del crimine può essere perseguito penalmente solo se la vittima manifesta espressamente questa intenzione sporgendo denuncia entro un certo limite di tempo – solitamente, […] Continua A Leggere La remissione di querela va notificata all’indagato?

Dichiarazioni rese dall’indagato: quando sono inutilizzabili

Dichiarazioni spontanee, interrogatorio, sommarie informazioni e dichiarazioni rese nell’immediatezza dei fatti: cosa prevede la legge a tutela dell’indagato? La legge prevede una lunga serie di garanzie a favore della persona sottoposta a procedimento penale. Le più importanti sono sicuramente quelle di avere diritto a un avvocato e di non rispondere alle domande che gli vengono […] Continua A Leggere Dichiarazioni rese dall’indagato: quando sono inutilizzabili

Avviso di garanzia: cos’è?

Informazione di garanzia: a cosa serve, quando viene notificata e cosa c’è scritto al suo interno?  La persona iscritta nel registro degli indagati deve essere informata di tale circostanza al fine di tutelare i propri diritti. Poiché però la fase delle indagini preliminari è sottoposta alla massima segretezza, la legge ha stabilito che l’indagato debba […] Continua A Leggere Avviso di garanzia: cos’è?

Interrogatorio polizia: conviene rispondere?

Come funziona l’interrogatorio penale e quante tipologie ci sono? Chi si avvale della facoltà di non rispondere è considerato colpevole? Durante la fase delle indagini preliminari il pubblico ministero può invitare l’indagato a presentarsi per essere sottoposto a interrogatorio. L’adempimento può essere delegato alla polizia giudiziaria, la quale provvederà poi a trasmettere gli atti al […] Continua A Leggere Interrogatorio polizia: conviene rispondere?

Si può essere sospettati senza essere indagati?

Notizia di reato: in cosa consiste? Cos’è e come funziona il registro degli indagati? Le persone sospettate hanno gli stessi diritti di quelle indagate? Il nominativo della persona denunciata per aver commesso un reato viene iscritto all’interno del registro degli indagati conservato presso la Procura della Repubblica. A partire da questo momento prendono avvio le […] Continua A Leggere Si può essere sospettati senza essere indagati?